Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 247 del 29 Maggio 2018
Valli Mirandolesi, piano di controllo delle nutrie Nelle nuove zone umide in crescita grazie a fondi UE
L’attività di controllo delle nutrie lungo i corsi d’acqua si è estesa da qualche mese alle zone umide delle Valli mirandolesi, in particolare quelle create di recente da diversi agricoltori che hanno usufruito di specifici incentivi europei nell’ambito del Piano di sviluppo rurale. Dall’ottobre scorso sono state catturate ed abbattute circa 1.300 nutrie in un’area […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Atto del Presidente Provinciale n. 112 del 02 Aprile 2016
Atto del Presidente Provinciale n. 112 del 02/04/2016 “Disposizioni integrative dell’Albo Provinciale del personale abilitato alla gestione faunistica definito “Albo dei coadiutori dei Vigili provinciali””
-
Normativa - Atto del Presidente Provinciale n. 124 del 25 Luglio 2017
Atto del Presidente Provinciale n. 124 del 25/07/2017 “Convenzione tra la Provincia di Modena, l’ambito territoriale di caccia “Modena 1 Bassa Pianura” e la Consulta Provinciale del Volontariato per la protezione civile per attività connesse con l’attuazione dei Piani di limitazione numerica dei mammiferi ad abitudini fossorie relativamente alle arginature dei fiumi Secchia e Panaro e del Canale Naviglio – integrazione per l’adesione dell’ATC MO2”
-
Link
STACP – Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e Pesca – Ambiti Modena e Reggio Emilia – Regione Emilia-Romagna
Telefoni e indirizzi
-
Comunicato stampa n. 166 del 13 Aprile 2018
Pavullo, incontro con i cacciatori coadiutori Lunedì 16 aprile sui piani di controllo
A Pavullo è in programma lunedì 16 aprile, nella sede dell’Unione dei Comuni del Frignano (via Giardini 15, dalle ore 20.30), un incontro tra la Polizia provinciale e i cacciatori coadiutori allo scopo di illustrare, tra l’altro, le nuove regole regionali sui piani di controllo, in particolare nutrie e piccioni. Partecipano Fabio Leonelli, comandante della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Delibera di Giunta Regionale n. 110 del 31 Gennaio 2018
Delibera di Giunta Regionale n. 110 del 31/01/2018 “Piano quinquennale di controllo del colombo o piccione di città (Columba Livia forma domestica – art. 19 della legge n. 157/1992)”
Bollettino Ufficiale Regionale n. 36 del 21/02/2018
-
Comunicato stampa n. 55 del 19 Febbraio 2018
Polizia provinciale1 – 15 in organico e 40 volontari Nel 2018 sarà possibile assumere due agenti
Il compito istituzionale della Polizia Provinciale è quello di controllare le attività di caccia e di pesca, gestire i piani di controllo della fauna selvatica, senza però trascurare la tutela ambientale. Gli agenti sono 15, a cui ai aggiungono oltre 40 Guardie giurate volontarie faunistico – venatorie per la vigilanza sulla fauna e sulla pesca. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 54 del 19 Febbraio 2018
Polizia provinciale1 – I dati dell’attività nel 2017 Quasi 1400 controlli su caccia e pesca, 332 sanzioni
Nel corso del 2017 la Polizia provinciale di Modena ha effettuato 1386 di cui 1095 in materia di caccia e 291 in materia di pesca. Le sanzioni amministrative sono state 332, di cui 318 in materia di caccia e 14 in materia di pesca. Sono questi, in sintesi, i numeri dell’attività nel 2017 degli agenti […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Regolamento Regionale n. 1 del 02 Febbraio 2018
Regolamento Regionale n. 1 del 02/02/2018 “Regolamento regionale di attuazione delle disposizioni in materia di tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e di disciplina della pesca, dell’acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne, a norma dell’articolo 26 della legge regionale 7 novembre 2012, n. 11”
Bollettino Ufficiale Regionale n. 22 del 2/2/2018
-
Normativa - Delibera di Giunta Regionale n. 79 del 22 Gennaio 2018
Delibera di Giunta Regionale n. 79 del 22/01/2018 “Approvazione delle misure generali di conservazione, delle misure specifiche di conservazione e dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, nonché della proposta di designazione delle ZSC e delle modifiche alle Delibere n. 1191/07 e n. 667/09”
Bollettino Ufficiale Regionale n. 25 del 08/02/2018
-
Link
ATC MO3 – Ambito Territoriale di Caccia di Modena – Montagna
-
Comunicato stampa n. 502 del 17 Novembre 2017
Nutrie3 – La convenzione stabilisce i compiti Coinvolti diversi enti, la Provincia coordina
La convenzione per il contrasto alla proliferazione delle nutrie individua come protagonisti di questa attività, cacciatori, coadiutori, referenti degli Atc, personale dei Consorzi di bonifica, dei Parchi, gli agricoltori e la Polizia provinciale che ha un compito di coordinamento (tra cui la raccolta delle richieste di intervento) e di controllo dell’attività. La Regione ha approvato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 501 del 17 Novembre 2017
Nutrie2 – Specie introdotta dagli anni ’20 Dal 2014 non viene più considerata fauna selvatica
La necessità di promuovere un accordo tra enti scaturisce dalla legge del 2014 che classifica le nutrie alla pari di topi, ratti e talpe su cui è competente il Comune, nell’ambito della tutela igienico-sanitaria, mentre in precedenza, essendo inserite nella norma nazionale sulla fauna selvatica, erano di competenza della Provincia tramite i piani di controllo. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 500 del 17 Novembre 2017
Nutrie1 – piani di controllo, rinnovato l’accordo Nel 2017 oltre 10 mila abbattimenti, “argini tutelati”
L’attività di controllo contro la proliferazione della nutria, gestita dal 2015 sulla base di un accordo tra diversi enti, coordinato dalla Provincia, in questi ultimi due anni ha fornito risultati positivi: nel 2017 gli abbattimenti supereranno quota dieci mila, come nel 2016, in linea con l’attività svolta in passato dalla Provincia che ha consentito in […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Delibera di Consiglio Provinciale n. 91 del 15 Novembre 2017
Delibera di Consiglio Provinciale n. 91 del 15/11/2017 “Nuova Convenzione per il controllo della specie nutria (Myocastor Coypus)”
-
Comunicato stampa n. 472 del 03 Novembre 2017
Il nuovo Piano Faunistico2 – Il percorso Dal 15 novembre possibile presentare osservazioni
Il 16 ottobre scorso la Giunta regionale ha approvato la proposta di Piano faunistico venatorio regionale, disponibile sul sito istituzionale, e ha dato avvio alla procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas) che prevede, nei 60 giorni successivi alla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale (del 15 novembre prossimo), la possibilità per i portatori d’interesse […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 471 del 03 Novembre 2017
Il nuovo Piano Faunistico1 – L’incontro a Modena Caselli: “Priorità alla difesa dell’agricoltura”
«Con il nuovo piano faunistico regionale ci proponiamo di rendere la presenza della fauna selvatica sempre più compatibile con l’attività dell’uomo, in particolare salvaguardando l’agricoltura e riducendo l’incidentalità stradale». Lo ha affermato Simona Caselli, assessore regionale all’Agricoltura, caccia e pesca, presentando a Modena, nel corso di un incontro pubblico all’istituto Fermi, venerdì 3 novembre, il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 414 del 29 Settembre 2017
Attività venatoria, domenica 1 ottobre Parte la caccia in forma collettiva al cinghiale
Parte domenica 1 ottobre la caccia in forma collettiva al cinghiale con i metodi della “braccata” (minimo 15 persone con più cani) e della “girata” (massimo 11 e un solo cane) che si svolge, nei territori degli Atc di montagna e collina, nelle giornate di mercoledì (giovedì da gennaio), sabato e domenica, con il coinvolgimento […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 392 del 15 Settembre 2017
Formigine, percorso natura del Tiepido Tratto chiuso per piano di controllo del cinghiale
Il Percorso natura del Tiepido è chiuso al transito, lunedì 18 settembre dalle 7 alle 12, in un tratto compreso tra via Quattro Madonne, vicino alla frazione di Montale nel comune di Castelnuovo Rangone, e la strada provinciale 16, nei pressi della frazione di Colombaro, nel comune di Formigine. Il provvedimento consente agli operatori della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 391 del 15 Settembre 2017
Caccia, domenica 17 settembre parte l’attività 4 mila doppiette, rispettare le distanze di sicurezza
Parte domenica 17 settembre la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani, che coinvolge oltre quattro mila cacciatori modenesi più circa 1.500 da altre province; l’attività prosegue al giovedì e alla domenica, mentre dal 3 ottobre al 30 novembre con giornate a scelta del cacciatore (due a settimana). Nel calendario venatorio, disponibile nel sito […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa