Pari Opportunità

Le funzioni della Provincia

L’Assessorato alle Pari Opportunità dal 2003 dedica molto impegno al processo di rendicontazione sociale, infatti, la sperimentazione del Bilancio di Genere nell’ottica dello sviluppo umano seguiterà anche nel bilancio 2009. Saranno utilizzati gli strumenti di programmazione e di rendicontazione a disposizione dell’Ente ( DOPE, PTCP, Bilancio sociale).
Le politiche di genere vengono discusse e realizzate in stretta collaborazione con gli Organismi di parità previsti dallo statuto (Commissione Pari Opportunità, Conferenza delle Elette, Comitato Pari Opportunità) e in raccordo con le Reti di Parità sia nazionali che regionale (quale ad esempio la Commissione Pari Opportunità dell’U.P.I. Emilia Romagna).

Forte priorità viene data ai due Piani strategici, volti a prevenire e a contrastare la violenza alle donne e a favorire l’integrazione delle donne immigrate, approvati dal Consiglio provinciale a maggio 2008.
Il Piano strategico contro la violenza alle donne si propone di costruire reti territoriali tra i soggetti che partecipano al Tavolo istituzionale contro la violenza, istituito presso la Prefettura di Modena, unitamente a percorsi di “presa in carico” della donna vittima di violenza ( dalla raccolta della denuncia/richiesta di aiuto, al raggiungimento di una sua piena autonomia personale e professionale).

Il Piano strategico per l’integrazione delle donne immigrate prevede la realizzazione di attività atte a favorire il coinvolgimento attivo della donna migrante, quale perno fondamentale per l’integrazione di tutto il nucleo familiare.

Tale compito oltre a coinvolgere l’Ente nel suo insieme, sarà svolto in collaborazione con la Consulta provinciale dell’immigrazione e con le Associazioni di accoglienza e consulenza alle donne immigrate.
Prosegue l’attività istituzionale volta al rafforzamento della presenza delle donne nei diversi ambiti della vita politica da parte della Conferenza delle Elette: l’impegno riguarda in modo particolare l’implementazione delle ”Norme antidiscriminatorie” negli Statuti degli Enti Locali, presso le forme di rappresentanza della società civile e nel settore privato.

La prevenzione della violenza contro le donne: stereotipi di genere, Big data e strumenti per la valutazione del rischio

Convegno dell’Istat – 22/11/2023 – Roma – Diretta YouTube

Consigliera di parità

Provincia di Modena

Pubblicazioni / Atti di convegni

Copertina del Report 25 novembre 2024 con logo del Sistema informativo sulla violenza di genere

Pari Opportunità, Statistica, Statistica, Violenza di genere - Pari opportunità

21 Novembre 2024

Report del 25 novembre 2024 - Un’analisi della violenza di genere nel contesto nazionale e provinciale

Dati fino al 30 giugno 2024 - Modena, 21 novembre 2024. Con il contributo della Casa delle Donne Contro la violenza ODV di Modena e del Centro Antiviolenza Vivere Donna APS di Carpi

Pari Opportunità, Semplificazione e dematerializzazione, Statistica, Statistica

24 Novembre 2021

Indagine sul Benessere organizzativo 2021 della provincia di Modena

Indagine promossa dal CUG - Comitato Unico di Garanzia per le Pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Provincia di Modena
Pubblicato: 30 Ottobre 2019Ultima modifica: 23 Novembre 2023