In primo piano
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
15 Settembre 2023
Modena, al Corni miglioramento sismico palazzina A e B. Ristrutturazione ottagono e facciate esterne
Per l’anno scolastico 2023/2024 gli studenti iscritti alle scuole superiori di Modena sono 35.886 studenti con un incremento complessivo di 774 alunni distribuiti in 1.549 classi.
In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, il presidente della Provincia Fabio Braglia e le autorità cittadine hanno salutato gli studenti all’istituto Corni sede largo Aldo Moro.
Nell’occasione è stato effettuato un sopralluogo nell’istituto, dove sono in corso i lavori per il miglioramento sismico della palazzina A e B, per un importo complessivo di 2,8 milioni di euro.

13 Settembre 2023
Sulle scuole superiori, 63,5 milioni di investimenti. 51 cantieri per nuovi edifici e miglioramenti sismici
Ammontano ad oltre 63,5 milioni di euro, gli investimenti della Provincia di Modena sugli istituti scolastici superiori nell’intero territorio provinciale avviati lo scorso anno e in corso di realizzazione con i finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr, distribuiti in 51 cantieri che comprendono tra l’altro miglioramenti sismici, energetici e impiantistici, oltre a nuovi edifici scolastici e palestre, anche per far fronte all’aumento della popolazione scolastica che per l’anno 2023/2024 conta 35.886 studenti, 774 in più rispetto lo scorso anno.
Di questi lavori, 31 sono già conclusi per un importo complessivo di circa 9,4 milioni di euro, 19 cantieri sono in corso di realizzazione per un importo di 30,4 milioni di euro, sette cantieri per oltre 13 milioni sono stati aggiudicati e a breve partiranno e due sono attualmente in fase di gara.

13 Settembre 2023
Modena: scuole superiori al via per 35,886 studenti. 774 iscritti in più, due terzi sono a Modena e Carpi
Per l’anno scolastico 2023/2024 gli studenti iscritti alle scuole superiori di Modena sono 35.886 studenti con un incremento complessivo di 774 alunni distribuiti in 1.549 classi.
Gli aumenti più significativi si registrano nel distretto di Modena con un incremento di 327 alunni per un totale di 15.544 e su quello di Carpi, con 243 studenti in più per un totale di 4930 alunni iscritti.
Nel distretto di Mirandola l’incremento è di 188 studenti, per complessivi 4.269 iscritti, mentre in quello di Sassuolo ci sono 51 alunni in più su un totale di 5.425 iscrizioni. A Pavullo ci sono 43 alunni in più per complessivi 1575 studenti, mentre si registrano incrementi lievi a Vignola, con 17 studenti su 3.387 e a Castelfranco Emilia con 4 studenti su 756 iscritti complessivi.
Complessivamente, gli studenti modenesi saranno distribuiti in classi 1.549 classi, 14 in più rispetto lo scorso anno, rese disponibili grazie alle riorganizzazioni interne degli istituti.

13 Settembre 2023
Castelfranco, proseguono i lavori allo Spallanzani. Ristrutturazione della palazzina C, cantiere in primavera
Nel distretto scolastico di Castelfranco sono in corso i lavori di ristrutturazione della palazzina C dell’istituto Spallanzani, un intervento del costo complessivo di due milioni e 160mila euro, realizzati dalla ditta Cosbeton srl di Roma.
I lavori prevedono la riqualificazione delle reti dei sottoservizi, la demolizione della palazzina esistente e la ricostruzione di un nuovo edificio con laboratori di cucina e di sala per l’indirizzo enogastronomico.
Attualmente sono stati realizzati gli scavi di sbancamento che consentiranno di realizzare il getto delle fondazioni e quindi la realizzazione della struttura, che sarà completata entro l’estate del 2024.

13 Settembre 2023
Vignola, pronti a partire i lavori del nuovo Spallanzani. Intervento da 3,9 milioni di euro con fondi Pnrr
Partirà entro novembre il cantiere per la realizzazione del nuovo Istituito superiore Lazzaro Spallanzani di Vignola, per un importo complessivo di 3,9 milioni di euro finanziati con fondi Pnrr e che sarà realizzato dall’impresa Imaco spa di Roma, che si è aggiudicata i lavori in questi giorni.
I lavori prevedono la realizzazione di un nuovo edificio che ospiterà sette aule didattiche, un’aula cosiddetta “morbida” per ragazzi con gravi disabilità, una sala lettura multimediale, oltre ai laboratori di chimica, scienze, informatica e una serie di spazi funzionali come gli spogliatoi per studenti, l’infermeria, la sala insegnanti, magazzini e servizi igienici.
Inoltre l’edificio, realizzato vicino agli attuali due fabbricati scolastici, sarà altamente performante dal punto di vista energetico, in classe nzeb, acronimo di nearly zero energy building, usato per definire un edificio ad altissima prestazione energetica.

13 Settembre 2023
Pavullo, nuova palestra Cavazzi Marconi Sorbelli. Intervento da 2,5 milioni di Euro, fine lavori nel 2024
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova palestra a Pavullo, che servirà gli istituti scolastici superiori Marconi – Cavazzi – Sorbelli, per un importo complessivo di 2,5 milioni di euro partiti la scorsa primavera e che si concluderanno entro la fine del 2024.
L’intervento, aggiudicato al consorzio Cfc e realizzato dalla ditta Pro service Costruzioni srl di Modena, prevede la realizzazione di una nuova palestra con due campi da gioco regolamentari, omologati per la pallavolo con i relativi spogliatoi e sono finanziati per un milione e 400 mila euro con fondi Pnrr, mentre la Provincia Modena ha investito 670 mila euro, il Comune di Pavullo 200 mila euro e la Fondazione di Pavullo 150 mila euro.

11 Settembre 2023
Modena: scuole superiori, 28,4 milioni di investimenti. Coi fondi Pnrr miglioramenti sismici e nuovi edifici
Ammontano ad oltre 28 milioni di euro, gli investimenti della Provincia di Modena sugli istituti scolastici superiori nel territorio comunale di Modena avviati lo scorso anno e in corso di realizzazione con i finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr, distribuiti in 32 cantieri che comprendono tra l’altro miglioramenti sismici, energetici e impiantistici, oltre a nuovi edifici scolastici e palestre, anche per far fronte all’aumento della popolazione scolastica che per l’anno 2023/2024 conta 15.544 studenti, 327 in più rispetto lo scorso anno.
Di questi lavori, 19 sono già conclusi per un importo complessivo di otto milioni di euro, 11 cantieri sono in corso di realizzazione per un importo di 15,6 milioni di euro, mentre due sono attualmente in fase di gara per 4,7 milioni di euro e partiranno nei prossimi mesi.

10 Agosto 2023
A Reggio Emilia lavori sulla sp486r, Fondovalle Secchia. Dal 28 agosto chiude 4 mesi la galleria di Casa Poggioli
In provincia di Reggio Emilia partiranno il 28 agosto per una durata di quattro mesi, i lavori di messa in sicurezza per 2,2 milioni di euro, finanziati dalla Provincia di Reggio Emilia, in Comune di Baiso sulla galleria Casa Poggioli e sui tre viadotti della strada provinciale 486R, una strada provinciale particolarmente importante che registra il passaggio nei giorni feriali di circa 30.000 veicoli – anche di grandi dimensioni – e coinvolge anche i comuni modenesi di Montefiorino, Palagano e Frassinoro.

31 Agosto 2023
Il commissario, generale Figliuolo oggi a Bologna. Braglia “Senza personale aggiuntivo, lavori a rischio”
«Grazie al commissario per la ricostruzione post alluvione generale Figliuolo per la sua presenza oggi e per l’avvio della fase operativa della ricostruzione. Aver avuto certezza del pagamento delle spese di somma urgenza per i numerosi interventi che i territori debbono sostenere, e che in parte hanno già sostenuto, è fondamentale per avviare con rapidità e senza ulteriori perdite di tempo, la fase di messa in sicurezza e ripristino delle nostre comunità. Solo in provincia di Modena abbiamo 164 interventi sul reticolo viario di cui 65 sulla rete stradale della Provincia. Oltre a questo serve anche un incremento del personale tecnico da mettere a disposizione delle amministrazioni, poiché quello attuale, già fortemente impegnato sul fronte del Pnrr, rischia di non essere in grado di rispettare le tempistiche progettuali e realizzative del piano straordinario di messa in sicurezza e ricostruzione».
Con queste parole il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia ha commentato l’incontro con il commissario per la ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo a margine della riunione dei firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima che si è svolta giovedì 31 agosto a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna.

22 Agosto 2023
Palagano e Montefiorino, riapre il ponte Savoniero. In anticipo di 2 settimane, era chiuso dal 10 luglio
Riapre mercoledì 23 agosto dalle ore 12,00, con due settimane di anticipo il ponte di Savoniero sul torrente Dragone lungo la strada provinciale 28 nei Comuni di Palagano e Montefiorino, che era chiuso dallo scorso 10 luglio per un intervento di manutenzione straordinaria. Ora il cantiere proseguirà, ma con lavorazioni che non comporteranno limitazioni al transito, così da garantire la piena percorribilità della strada provinciale.
Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia «non è mai semplice intervenire su manufatti come questo, perché il disagio che comporta per la cittadinanza non può essere trascurato, e lo sforzo congiunto della Provincia e dell’impresa esecutrice, che ringrazio, è stato proprio quello di ridurre al minimo i tempi di chiusura, così da contenere le problematiche».

04 Maggio 2023
Modena, partono due cantieri al Polo Selmi Corni. Via alla nuova “Scuola jolly” e lavori antincendio
Sono partiti i lavori di realizzazione della nuova palazzina scolastica di Modena nell’area del polo scolastico di via Galilei che attualmente ospita gli istituti Selmi e Corni, per un importo complessivo di quasi tre milioni di euro e un intervento di realizzazione di nuovi impianti antincendio e di una vasca di accumulo alla palazzina del Corni, per un importo complessivo di 800mila euro.
Il nuovo edificio (la cosiddetta scuola jolly) avrà una lunghezza di circa 45 metri per un’altezza di quasi nove metri e conterrà 17 aule su una superficie di 1600 metri quadrati, dove potranno essere ospitati temporaneamente gli studenti delle scuole del territorio coinvolte da interventi strutturali e manutentivi.

Ultime notizie
29 Settembre 2023
Caccia, domenica 1 ottobre l’apertura della stagione. Da quest’anno nuove regole per l’attività venatoria.
Partirà da domenica 1 ottobre la stagione venatoria alla selvaggina stanziale e migratoria, prevista inizialmente per metà settembre e posticipata a seguito dell’ordinanza adottata dal Tribunale amministrativo regionale dell’Emilia-Romagna, che ha sospeso in via cautelare il calendario venatorio.
Oltre all’apertura di domenica 1 ottobre, ci saranno alcune novità, tra cui l’apertura di una sola giornata in più a scelta ogni settimana per la caccia alla sola migratoria, da appostamento fisso o temporaneo oltre al prolungamento della stagione che proseguirà fino al 10 dicembre, anziché il 3 dicembre, come previsto dalle recenti disposizioni della Regione Emilia-Romagna.
La stagione della caccia alla fauna migratoria da appostamento fisso, aperta da domenica 3 settembre, invece è terminata giovedì 28 settembre.
27 Settembre 2023
Modena: chiude un tratto di percorso natura Tiepido. Lavori per la realizzazione della “Complanarina”
Chiude da oggi mercoledì 27 settembre per circa una settimana un tratto di percorso natura Tiepido nel tratto compreso tra il sottopasso alla passerella sul torrente Tiepido, in Strada Cavedole a Portile e l’incrocio con Strada Gherbella, in Comune di Modena.
Il provvedimento, che resterà in vigore per tutta la durata dell’intervento, è necessario per consentire lo svolgimento di operazioni di taglio di piante e vegetazione in prossimità del percorso natura, nell’ambito dei lavori interessanti il prolungamento della Tangenziale Sud di Modena nel tratto compreso tra lo svincolo sulla strada statale 12 “Nuova Estense” ed il casello autostradale di Modena Sud, il prolungamento della cosiddetta “Strada Complanarina”.
15 Settembre 2023
Strade, lunedì 18 manutenzioni sulla sp569 a Solignano. Senso unico alternato fino a mercoledì 20 settembre
Partiranno lunedì 18 settembre i lavori di manutenzione straordinaria lungo la strada provinciale 569 a Solignano di Castelvetro e successivamente, da mercoledì 20 settembre, lungo la strada provinciale 16 in diversi tratti tra Castelnuovo e Spilamberto compreso l’incrocio a Settecani.
Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni, che saranno eseguite dalla ditta Frantoio Fondovalle, sarà necessario istituire un senso unico alternato all’altezza del cantiere mobile per tutta la durata dei lavori.
Gli interventi prevedono la fresatura della pavimentazione e il rifacimento del manto stradale nei tratti più degradati e fanno parte del piano di manutenzione delle strade provinciali con un investimento complessivo di oltre otto milioni e mezzo di euro sull’intera rete viaria.
La Provincia, dal 2021, ha trasferito ad Anas 127 chilometri di strade provinciali prendendo in carico un tratto di statale 12 dell’Abetone di circa 25 chilometri, con una riduzione complessiva dei chilometri in gestione che passa da 1.026 a 928 chilometri.
15 Settembre 2023
Caccia, l’apertura della stagione dal 1 ottobre. La preapertura continua fino al 28 settembre
Partirà da domenica 1 ottobre la stagione venatoria alla selvaggina stanziale e migratoria, prevista inizialmente per questo fine settimana e posticipata a seguito dell’ordinanza adottata dal Tribunale amministrativo regionale dell’Emilia-Romagna, che ha sospeso in via cautelare il calendario venatorio.
Oltre all’apertura di domenica 1 ottobre, ci saranno alcune novità, tra cui l’apertura di una sola giornata in più a scelta ogni settimana per la caccia alla sola migratoria, da appostamento fisso o temporaneo.
Per quanto riguarda la preapertura della stagione venatoria, potrà essere effettuata solo di giovedì e domenica, fino alle ore 13, sarà inoltre possibile cacciare, da appostamento fisso o temporaneo, la fauna migratoria che la Regione inserisce nell’elenco delle specie cacciabili.
E’ consentita anche l’attività di addestramento cani dalle ore 13,00, alla chiusura dell’orario di caccia e da quest’anno la pavoncella non è più inserita nell’elenco delle specie cacciabili, pertanto non sarà consentito cacciarla.
18 Settembre 2023
Raccolta funghi, controlli della Polizia provinciale. “Rispettare le regole a salvaguardia dell’ambiente”
Nel fine settimana la Polizia provinciale, ha effettuato numerosi controlli sui raccoglitori di funghi, in diverse zone, tra cui i boschi nella zona tra Pievepelago e il crinale a Fanano, particolarmente frequentati; in due casi è stata emessa la sanzione per il mancato possesso del tesserino, per l’importo complessivo di circa 200 euro.
Per la raccolta è necessario acquistare un tesserino, in vendita on line e in oltre 50 rivendite autorizzate nei territori della provincia di Modena.
Per i non residenti, anche quest’anno c’è la possibilità di acquistare i tesserini online direttamente sul sito dell’Ente Parchi Emilia Centrale, collegandosi al link www.parchiemiliacentrale.it/permesso-funghi.
I prezzi dei tesserini annuali, prevedono agevolazioni per i residenti nelle aree a parco e nei comuni montani e per i non residenti, ma proprietari di seconde case nei comuni del Parco del Frignano, che possono usufruire del tesserino semestrale ridotto a 70 euro anziché 140.
12 Settembre 2023
Maranello, su sp569 lavori al ponte Rosa sul Tiepido. La struttura riapre al transito il 14 settembre
Sono terminati i lavori di protezione idraulica alle fondazioni del ponte Rosa sul torrente Tiepido lungo la strada provinciale 569 in Comune di Maranello, che riaprirà dalle ore 12,00 di giovedì 14 settembre con una limitazione permanente di transito per i mezzi superiori a 26 tonnellate.
I lavori hanno avuto un importo complessivo di 750 mila euro e sono stati realizzati dalla ditta Pro Service costruzioni srl di Modena, comportando la chiusura totale del ponte, pedoni compresi, per due mesi dal 10 luglio.
Per i tecnici della Provincia di Modena «la limitazione permanente per i mezzi con massa superiore a 26 tonnellate è necessaria perché nel corso dell’esecuzione dell’intervento, una volta che abbiamo potuto concretamente visionare e verificare la struttura portante del ponte, ci siamo resi conto della sua complessità, che, con le nuove normative a seguito del crollo del ponte Morandi di Genova, ha comportato una riduzione della sua portata. La limitazione non riguarderà i mezzi del trasporto pubblico, che sarà quindi assicurato, specialmente in vista dell’imminente ripresa dell’anno scolastico».
01 Settembre 2023
Incontro in Provincia per i danni dell’alluvione. I comuni al lavoro per chiedere i fondi al commissario
Si è svolto questa mattina, venerdì 1 settembre, l’incontro tecnico tra la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena e i tecnici dei Comuni del territorio, per coordinare il lavoro di elaborazione della richiesta di fondi da inviare alla struttura commissariale presieduta dal generale Figliuolo, il prossimo 7 settembre, così da coprire le prime spese per gli interventi urgenti sul territorio modenese.
All’incontro era presente anche il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia che ha sottolineato che «l’importante lavoro che i Comuni stanno facendo, coordinati dalla struttura tecnica della Provincia, per stilare l’elenco definitivo dei fabbisogni su cui occorre intervenire con urgenza per avviare con rapidità e senza ulteriori perdite di tempo, la fase di messa in sicurezza e ripristino delle nostre comunità. Questo lavoro si affianca a quello già in corso di realizzazione per i primi lavori di somma urgenza già avviati o da avviare su cui abbiamo avuto la garanzia del Commissario Figliuolo della piena copertura finaziaria».
03 Agosto 2023
Modena scuola, finito primo stralcio lavori al Fermi. Ora intervento sismico alla palestra da 600mila euro
Sono in corso di realizzazione i lavori di miglioramento simico della palestra del Fermi, per un importo di 600mila euro, che prevede il consolidamento dei muri di tamponamento perimetrali e il rinforzo dei nodi strutturali dell’edificio attraverso l’impiego di fibre di vetro in fiocchi, innestate nella muratura a rinforzo della struttura, sia con l’impiego di fibre di carbonio. Attualmente sono in fase di completamento le opere di consolidamento pareti murarie e nodi e successivamente verranno realizzate le finiture e la nuova pavimentazione della palestra. I lavori, eseguiti dalla ditta Gsp costruzioni srl, termineranno entro fine anno.
Il progetto complessivo di miglioramento sismico del Fermi prevede infine un altro stralcio di lavori da due milioni di euro sulla porzione dell’edificio lungo via Caula.
Bandi / Avvisi
Aperta, Attiva, … Attivazione: 20 Settembre 2023 00:00
Termine di presentazione schede progetto/richieste da parte delle scuole o gestori delle stesse: 20 Ottobre 2023 00:00
Termine di presentazione schede di rendiconto: 30 Giugno 2024 00:00
Termine di presentazione schede progetto/richieste da parte delle scuole o gestori delle stesse: 20 Ottobre 2023 00:00
Termine di presentazione schede di rendiconto: 30 Giugno 2024 00:00
Piano annuale 2023
Interventi di qualificazione e miglioramento delle scuole dell’infanzia e supporto alla dotazione di coordinatori pedagogici (L.R. 26/2001 e L.R. 12/2003) - Anno 2023
Aperta, Attiva, … Attivazione: 05 Settembre 2023 00:00
Termine ultimo di presentazione delle domande (esclusivamente online): 26 Ottobre 2023 18:00
Termine ultimo di presentazione delle domande (esclusivamente online): 26 Ottobre 2023 18:00
Bando per la concessione di borse di studio A.S. 2023/2024
Borse di studio finanziate dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero dell'Istruzione. Presentazione della domanda Esclusivamente Online a partire dal 5 settembre 2023.
Aperta, Attiva, … Attivazione: 10 Agosto 2023 00:00
Termine di presentazione delle domande: 10 Ottobre 2023 12:00
Termine di presentazione delle domande: 10 Ottobre 2023 12:00
Esame per il conseguimento dell'idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto - Sessione Novembre 2023

Dal Territorio

08 Settembre 2023
festivalfilosofia 2023: i mondi della parola
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Oltre 50 filosofe e filosofi approfondiranno la centralità del linguaggio e della lingua in un’epoca dominata dalla comunicazione, ma in cui la parola e il discorso pubblico risultano indeboliti. Quasi la metà delle lezioni sono tenute da debuttanti al festival.

08 Settembre 2023
Zona Franca 2023
Da settembre prende il via la nuova edizione di Zona Franca 2023, l’iniziativa promossa da Copresc Modena con il sostegno di Fondazione Modena per offrire ai giovani del territorio opportunità di crescita personale e professionale. Quest’anno Zona Franca propone #ZF2023, il social hackathon organizzato in collaborazione con Stars & Cows S.r.l. per coinvolgere ragazzi e ragazzi nella ricerca di idee utili a contrastare la dispersione scolastica degli Istituti Levi di Vignola e Spallanzani di Castelfranco Emilia.

14 Dicembre 2021
Digitale Comune
E' attivo il progetto della Regione Emilia-Romagna per promuovere la trasformazione digitale. Sul sito internet di Digitale Comune sono pubblicate tutte le informazioni per imparare ad usare SPID, app IO, PagoPA.
Servizi online

Siti Tematici in Evidenza

01 Gennaio 2020
Polizia Provinciale

01 Gennaio 2020
Sistema Informativo Violenza di Genere

01 Gennaio 2020
CTSS - Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria

05 Giugno 2019
Avvocatura
Ufficio unico per la difesa legale di Provincia, Comuni ed Unioni dei Comuni


01 Gennaio 2020
Portale dell'Istruzione

17 Marzo 2020
Newsletter - rivista della Provincia di Modena


01 Gennaio 2020
Osservatorio Demografico online

01 Gennaio 2020
Osservatorio Provinciale Appalti Pubblici


01 Gennaio 2020
Mobilità in Provincia



01 Gennaio 2020
Portale Turismo della Provincia di Modena

01 Gennaio 2020
I Castelli di Modena

01 Gennaio 2020
Storie di terre e di rezdore

26 Gennaio 2022
Ente Parchi Emilia Centrale

06 Aprile 2023
La territorializzazione dell’Agenda 2030 Emilia-Romagna
Il sistema multilivello della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile