Territorio
-
Comunicato stampa n. 455 del 19 Settembre 2019
I disagi sui mezzi pubblici al via dell’anno scolastico Tomei scrive a Seta e Amo, convocato un incontro
«Come intendono intervenire Seta e Amo affinché non si ripetano i recenti episodi di sovraffollamento sui mezzi pubblici e i disagi provocati a troppi studenti all’avvio dell’anno scolastico?». La richiesta è contenuta in una lettera inviata da Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, ai responsabili dell’Agenzia per la mobilità di Modena e del […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 405 del 22 Agosto 2019
Tavolo carni, presentato nell’incontro in Provincia Un nuovo strumento di verifica sulle cooperative
Per migliorare i controlli sulla diffusione e l’impiego delle cooperative spurie nel settore della lavorazione delle carni, la Regione ha predisposto un nuovo strumento tecnico in grado di fornire, attraverso l’analisi di diversi dati e parametri, una valutazione sul grado di affidabilità delle cooperative stesse. Il progetto è stato presentato nel corso di un incontro […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 382 del 08 Agosto 2019
Polinago, tariffe scuolabus, interviene il Governo”Resta la gratuità, i Comuni potranno sostenere i costi”
«Lo scuolabus resta gratuito. Il Governo ha ascoltato i Comuni, come Polinago, che avevano sollecitato un provvedimento legislativo per consentire alle amministrazioni locali di continuare a integrare le tariffe del trasporto scolastico per la scuola dell’obbligo». Esprime soddisfazione Gian Domenico Tomei, sindaco di Polinago, alla notizia dell’inserimento all’interno del decreto sui precari della scuola, approvato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 381 del 08 Agosto 2019
Situazione comparto carni e vertenze aperte Previsto entro agosto il Tavolo Istituzionale
La situazione del comparto della lavorazione delle carni e le vertenze tuttora in corso, come quella della Bellentani di Vignola, saranno al centro del Tavolo istituzionale dedicato al settore che si riunirà nella sede della Provincia entro la fine del mese di agosto. Come sottolinea Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, «da tempo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 330 del 12 Luglio 2019
Modena “Valle dell’idrogeno”2 – La rete europea Oltre 30 le regioni impegnate nel progetto
L’adesione di Modena alla piattaforma europea “S3 Hydrogen valleys”, siglata a Bruxelles il 25 giugno scorso, vede protagoniste la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Modena, con l’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena (Aess), quale soggetto tecnico. L’obiettivo del progetto è la promozione dell’uso dell’idrogeno per sostituire i combustibili fossili sia […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 329 del 12 Luglio 2019
Modena “Valle dell’idrogeno”1, Tomei al convegno “Energia pulita per migliorare la qualità dell’aria”
«L’idrogeno rappresenta un’opportunità anche per ridurre lo smog. E se c’è la volontà di fare qualcosa di concreto per favorire processi di crescita virtuosi e rispettosi dell’ambiente, l’unica strada è quella di investire in nuove tecnologie e in energie pulite e rinnovabili». Lo ha affermato il presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei intervenendo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 314 del 01 Luglio 2019
Sestola4 – Il programma degli eventi collateraliCorsi di cucina, stand gastronomici ed escursioni
Nell’ambito del convegno a Sestola sono previsti eventi collaterali tra cui corsi di cucina in alcuni ristoranti del territorio sulla pasta fatta in casa, i prodotti del bosco e caseari, i salumi, le erbe officinali; menu a tema sulla gastronomia del sottobosco e della montagna in collaborazione con i produttori locali e Tradizione e sapori […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 313 del 01 Luglio 2019
Sestola 3 – I temi di domenica 7 luglioImprese e turismo, conclude il presidente Bonaccini
Il convegno a Sestola prosegue domenica 7 luglio con tre incontri dedicati alle politiche imprenditoriali in Appennino con rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, turistico e universitario, tra cui Giuseppe Molinari, presidente della Camera di commercio di Modena, Vittorio Cavani, vicepresidente giovani imprenditori di Confindustria, Luigi Zaniolo, di Reseu entreprende Emilia Romagna, e Duccio Caccioni, coordinatore […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 312 del 01 Luglio 2019
Sestola2 – Il programma di sabato 6 luglioFare impresa in montagna, fondi UE, fiscalità
Il programma del convegno sul futuro dell’economia in Appennino si apre sabato 6 luglio, alle ore 14, con i saluti del sindaco Marco Bonucchi, e gli interventi di Antonio Vocino, direttore del Centro Aeronautica militare di montagna di monte Cimone, Paolo Bonasoni, responsabile degli Osservatori climatici Cnr-Isac, Giovanni Molari, direttore del dipartimento di Scienze agro-alimentari […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 311 del 01 Luglio 2019
Sestola1 – Convegno sull’economia dell’AppenninoSabato 6 e domenica 7 luglio, oltre 40 relatori
Le potenzialità economiche dell’Appennino, le opportunità turistiche, agroalimentari, culturali, ma anche come fare impresa, la disponibilità di fondi europei e lo sviluppo sostenibile della montagna modenese. Sono questi temi al centro di un convegno in programma alla rocca di Sestola sabato 6 e domenica 7 luglio. L’iniziativa, che ha per titolo “Suoni d’Appennino: potenzialità di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 305 del 28 Giugno 2019
Convegno sul futuro dell’economia dell’appennino A Sestola, tutte le potenzialità del territorio
Convocazione di Conferenza Stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 296 del 25 Giugno 2019
Progetto modenese sull’idrogeno, via al percorso Incontro a Bruxelles, a Modena il Summit il 12 luglio
Modena aderisce alla piattaforma europea “S3 Hydrogen valleys” per la promozione dell’uso dell’idrogeno che, nei prossimi anni, questo l’obiettivo, potrà sostituire i combustibili fossili sia nel settore dei trasporti che in quello del riscaldamento domestico e dell’industria in generale. L’adesione, che vede protagoniste la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Modena, con l’Agenzia per […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 203 del 06 Maggio 2019
Il progetto del “Polo della sicurezza”, costo 3,3 mln Sarà casa della polizia locale e della protezione civile
Via libera della giunta dell’Unione Terre di castelli al progetto esecutivo del nuovo “Polo per la sicurezza” che prevede la realizzazione di due nuovi edifici a Vignola destinati a diventare la nuova sede della Polizia locale e della Protezione civile. Gli edifici sorgeranno in area a ridosso della strada provinciale 4 vicino alla nuova Pedemontana, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 109 del 08 Marzo 2019
Infrastrutture e sviluppo del territorio Lunedì 11 marzo l’incontro con i parlamentari
La realizzazione delle grandi opere infrastrutturali come la Cispadana e la bretella Campogalliano-Sassuolo e le strategie per la valorizzazione del territorio modenese. Per discutere di questi temi Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, ha promosso per lunedì 11 marzo un incontro con i parlamentari e consiglieri regionali modenesi che si svolgerà dalle ore […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Pubblicazione
Noi siamo anche i luoghi
La storia del territorio modenese guardata dall’alto, grazie alle foto aeree di tutti i comuni scattate in diversi periodi del secolo scorso e messe a confronto con le immagini satellitari di oggi. Ma anche sbirciata dalle suggestive immagini delle cartoline d’epoca delle città e dei paesi e arricchita dalle citazioni di scrittori, giornalisti e intellettuali, […]
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti
-
Pubblicazione
Attraverso il fiume, ponti nella provincia di Modena
“Attraverso il fiume, ponti della Provincia di Modena” è una realizzazione del lavoro proficuo di Antonella Manicardi, Clara Ghelfi, Alessandro Manni, che rappresentano le competenze che si trovano nei tre Servizi provinciali, il Cartografico, l’Archivio e la Viabilità e Lavori pubblici. Come sottolineano il vicepresidente Maurizio Maletti e l’assessore alla viabilità Egidio Pagani “Competenze e […]
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti
-
Pubblicazione
La provincia si fa strada
“La Provincia si fa strada” è il titolo del volume prodotto dalla Provincia di Modena con l’obiettivo di raccontare 150 anni di storia della viabilità modenese, in particolare quella oggi di sua competenza. Attingendo alla ricca fonte documentaria costituita dall’Archivio provinciale, illustrata da un ampio e spesso inedito corredo fotografico, gli autori ripercorrono le tappe […]
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti
-
Pubblicazione
Riduzione del rischio sismico
Studi di microzonazione sismica. Analisi della condizione limite per l’emergenza
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti
-
Pubblicazione
20 anni di pianificazione in Provincia di Modena
Strumenti urbanistici comunali (1995 – 2015)
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti
-
Pubblicazione
Microzonazione sismica Carte delle sicurezze del territorio: la riduzione del rischio sismico
Studi realizzati nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione tra Provincia di Modena e Comuni di Bastiglia, Guiglia, Marano sul Panaro, Montese, Zocca – 2011-2013
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti