Comunicati stampa
-
Comunicato stampa n. 340 del 26 Marzo 2009
Immigrazione /1 – Ecco i dati dell’osservatorio straniero 1 nuovo nato ogni 4: sempre di più a scuola
A Modena ogni cinque matrimoni in uno almeno uno sposo è straniero e ogni quattro nascite una riguarda un bimbo con entrambi i genitori stranieri, considerando invece anche quelli con solo un genitore straniero la quota arriva a sfiorare il 30 per cento. Mentre la presenza di studenti stranieri è ormai mediamente oltre il 13 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 333 del 25 Marzo 2009
Immigrazione /2 – S. Possidonio il più “straniero” crescita del 13,3% in un anno, 26 comuni sopra il 10%
San Possidonio, nonostante si tratti di una delle poche località dove la presenza di immigrati è stabile nel 2008, si conferma il comune modenese con la più alta presenza di stranieri residenti: il 15,5 per cento sull’intera popolazione rispetto a una media provinciale del 11,1 per cento. A Spilamberto, invece, la quota di stranieri è […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 332 del 25 Marzo 2009
Immigrazione /1 – Giovedì 26 marzo un seminario oltre 76mila stranieri, l’11,1% della popolazione
Sono oltre 76 mila gli stranieri residenti in provincia di Modena su di una popolazione complessiva di quasi 690 mila persone. Al 1 gennaio di quest’anno, infatti, alle anagrafi comunali risultavano, appunto, 76.281 stranieri, più della metà maschi (39.065), con un aumento di 8.965 unità rispetto all’anno precedente. L’aumento è stato del 13,3 per cento, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 299 del 18 Marzo 2009
PTCP \1 – Il Consiglio provinciale approva il piano “contenere l’espansione, sì a sviluppo di qualità”
Indirizzare le trasformazioni urbanistiche e territoriali limitando l’uso di nuovo territorio non urbanizzato, favorendo il recupero e la riqualificazione dell’esistente, ampliando le aree protette e puntando su qualità ambientale e sicurezza. Sono le linee del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) che mercoledì 18 marzo è stato approvato dal Consiglio provinciale di Modena. Hanno votato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 302 del 18 Marzo 2009
PTCP \4 – Qualità e sostenibilità: più aree protette obiettivi e incentivi per il risparmio energetico
Migliorare la qualità ambientale e rafforzare la sicurezza del territorio: sono le linee che orientano le scelte di pianificazione del Ptcp. Tra gli obiettivi fissati, la realizzazione e il rafforzamento delle reti ecologiche a livello provinciale comunale, la valorizzazione ambientale delle aste dei fiumi Secchia e Panaro, l’incremento delle aree protette, dall’attuale 6,5 ad almeno […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 301 del 18 Marzo 2009
PTCP \3 – Insediamenti produttivi, poli confermati verso polarità forti e aree ecologiche attrezzate
Privilegiare polarità forti e strategiche, di numero limitato, connesse alle infrastrutture principali e da trasformare in aree ecologicamente attrezzate. E’ l’orientamento assunto dal Ptcp rispetto alle scelte insediative per il sistema produttivo. Oggi il territorio provinciale ha ben 236 ambiti produttivi, che occupano complessivamente 21.791 ettari di terreno. La scelta strategica è quella di confermare […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 300 del 18 Marzo 2009
PTCP \2 – Accolta circa la metà delle osservazioni Maletti: “piano rafforzato, più spinta per energia”
Tre anni di lavoro, una trentina di pubblicazioni di approfondimento preparatorie e un prodotto finale di oltre duemila pagine di testo, tra norme ed elaborati del quadro conoscitivo e della relazione generale, con 329 tavole cartografiche: 173 del quadro conoscitivo e 156 del Piano. Sono solo alcune delle cifre del Ptcp, il principale strumento di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 225 del 02 Marzo 2009
Qualità della vita /3 – Soddisfatti dell’ambiente il traffico? un problema solo per 2 su 10, strade ok
Ambiente e traffico non paiono destare particolari preoccupazioni per i modenesi a giudicare dalle risposte al sondaggio realizzato in gennaio dalla Provincia. Un giudizio di buona qualità dell’ambiente in generale è condiviso dal 97,2 per cento degli intervistati; per otto su dieci il livello della qualità dell’aria è accettabile (nell’area del capoluogo il giudizio positivo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 154 del 13 Febbraio 2009
popolazione 2009 – i modenesi aumentano ancora nel 2008 più 1,6 per cento, siamo quasi 690 mila
I modenesi hanno quasi raggiunto quota 690 mila. Nel corso del 2008, infatti, la popolazione del territorio provinciale è cresciuta dello 1,6 per cento (10.614 persone) e al 1 gennaio di quest’anno alle anagrafi comunali risultavano, appunto, 688.286 residenti, circa 70 mila in più rispetto a dieci anni fa. I dati, ancora provvisori, sono elaborati […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 36 del 14 Gennaio 2009
la ricerca sulla sostenibilità del sistema modena 2 redditi e salute ok, troppi rifiuti e laureati in fuga
Nella ricerca della Provincia, nella particolare graduatoria dedicata allo scenario economico, Modena raggiunge il settimo posto in virtù soprattutto degli ottimi i risultati in termini di reddito e occupazione (i dati sono riferiti al triennio 2005-2007) ma anche per i servizi sociali offerti. L’economia modenese è estremamente aperta verso l’estero, molto più della media regionale, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 35 del 14 Gennaio 2009
la ricerca sulla sostenibilità del sistema modena 1 economia e coesione sociale per affrontare la crisi
Di fronte alla crisi economica, quali sono i punti di forza e di debolezza del sistema Modena? La risposta è contenuta in un’indagine sulla “Valutazione della sostenibilità della provincia di Modena” dove, attraverso l’analisi di 91 indicatori economici, ambientali e sociali, si fotografa lo stato di salute della società modenese (vedi comunicato n.36). La ricerca […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 248 del 27 Febbraio 2008
Immigrazione \2 – Cresce il lavoro presso le famiglie salute: eccesso di pronto soccorso e più infortuni
Presenti in modo ormai consolidato nei settori dell’industria, delle costruzioni e dei trasporti, l’ambito lavorativo dove si registra il maggiore aumento di stranieri è quello dell’assistenza e dell’attività svolta presso le famiglie: tra il 2000 e il 2006 i dipendenti stranieri dei servizi pubblici e sociali sono passati da 1.885 a 4.218, per quello che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 247 del 27 Febbraio 2008
Immigrazione \1 – Ecco i dati dell’osservatorio straniero 1 nuovo nato ogni 4: sempre di più a scuola
A Modena ogni quattro nascite, una riguarda un bimbo con almeno un genitore straniero e la presenza di studenti stranieri nelle scuole ha superato ampiamente la quota del 10 per cento (alle elementari siamo al 13, più del doppio rispetto a cinque anni fa) che è quella relativa alla popolazione immigrata nel suo complesso al […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 186 del 16 Febbraio 2007
casa, boom di mutui, aumentano affitti e sfratti maletti:“nei psc riservare aree per l’edilizia sociale”
«Siamo d’accordo con l’ipotesi, allo studio da parte della Regione Emilia Romagna, di riservare una quota delle aree edificabili previste nei Psc comunali all’edilizia residenziale sociale. Se diventerà legge gli enti locali avranno uno strumento in più per fornire una risposta al problema del crescente bisogno di case con affitti calmierati». Lo ha affermato Maurizio […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 175 del 15 Febbraio 2007
casa – venerdì 16 febbraio i dati dell’osservatorio boom di mutui, aumentano gli affitti e gli sfratti
Il mercato modenese della casa continua a registrare numeri da record. Sostenuta dal basso costo del denaro e dai poco convincenti investimenti finanziari, la domanda di abitazioni continua a crescere, facendo aumentare di conseguenza prezzi di acquisto, affitti e mutui. Cresce però anche la tensione abitativa: nel primo semestre del 2005, ultimo dato disponibile, gli […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 168 del 14 Febbraio 2007
popolazione 2007 3 – crescono i piccoli comuni a marano più 3,7%. boom anche a bomporto e bastiglia
Sei modenesi su dieci abitano nei sette comuni modenesi oltre i 20 mila abitanti, ma i sono i piccoli comuni che percentualmente crescono di più confermando la tendenza degli ultimi anni. Marano, per esempio, cresce nel 2006 del 3,7 per cento, Bomporto e Bastiglia rispettivamente del 3,1 e del 3 per cento, rispetto alla media […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 167 del 14 Febbraio 2007
popolazione 2007 2 – s. possidonio il più “straniero” quasi 60 mila gli immigrati, 13 comuni sopra il 10 %
San Possidonio è il comune modenese con la più alta presenza di stranieri residenti: il 14,8 per cento sull’intera popolazione rispetto a una media provinciale dell’8,9 per cento. A Novi la quota di stranieri è salita al 12 per cento della popolazione, a Zocca all’11,6 per cento. Ormai, comunque, sono ben 13 i comuni dove […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 166 del 14 Febbraio 2007
popolazione 2007 1 – modenesi a quota 670 mila nel 2006 più 0,7 per cento, 56 mila in più in dieci anni
I modenesi hanno superato quota 670 mila. Nel corso del 2006, infatti, la popolazione del territorio provinciale è cresciuta dello 0,7 per cento (4.749 persone) e al 1 gennaio di quest’anno alle anagrafi comunali risultavano, appunto, 670.167 residenti, oltre 56 mila in più rispetto a dieci anni fa. I dati, ancora provvisori, sono elaborati dal […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1623 del 04 Dicembre 2006
lavoro, la provincia cerca 2 statistici per il sociale domande per gli incarichi entro giovedì 7 dicembre
Due statistici da impiegare nella gestione degli Osservatori sulla sicurezza stradale e sull’immigrazione. E’ l’esigenza della Provincia di Modena che, con una avviso pubblico, raccoglie la disponibilità di laureati a ottenere un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un anno al servizio Politiche sociali. Domanda e curriculum devono essere presentati entro giovedì 7 dicembre. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1548 del 21 Novembre 2006
lavoro, la provincia cerca 2 statistici per il sociale incarichi per osservatori sicurezza e immigrazione
Due statistici da impiegare nella gestione degli Osservatori sulla sicurezza stradale e sull’immigrazione. E’ l’esigenza della Provincia di Modena che, con una avviso pubblico, raccoglie la disponibilità di laureati a ottenere un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un anno al servizio Politiche sociali. Domanda e curriculum devono essere presentati entro giovedì 7 dicembre. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa