La Provincia di Modena ha avviato l’utilizzo regolare di TE online, il nuovo programma per gestire con procedure telematiche le autorizzazioni alla circolazione dei veicoli e trasporti in condizione di eccezionalità, nonché delle macchine agricole e delle macchine operatrici eccezionali.
Questo sistema, sarà progressivamente attivato anche presso le restanti Amministrazioni provinciali della regione emilia-romagna.
Si invitano tutti gli operatori ad accreditarsi al servizio regionale di TE online linkato tra gli approfondimenti, avendo cura di accreditare prima la struttura interessata (impresa, associazione, agenzia, ente, forza dell’ordine, …) e poi l’utente o gli utenti, nonché di indicare un referente unico per la firma.
L’ operazione di accreditamento potrà essere agevolata tramite l’utilizzo del servizio PARIX (piattaforma di Accesso al Registro delle Imprese iscritte alla Camera di Commercio), avendo cura di utilizzare la partita IVA o, per imprese individuali, il codice fiscale.
L’accreditamento sarà seguito dall’abilitazione da parte dell’Ente.
Non dovranno accreditarsi gli operatori che già utilizzano il programma adottato nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e nelle Province di Trento, Bolzano e Roma.
Le imprese autorizzate digitalmente dovranno conservare a bordo del veicolo una copia cartacea dell’autorizzazione, per agevolare il controllo da parte delle forze dell’ordine tramite codice QR o per consentire la consultazione del TE online tramite il codice pratica o la targa dei veicoli autorizzati.
Le annotazioni dei viaggi e dei servizi di scorta non si potranno più registrare sulla stampa dell’autorizzazione, ma dovranno essere comunicate all’ente rilasciante tramite il TE online; solo i preavvisi di passaggio eventualmente richiesti dai proprietari delle strade potranno avvenire via fax.
Per eventuali problemi di operatività sul portale te on-line contattare l’assistenza tecnica all’indirizzo: support@trasportoeccezionale.net
VEDERE IL MANUALE SUI PAGAMENTI MULTIPLI.
La nuova procedura prevede che tutti i pagamenti debbano essere precaricati sul portale TE Online e pagati sulla piattaforma di PayER. Sono già stati disattivati i pagamenti spontanei sul portale di Lepida, e non verranno accettati pagamenti effettuati su altre piattaforme PagoPA.
Verranno gradualmente disattivati anche i pagamenti con i bollettini postali, nel rispetto del DL 135 del 14/12/2018 sulla semplificazione, che obbliga le Amministrazioni Pubbliche ad accettare esclusivamente i pagamenti attraverso la piattaforma PagoPA.
Le Provincie di Parma, Piacenza e Modena accettano, già ora, esclusivamente le pratiche pagate con il PayER-PagoPA. Eventuali pagamenti effettuati con altre modalità vengono respinti, ed è necessario chiedere un rimborso.
La Città Metropolitana di Bologna, e le Province di Ferrara, Ravenna, Reggio e Rimini, dal 01 di novembre accetteranno esclusivamente i pagamenti sulla piattaforma PayER-PagoPA, e in via residuale i bollettini pagati entro la stessa data. Eventuali pagamenti effettuati con altre modalità verranno respinti, e sarà necessario chiedere un rimborso.
Si invitano pertanto gli utenti ad utilizzare sin d’ora questa sola modalità di pagamento:
– per i versamenti degli oneri di usura convenzionale ripartita, di integrazioni o altri versamenti da fare in modalità differita inserire un pagamento spontaneo sul portale TEOnline, che rimanda alla piattaforma PayER-PagoPA.
– per i versamenti degli oneri di segreteria, versati contestualmente alla presentazione di una domanda, inserire un pagamento diretto sul portale TEOnline, che rimanda alla piattaforma PayER-PagoPA.
- per le autorizzazioni di tipo singolo o multiplo i cui viaggi non siano stati ancora effettuati, si può richiedere la proroga, con congruo anticipo, per proseguire l’attività dopo il 29.10.2020;
- per le autorizzazioni periodiche, o quelle di tipo singolo o multiplo: si può richiedere il rinnovo, entro i 3 anni di validità complessiva della posizione autorizzativa, entro la data del 28.11.2020 (entro 30 giorni dalla scadenza);
Si invitano le Imprese di autotrasporto, e gli Operatori di consulenza automobilistica, a provvedere a regolarizzare con ogni possibile urgenza le attuali posizioni autorizzatorie.
Ai fini della validità dell’estensione della scadenza delle autorizzazioni, le Ditte interessate devono allegare al provvedimento di autorizzazione, quale parte integrante, il presente avviso:StampaAvviso.pdf