Scuola
-
Comunicato stampa n. 379 del 31 Marzo 2008
in consiglio i contributi volontari chiesti a scuola facchini: “la provincia svolge un ruolo di vigilanza”
Il pagamento del contributo che, oltre alle tasse, gli istituti scolastici chiedono alle famiglie è volontario. Lo ha ribadito Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione, rispondendo in Consiglio provinciale a un’interpellanza di Dante Mazzi e Claudia Severi (Forza Italia-Pdl) che segnalava come «nonostante il contributo sia volontario, le famiglie che non pagano corrono il rischio di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 366 del 27 Marzo 2008
children’s tour, un convegno sul turismo scolastico venerdì 28 marzo con docenti e apt, il tema: qualità
Il passaggio dal concetto di gita scolastica a quello di viaggio di istruzione per discutere di qualità del turismo scolastico attraverso le esperienze di scuole e insegnanti. È questo il tema del convegno “Per un turismo scolastico di qualità. Dalla classe al viaggio di istruzione: esperienze e idee a confronto” che si svolgerà venerdì 28 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 348 del 21 Marzo 2008
dalla provincia 453 mila euro per i nidi d’infanzia contributi ai privati per nuove strutture ‘pubbliche’
È diretto alla costruzione, al restauro e all’adeguamento dei nidi d’infanzia ed è rivolto prevalentemente a soggetti privati il bando della Provincia di Modena che assegnerà contributi per 453.500 euro con l’obiettivo di aumentare l’offerta dei servizi educativi pubblici per i bambini da zero a tre anni. Nell’ambito del piano di estensione, nelle scorse settimane […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 302 del 11 Marzo 2008
carpi, problemi al riscaldamento del liceo fantisituazione risolta, impianto funziona regolarmente
Funziona regolarmente l’impianto di riscaldamento del liceo Fanti di Carpi che lunedì 10 marzo, nel pomeriggio, e fino alla mattina di martedì 12 è rimasto spento, in una parte dell’edificio, a causa di una centralina elettronica che si era bloccata. Per risolvere il problema, sia lunedì pomeriggio che martedì mattina, sono intervenuti i tecnici della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 271 del 04 Marzo 2008
olimpiadi della fisica, premiati fermi e tassoni secondo e terzo posto nella gara interprovinciale
Quante ninfee ci vogliono per oscurare la luce di una lampadina posta sul fondo di una vasca circolare? E quanta forza esercita una guida circolare sulla pallina che rimbalza al suo interno? Sono due dei problemi che hanno dovuto risolvere lo studente bolognese Lorenzo Ruffoni, dello scientifico Righi, e i modenesi Francesco Ferri, del Fermi, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 258 del 29 Febbraio 2008
olimpiadi della fisica, lunedì 3 marzo le premiazioni al fermi anche una conferenza sull’energia
Ci sono anche tre studenti modenesi, due del Fermi e uno del Tassoni, tra i sei giovanissimi scienziati classificati ai primi posti nelle selezioni interprovinciali per le Olimpiadi internazionali della Fisica che saranno premiati lunedì 3 marzo, alle ore 15,45, nell’aula magna dell’istituto Fermi a Modena (via Luosi 23). Dopo Lorenzo Ruffoni, studente dello scientifico […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 248 del 27 Febbraio 2008
Immigrazione \2 – Cresce il lavoro presso le famiglie salute: eccesso di pronto soccorso e più infortuni
Presenti in modo ormai consolidato nei settori dell’industria, delle costruzioni e dei trasporti, l’ambito lavorativo dove si registra il maggiore aumento di stranieri è quello dell’assistenza e dell’attività svolta presso le famiglie: tra il 2000 e il 2006 i dipendenti stranieri dei servizi pubblici e sociali sono passati da 1.885 a 4.218, per quello che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 247 del 27 Febbraio 2008
Immigrazione \1 – Ecco i dati dell’osservatorio straniero 1 nuovo nato ogni 4: sempre di più a scuola
A Modena ogni quattro nascite, una riguarda un bimbo con almeno un genitore straniero e la presenza di studenti stranieri nelle scuole ha superato ampiamente la quota del 10 per cento (alle elementari siamo al 13, più del doppio rispetto a cinque anni fa) che è quella relativa alla popolazione immigrata nel suo complesso al […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 238 del 25 Febbraio 2008
Immigrazione, un seminario mercoledì 27 febbraio i dati dell’osservatorio su scuola, salute e lavoro
Dalla scuola al lavoro, fino agli aspetti sociali e sanitari . Sono gli ambiti presi in esame dall’’Osservatorio provinciale sull’immigrazione che, in occasione della presentazione del primo Rapporto, propone in un seminario un’analisi delle caratteristiche della presenza straniera nel modenese, ormai giunta al 9,9 per cento sulla popolazione con oltre 67 mila residenti regolari, e […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 213 del 20 Febbraio 2008
inserimento scolastico di alunni con handicap 2 sono 1544, educatori e tutor per l’integrazione
Sono 1544 gli alunni con handicap che frequentano le scuole della provincia di Modena: 233 nelle scuole d’infanzia, 514 alle elementari, 341 alle medie e 456 alle superiori. Tra questi, il dato più significativo, come sottolinea Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione, «è quello delle scuole superiori che testimonia un’integrazione crescente, se pure complessa, di questi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 212 del 20 Febbraio 2008
inserimento scolastico di alunni con handicap 1 dalla provincia un finanziamento di 705 mila euro
È destinato all’inserimento scolastico degli alunni disabili il fondo di 705.307 euro stanziato dalla Provincia di Modena nell’ambito degli interventi a sostegno dell’autonomia scolastica. Il finanziamento è ripartito per distretto tenendo conto del numero complessivo degli iscritti e con una ponderazione pari a tre per il numero degli studenti con handicap e degli stranieri (vengono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 207 del 19 Febbraio 2008
borse di studio per i primi tre anni delle superiori domande in segreteria entro venerdì 22 febbraio
Gli studenti dei primi tre anni delle superiori hanno tempo fino a venerdì 22 febbraio per presentare alla segreteria della propria scuola la richiesta per ottenere la borsa di studio prevista dalla normativa regionale il cui importo sarà definito una volta valutato il numero complessivo delle domande ammissibili. Lo scorso anno scolastico, quando l’opportunità era […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 192 del 15 Febbraio 2008
in bosnia le protesi degli odontotecnici del corni gli studenti modenesi collaborano con smile mission
Sono firmate dai futuri odontotecnici dell’Ipsia Corni di Modena alcune delle protesi dentarie destinate alla Bosnia dal progetto “Smile mission. Solidarietà odontoiatrica internazionale”. L’associazione di volontariato “Smile mission” ha l’obiettivo di, letteralmente, ridare il sorriso a chi non si può permettere cure dentistiche e lavora in Africa, Sud America, India, ma anche in Bosnia, Albania […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 191 del 15 Febbraio 2008
nidi d’infanzia, tre milioni di euro dalla provincia fondi a sviluppo, gestione, qualificazione dei servizi
Ammonta a quasi tre milioni il finanziamento stanziato dalla Provincia di Modena per lo sviluppo, il consolidamento e la qualificazione dei servizi per l’infanzia nella fascia d’età da zero a tre anni. All’estensione dell’offerta educativa, cioè all’aumento del numero delle sezioni dei nidi, è destinato un milione e 572 mila euro. Nell’ambito di questo budget, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 141 del 06 Febbraio 2008
scuole d’infanzia, 623 mila euro dalla provincia i fondi a progetti di qualificazione e miglioramento
Ammonta a 623 mila euro il finanziamento per progetti di qualificazione e miglioramento delle scuole d’infanzia stanziato dalla Provincia di Modena per l’anno scolastico 2007/2008 e destinato alla generalità delle scuole: statali, comunali e private convenzionate. Le risorse sono state suddivise in budget distrettuali sulla base del numero delle sezioni di scuola d’infanzia e dei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 125 del 01 Febbraio 2008
Il Fermi passa allo Stato, convenzione firmata \2 – Tutte le regole che disciplinano il trasferimento
La convenzione approvata dal Consiglio provinciale e firmata dal ministro Fioroni stabilisce che, con il passaggio allo Stato, «la formazione delle classi e la determinazione della conseguente dotazione organica avverranno sulla base dei criteri contemplati per le corrispondenti istituzioni scolastiche statali». Per quanto riguarda il personale docente, la convenzione prevede che i 61 insegnanti attualmente […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 124 del 01 Febbraio 2008
Il Fermi passa allo Stato, convenzione firmata \1 – Facchini: già al lavoro per il nuovo anno scolastico
Il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni ha firmato nei giorni scorsi la convenzione, approvata lo scorsa settimana dal Consiglio provinciale, che regola il passaggio allo Stato dell’istituto tecnico Fermi di Modena, a partire dall’1 settembre 2008. La convenzione garantisce la conservazione dell’attuale offerta formativa, in particolare l’articolazione dei due indirizzi di studio (chimica industriale […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 116 del 30 Gennaio 2008
frutta equosolidale nei distributori di snack da lunedì 4 febbraio ananas e cocco in 400 postazioni
Da lunedì 4 febbraio in oltre 400 distributori automatici “Buon Ristoro” di Modena, Bologna, Parma e Reggio Emilia saranno disponibili anche gli snack di ananas a fette equosolidale e di cocco biologico del Ghana. L’iniziativa, presentata con lo slogan “Una fresca fetta d’Africa in tasca”, è promossa da Ghanacoop in collaborazione con il gruppo Demil. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 89 del 24 Gennaio 2008
Il Fermi passa allo Stato, sì alla convenzione \3 – La qualità della formazione al centro del dibattito
Lo schema della convenzione che definisce il passaggio allo Stato del Fermi è stato approvato con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza e quello contrario della minoranza. Aprendo il dibattito, Elena Malaguti (Pd) ha dichiarato che «nel luogo comune dire “Stato” equivale a dire perdita di qualità. Ma la qualità della scuola si giudica […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 88 del 24 Gennaio 2008
Il Fermi passa allo Stato, sì alla convenzione \2 – tutte le regole che disciplinano il trasferimento
Lo schema di convenzione approvato dal Consiglio provinciale stabilisce che, con il passaggio allo Stato, «la formazione delle classi e la determinazione della conseguente dotazione organica avverranno sulla base dei criteri contemplati per le corrispondenti istituzioni scolastiche statali». Per quanto riguarda il personale docente, la convenzione prevede che i 61 insegnanti attualmente in servizio con […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa