Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 139 del 14 Febbraio 2002
quaranta nuove guardie volontarie ittico-venatoriedomande accesso a corso di formazione fino al 15 marzo
Quaranta nuove guardie ittico-venatorie volontarie cercasi. Fino a venerdì 15 marzo è possibile presentare la richiesta di partecipazione al corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di idoneità allo svolgimento delle funzioni di guardia giurata volontaria ittico venatoria provinciale. Le domande di per l’ammissione alla partecipazione al corso di formazione debbono essere consegnate (o inviate […]
-
Comunicato stampa n. 63 del 23 Gennaio 2002
venerdì 25 gennaio convegno sui “passaggi per pesci”a modena esperti europei a confronto su metodologie
Aggiornamenti e metodologie per la progettazione ed esperienze a confronto sui dei “Passaggi per i pesci”. Sono questi i temi principali del convegno internazionale – che si svolgerà venerdì 25 gennaio a partire dalle ore 8,30 presso la sala dei 150 della Camera di Commercio di via Ganaceto 134 a Modena – sulle tecniche utilizzate […]
-
Comunicato stampa n. 58 del 22 Gennaio 2002
nel 2002 presenti nel modenese 7210 uccelli acquaticiconcentrazioni raddoppiate dal ‘99, dati del censimento
Aumenta la presenza invernale nel modenese degli uccelli acquatici: in quattro anni i volatili sono più che raddoppiati. Il dato emerge dall’ultimo censimento degli uccelli acquatici presenti nel modenese, svolto martedì 8 gennaio in forma coordinata e simultanea con i rilevamenti realizzati nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna e Rovigo. Nel 2001 erano 6579 uccelli […]
-
Comunicato stampa n. 57 del 22 Gennaio 2002
granaglie per nutrire gallinelle d’acqua e folaghe l’iniziativa fa fronte alla mancanza di cibo per il gelo
Gallinelle d’acqua e folaghe nutrite con granaglie per far fronte alla esiguità di cibo causata dal gelo di queste settimane. L’iniziativa è dei tecnici dell’assessorato alla politiche faunistiche della Provincia di Modena che è intervenuto per ridurre la perdita per denutrizione degli uccelli acquatici che svernano nel modenese che secondo un censimento effettuato la prima […]
-
Comunicato stampa n. 59 del 22 Gennaio 2002
la regione propone le domeniche chiuse al trafficogiovanelli: “provvedimento necessario contro lo smog”
La chiusura totale al traffico dei centri abitati ad elevata attività industriale tutte le domeniche, dal 27 gennaio, fino a marzo anche se le condizioni meteo dovessero migliorare. Nel modenese il provvedimento potrebbe interessare 19 comuni: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Cavezzo, Fiorano, Formigine, Maranello, Mirandola, Nonantola, Ravarino, Sassuolo, Soliera […]
-
Comunicato stampa n. 46 del 18 Gennaio 2002
causa gelo divieto di caccia agli uccelli acquatici ordinanza della provincia estesa a tutta la pianura
E’ esteso a tutto il territorio di pianura, a nord della strada pedemontana, il divieto di caccia agli uccelli acquatici come anatre, folaghe, gallinelle o beccaccini. La caccia a questi uccelli, proibita per legge quando i corsi d’acqua sono per la maggior parte coperti di ghiaccio come in questi giorni, rimarrà vietata, in base ad […]
-
Comunicato stampa n. 42 del 17 Gennaio 2002
a causa del gelo divieto di caccia agli uccelli acquatici no alle doppiette vicino a corsi d’acqua e aree umide
La caccia agli uccelli acquatici come anatre, folaghe, gallinelle o beccaccini, proibita quando i corsi d’acqua sono per la maggior parte coperti di ghiaccio, rimarrà vietata anche con gli scongelamenti. Lo ha deciso la Provincia di Modena con un’ordinanza che ha l’obiettivo di tutelare gli animali che, alla ricerca di ristoro, si concentreranno negli stagni […]
-
Comunicato stampa n. 1325 del 07 Dicembre 2001
a country life le illustrazioni artistiche dei mammiferi
Week end in fiera con i mammiferi di carta. Sabato 8 e domenica 9 dicembre prosegue a Country life edizione 2001 la mostra “I mammiferi dell’Emilia Romagna, dall’estetica alla conoscenza per la conservazione” realizzata dalla Provincia di Modena presso i propri stand nel padiglione B. L’esposizione di illustrazioni disegnate dall’abile e sapiente mano del disegnatore […]
-
Comunicato stampa n. 1245 del 13 Novembre 2001
progetto econet- reti ecologiche per salvare la fauna mercoledì 14 novembre esperti ue visitano oasi protette
Un gruppo di una ventina di esperti e tecnici ambientali da tutta Europa, soprattutto olandesi e inglesi, faranno visita, mercoledì 14 novembre, ad alcune tra le più significative oasi ecologiche della pianura modenese. Il percorso parte dall’oasi di Manzolino a Castelfranco, prosegue nella partecipanza agraria di Nonantola e si conclude al centro ambiente nel barchessone […]
-
Comunicato stampa n. 1124 del 11 Ottobre 2001
catturata una pericolosa tartaruga azzannatrice – 1ai laghi curel di campogalliano, trasferita a bologna
A due passi da Modena “spunta” una pericolosa e gigantesca tartaruga azzannatrice. Il rettile è stato catturato vicino ai laghi Curiel di Campogallino dai Vigili provinciali dell’assessorato alle Risorse faunistiche della Provincia che sono intervenuti in seguito ad una segnalazione di passanti intimoriti dal caratteristico e minaccioso grido della testuggine carnivora. Il pericoloso esemplare – […]
-
Comunicato stampa n. 1125 del 11 Ottobre 2001
catturata una pericolosa tartaruga azzannatrice – 2le testuggini esotiche una minaccia per quelle locali
Il ritrovamento della tartaruga a Campogalliano è solo l’ultimo di una serie di episodi che confermano la presenza nel territorio modenese di tartarughe esotiche, in particolare quelle americane – assolutamente innocue per l’uomo a differenza della cugina “azzannatrice” – ma altrettanto nocive per l’ecosistema locale. Queste specie, infatti, stanno mettendo in serio pericolo la sopravvivenza […]
-
Comunicato stampa n. 1079 del 28 Settembre 2001
da lunedì 1 ottobre si caccia dall’alba al tramontoin tre giorni a scelta: al via anche la caccia a ungulati
Da lunedì 1 ottobre, nel modenese, la caccia sarà aperta anche nella fascia pomeridiana secondo quanto previsto dal calendario venatorio regionale. Lo ha stabilito una delibera della Giunta della Provincia di Modena che, nell’ultima seduta, ha modificato l’integrazione al calendario venatorio provinciale che prevedeva per quella giornata una limitazione alle ore 13 per la chiusura […]
-
Comunicato stampa n. 1036 del 17 Settembre 2001
senza particolari problemi la prima giornata di cacciaquasi 400 controlli, una quindicina le infrazioni rilevate
La prima giornata di caccia della stagione venatoria 20012002 si è svolta, nel territorio modenese, senza problemi e senza nessun incidente. I Vigili provinciali, gli agenti del Corpo forestale dello Stato e le guardie ittico-venatorie volontarie hanno effettuato complessivamente quasi 400 controlli, rilevando una quindicina di infrazioni punite con sanzioni amministrative. Il bilancio della prima […]
-
Comunicato stampa n. 1022 del 14 Settembre 2001
a sassuolo è stato salvato un falco pellegrino ferito subito curato dai vigili provinciali, poi affidato alla lipu
Salvato a Sassuolo un falco pellegrino ferito ad una ala: dopo una breve convalescenza potrà tornare a librarsi nel cielo. Nei giorni scorsi, il maestoso rapace è stato trovato ferito ed inabile al volo da un cittadino che stava passeggiando lungo le sponde del fiume Secchia all’altezza dell’aeroporto di Sassuolo. Il falco, specie protetta, è […]
-
Comunicato stampa n. 1020 del 14 Settembre 2001
stagione venatoria 2001-2002 – 1 domenica 16 settembreapre la caccia alla selvaggina, circa 9 mila le doppiette
Al via da domenica 16 settembre la stagione venatoria 2001-2002 che vedrà impegnate nel modenese, fino al 31 gennaio del 2002, circa novemila doppiette di cui circa sei-sette mila residenti in provincia (in calo rispetto gli anni passati). Con l’apertura della caccia stanziale (dopo cinque mezze giornate di preapertura) i “seguaci di Diana” possono cacciare […]
-
Comunicato stampa n. 1021 del 14 Settembre 2001
stagione venatoria 2001-2002 – 2 in cifre i tre atcsono impegnati 17 vigili su 250 mila ettari di terreno
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre, hanno una dimensione complessiva di circa 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, tutta […]
-
Comunicato stampa n. 980 del 31 Agosto 2001
stagione venatoria, sabato 1 settembre la preaperturail 16 settembre al via la caccia alla selvaggina tradizionale
Da sabato 1 settembre prende il via, con cinque mezze giornate di preapertura in pianura (e per sole tre mezze giornate in collina), la stagione venatoria 2001-2002. In preapertura (1, 2, 6, 9 e 13 settembre) in pianura (Atc Modena 1) si cacceranno gazze, ghiandaie, cornacchie e tortore selvatiche, mentre nell’Atc Modena 2 – dove […]
-
Comunicato stampa n. 969 del 27 Agosto 2001
prosegue fino al 13 settembre addestramento dei canil’attività dalle 7 alle 20, esclusi il martedì e il venerdì
Prosegue fino al prossimo giovedì 13 settembre l’addestramento dei cani, operazione preliminare della stagione venatoria 2000-2001. L’addestramento dei cani è consentito, ai soli cacciatori ammessi agli Atc (ambiti territoriali di caccia) o alle Afv (Aziende faunistiche-venatorie), dalle ore 7 fino alle 20 fatta eccezione del martedì e del venerdì. Anche i cani ausiliari per la […]
-
Comunicato stampa n. 939 del 21 Agosto 2001
per la prima volta nel modenese ritrovato un geco – 1era in un magazzino a formigine: affidato all’università
Primo rinvenimento nel modenese di un piccolo Geco. Nelle scorse settimane, infatti, è stato trovato in fin di vita in un magazzino di una ditta di Formigine un esemplare di Geco comune (Tarentola mauritanica). Non è stato possibile salvarlo e così il Nucleo ambientale della Polizia municipale di Formigine lo ha consegnato ai Vigili provinciali […]
-
Comunicato stampa n. 940 del 21 Agosto 2001
per la prima volta nel modenese ritrovato un geco – 2il sauro è tra i pochi rettili in grado di emettere suoni
I Gechi sono una delle poche specie di rettili parlanti. I maschi, con atteggiamenti ritualizzati, difendono le loro aree dagli altri maschi anche ingaggiando lotte “furibonde” e chiassose emettendo grida e suoni. Sono della famiglia dei Geconidi (Gekkonidae) che deve il nome onomatopeico proprio al grido acuto che emettono in un ampia gamma di suoni. […]