Ambiente
-
Comunicato stampa n. 1337 del 09 Ottobre 2006
Il concorso sulla responsabilità sociale d’impresa \1 – Proclamati i vincitori, sono 12 i progetti premiati
Sono dodici le aziende premiate al primo concorso modenese sulla Responsabilità sociale d’impresa (Rsi), promosso dalla Provincia con la collaborazione di Unicredit Banca e Banca etica. La proclamazione dei vincitori è avvenuta nel corso di una cerimonia al Collegio San Carlo. «La partecipazione – osserva Palma Costi, assessore agli Interventi economici – è stata positiva […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1336 del 09 Ottobre 2006
16-20 ottobre la settimana della bioarchitettura convegni, seminari a modena, bologna e reggio emilia
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1328 del 09 Ottobre 2006
Il rapporto sulla raccolta differenziata nel 2006 /2 – Nonantola al 63 per cento, in crescita la montagna
Con il 63,7 per cento, Nonantola si conferma, anche in questi primi sei mesi del 2006, il comune con la quota più alta di raccolta differenziata in provincia di Modena; al secondo posto viene Castelnuovo Rangone con 61,4 per cento, quindi Novi con il 56 per cento. Gli altri comuni che superano quota 50 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Pubblicazione
Osserviamo il termovalorizzatore
Atti del Workshop – 29 settembre 2006, Modena
-
Pubblicazione
Produzione, raccolta differenziata e gestione dei rifiuti in Provincia di Modena
13° Relazione annuale – anno 2005
-
Comunicato stampa n. 1297 del 01 Ottobre 2006
il seminario sulla termovalorizzazione dei rifiuti l’impatto degli impianti e la tutela della salute
L’impatto ambientale del potenziamento dell’inceneritore di Modena, i controlli e il monitoraggio degli inquinanti, a tutela della salute dei cittadini, sono stati i temi al centro di un seminario che si è svolto venerdì 29 settembre promosso da Provincia e Comune di Modena con il titolo “Osserviamo il termovalorizzatore”. «Abbiamo avuto la conferma– afferma Alberto […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1294 del 28 Settembre 2006
qualità dell’aria, rivista la rete di monitoraggiostazioni più potenti, rilevate le pm 2,5 e la montagna
Si sta completando in questi giorni la ristrutturazione e l’ammodernamento della rete di monitoraggio dell’aria in provincia di Modena, un’operazione decisa dalla Regione Emilia Romagna allo scopo di razionalizzare il sistema regionale introducendo il rilevamento delle pm 2,5, polveri molto più sottili e più pericolose delle pm 10, le uniche rilevate finora, oltre a […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1290 del 28 Settembre 2006
domenica 1 ottobre apre la caccia al cinghiale previste nuove regole per contrastare l’invasione
Apre domenica 1 ottobre la caccia al cinghiale alla quale possono partecipare solamente i cacciatori selettori autorizzati dalla Provincia di Modena (nel modenese sono in tutto circa 2000). L’attività si svolge in gruppi con il metodo della braccata o della girata a seconda del numero dei cacciatori e delle aree, secondo nuove modalità stabilite dalla […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1280 del 27 Settembre 2006
termovalorizzazione dei rifiuti, ambiente e salutevenerdì 29 settembre a modena un seminario tecnico
Le ricerche eseguite finora in campo nazionale, ma anche modenese, sugli aspetti sanitari e ambientali connessi alla presenza di un inceneritore di rifiuti saranno presentate nel corso di un seminario in programma venerdì 29 settembre nella sede di Promo a Modena (viale Virgilio 55, dalle ore 9 alle 16). Scopo dell’iniziativa, promossa da Provincia […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1227 del 15 Settembre 2006
caccia 5 – le regole del calendario venatorio tesserini, norme comportamentali e i fucili
In vista dell’apertura della caccia domenica 17 settembre, i cacciatori modenesi stanno ritirando nei Comuni di residenza il tesserino regionale, un libretto dove ogni cacciatore potrà più facilmente trascrivere negli appositi spazi oltre la data, la sigla dell’Atc o Afv anche il tipo di caccia svolto quel giorno (da appostamento o vagante). Pertanto i cacciatori […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1226 del 15 Settembre 2006
caccia 4 – tutte le cifre dei tre atc modenesi 160 mila ettari dove è consentita la caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre e hanno una dimensione complessiva di circa 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1225 del 15 Settembre 2006
caccia 3 – scattano i controlli della provincia impegnati polizia provinciale, forestale e gev
Anche quest’anno sulle operazioni di caccia vigileranno gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia. Sono in tutto una ventina e avranno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio: infatti oltre alla superficie cacciabile, 160 mila ettari in tutta la provincia modenese, dovranno controllare il rispetto del regime […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1224 del 15 Settembre 2006
caccia 2 – le limitazioni per lo storno solo con appostamenti fissi e senza richiami
Da domenica 17 settembre, oltre alla fauna stanziale, come lepri e fagiani, si potranno cacciare anche gli uccelli acquatici (anatidi e trampolieri), mentre per gli storni – una delle specie che il recente decreto del Governo aveva reso non cacciabili – valgono le modalità definite dalla Regione con una delibera approvata lunedì 4 settembre. Gli […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1223 del 15 Settembre 2006
caccia 1 – prima giornata domenica 17 settembre 10 mila doppiette al via, le regole e i controlli
Parte da domenica 17 settembre la caccia alla selvaggina stanziale che apre di fatto la stagione venatoria 2006-2007 interessando circa diecimila cacciatori, di cui oltre sei mila residenti in provincia. Il calendario regola l’attività nei tre Atc e oltre a stabilire le date di avvio delle diverse attività venatorie, indica l’elenco delle specie cacciabili, sulla […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1206 del 12 Settembre 2006
il seminario sulla termovalorizzazione dei rifiutivenerdì 29 settembre a modena, ambiente e salute
Le caratteristiche tecnologiche del potenziamento dell’inceneritore di Modena, i dati sugli aspetti ambientali e sanitari, i controlli saranno i temi di un seminario in programma venerdì 29 settembre nella sede di Promo a Modena (dalle ore 9 alle 16). Scopo dell’iniziativa, promossa da Provincia e Comune di Modena e dal titolo “Osserviamo il termovalorizzatore”, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1199 del 09 Settembre 2006
sospesa la preapertura della stagione venatoria 2 scheda: ecco tutte le regole per i cacciatori
I cacciatori stanno ritirando in questi giorni il tesserino regionale nei Comuni, un libretto dove ogni cacciatore potrà più facilmente trascrivere negli appositi spazi oltre la data, la sigla dell’Atc o Afv anche il tipo di caccia svolto quel giorno (da appostamento o vagante). Pertanto i cacciatori trovano nei Comuni due calendari, da usare assieme: […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1198 del 09 Settembre 2006
sospesa la preapertura della stagione venatoria 1 si va a caccia solo da domenica 17 settembre
Domenica 10 e giovedì 14 settembre a Modena, come nel resto della regione, non si potrà cacciare. Sono state sospese, infatti, le giornate di preapertura della stagione venatoria per effetto del provvedimento del Tar del Lazio dei giorni scorsi che, appunto, ha disposto la sospensiva delle preaperture in sei regioni, tra cui anche l’Emilia Romagna. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1193 del 08 Settembre 2006
gli alpini controllano torrenti, canali e frane l’attività inizia sabato 9 settembre a lama mocogno
Saranno 40 i volontari dell’Associazione nazionale alpini (Ana) impegnati nell’attività di vigilanza e controllo di 28 zone del territorio collinare e montano che si svolgerà nei prossimi mesi, con particolare attenzione allo stato di fiumi, canali e torrenti e alla prevenzione dei danni dovuti a frane, esondazioni e manifestazioni di dissesto idrogeologico. L’iniziativa parte da […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1186 del 07 Settembre 2006
il parco faunistico di festà riaperto la domenica visita guidata, si può incontrare il cervo in amore
Con settembre il parco faunistico di Festà di Marano sul Panaro riapre i battenti alle visite domenicali dopo una temporanea chiusura estiva che si è resa necessaria per rispettare il periodo di natalità degli ungulati. L’apertura domenicale continuerà anche per il mese di ottobre. Il parco, che fa parte del circuito della Fattorie didattiche promosso […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1141 del 30 Agosto 2006
incendi boschivi 2 – oltre 50 volontari in azionealpini formano un nuovo gruppo a lama mocogno
Sono oltre 50 i volontari di Protezione civile specializzati nell’attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi. Hanno tutti frequentato i corsi di formazione promossi dalla Provincia di Modena che fornisce anche l’equipaggiamento e i mezzi per lo spegnimento. Tra i nuovi volontari ci sono anche i componenti del gruppo antincendio del Comune di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa