Aggiornamenti e metodologie per la progettazione ed esperienze a confronto sui dei “Passaggi per i pesci”. Sono questi i temi principali del convegno internazionale – che si svolgerà venerdì 25 gennaio a partire dalle ore 8,30 presso la sala dei 150 della Camera di Commercio di via Ganaceto 134 a Modena – sulle tecniche utilizzate per consentire alla fauna ittica fluviale di superare gli ostacoli artificiali posti dall’uomo (come dighe e griglie e deviazioni) lungo i corsi d’acqua.
L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alle Risorse faunistiche della Provincia di Modena in collaborazione con l’Istituto superiore della Pesca di Touluose, dell’Associazione italiana idrobiologici di acqua dolce e del Dipartimento ingegneria agraria e forestale dell’Università di Firenze.
Tra gli interventi previsti quelli Gerard Marmulla della Fao e Roberto Loro del Centro italiano per la riqualificazione fluviale.
Nel modenese, a tutt’oggi, esiste un solo “passaggio per pesci” che è stato realizzato a Frassinoro nei pressi del ponte delle Volpi lungo la provinciale di Fontanaluccia.
La giornata di studi prevede anche diversi workshop in cui saranno affrontate le tematiche dell’evoluzione della progettazione di nuovi impianti, dei metodi di monitoraggio della funzionalità dei “passaggi”, della valutazione della downstream migration, delle strategie di conservazione dei pesci migratori e del deflusso minimo vitale.