Ambiente
-
Comunicato stampa n. 1727 del 18 Dicembre 2007
Piano Energetico /3 – Il primo impianto eolico sorgerà a Frassinoro, via ai lavori in febbraio
Il primo impianto eolico nel territorio modenese sorgerà a Frassinoro, in località Cà Spelta nella zona di Madonna di Pietravolta. La Giunta provinciale ha concesso l’autorizzazione dopo la conclusione positiva della Valutazione dell’impatto ambientale (Via), effettuata dalla Conferenza dei servizi sul progetto presentato dalla ditta fioranese Amarossi Energia. Prevista l’installazione di due aerogeneratori Seewind capaci […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1726 del 18 Dicembre 2007
Piano Energetico /2 – Il dibattito in Consiglio “efficienza contro caro petrolio”, AN e FI “e rivara?”
Le linee guida per il Piano energetico provinciale sono state approvate dal Consiglio provinciale di Modena con il voto favorevole della maggioranza; i gruppi di Forza Italia e Alleanza nazionale hanno votato contro mentre si sono astenuti Udc e Lega nord. Con lo stesso voto sono stati approvati anche due emendamenti proposti da Aldo Imperiale […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1725 del 18 Dicembre 2007
Piano Energetico /1 – Approvate le linee guida. Risparmio, fonti rinnovabili, edifici certificati
Sviluppo delle risorse rinnovabili, aumento dell’efficienza per un maggiore risparmio e la sicurezza dell’approvvigionamento. Sono questi gli obiettivi stabiliti dalle linee guida del nuovo Piano energetico della Provincia di Modena provinciale approvate di recente dal Consiglio provinciale con il voto favorevole della maggioranza, contrari Forza Italia e An, astenuti Lega nord e Udc (vedi comunicato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1713 del 14 Dicembre 2007
fondi contro il dissesto nella montagna modenese due milioni e mezzo di euro, tutti gli interventi
Quasi due milioni e mezzo di euro destinati all’Appennino modenese per realizzare interventi, in diverse località, per la messa in sicurezza e consolidamento dei versanti colpiti da frane. Lo ha deciso venerdì 14 dicembre la Regione Emilia Romagna nel corso di un incontro, al quale ha partecipato anche l’assessore all’Ambiente Alberto Caldana, sulla destinazione delle […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1707 del 14 Dicembre 2007
frassinoro, ponte di valoria per superare la frana c’è il certificato sismico, riprendono lavori
Ripartono lunedì 17 dicembre a Frassinoro i lavori del viadotto che permetterà di scavalcare la frana storica dei Boschi di Valoria. La commissione Grandi rischi della Regione Emilia Romagna ha rilasciato il certificato sismico relativo al progetto realizzato dalla Provincia di Modena. Iniziati nell’estate del 2006 con gli interventi preliminari di allestimento del cantiere, i […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1697 del 13 Dicembre 2007
agricoltura, spandimento dei liquami zootecnici da sabato 15 dicembre scatta il divieto invernale
A partire da sabato 15 dicembre scatta il divieto invernale di spandimento dei liquami zootecnici sul suolo agricolo. Lo comunica l’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Modena. Il divieto, che nasce da ragioni agronomiche e ai fini di protezione delle falde acquifere sotterrane, proseguirà fino al 28 febbraio 2008, salvo eventuali deroghe che saranno comunicate attraverso […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1682 del 10 Dicembre 2007
premio europeo per la ciclabile modena-vignolaassegnato a madrid dall’associazione vie verdi
Un premio europeo per la pista ciclabile Modena-Vignola è stato assegnato alla Provincia di Modena dall’Associazione europea delle Vie verdi, in collaborazione con l’Unione europea, nell’ambito di un concorso che ogni due anni assegna un riconoscimento a enti e associazioni che hanno realizzato piste ciclabili e percorsi naturalistici di particolare rilievo sia per la mobilità […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1671 del 07 Dicembre 2007
tutti i consigli per un albero di natale ecologicoindicazione del vivaio, cime di abete con il bollino
Il prossimo fine settimana è tradizionalmente dedicato agli addobbi natalizi in particolare all’albero di Natale. E dai tecnici del servizio Parchi e foreste della Provincia di Modena arrivano alcuni consigli per chi vuole acquistare un albero di Natale non sintetico, rispettando l’ambiente. Prima di acquistare un albero occorre controllare che sulla pianta sia indicato il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1643 del 30 Novembre 2007
finale, lo stato di crisi della ceramica biztiles cavicchioli: cassa integrazione straordinaria per 46
«Quarantasei dipendenti della ceramica Biztiles di Finale Emilia accederanno alla cassa integrazione straordinaria mentre è prevista la mobilità volontaria con contributo economico per i rimanenti. I dipendenti della ceramica verranno inseriti a cura della Provincia in un programma di formazione per accompagnarli al ricollocamento, probabilmente in altri settori visto che lo stabilimento sarà definitivamente chiuso». […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1646 del 30 Novembre 2007
fondo verde3–protetti 18 mila ettari di territorio due parchi regionali, 3 riserve naturali e le oasi
Due parchi regionali (il Parco dell’Alto appennino modenese e il Parco dei Sassi di Roccamalatina), tre riserve naturali (Salse di Nirano, Casse d’espansione del Secchia e Sassoguidano) pari a circa 18 mila ettari di territorio protetto. Tenendo conto anche delle aree comprese nella rete Natura 2000, sono previste tutele in circa l’11 per cento del […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1645 del 30 Novembre 2007
fondo verde2–i progetti dei parchi da finanziare percorsi per disabili, tutela delle specie a rischio
Il Parco fluviale del Secchia intende realizzare un progetto per favorire l’accesso dei disabili ai percorsi naturalistici e acquistare nuovi terreni per allargare l’area protetta, la Riserva delle salse di Nirano un nuovo percorso tematico dedicato all’acqua, il Parco dei Sassi punta su nuove azioni di salvaguardia del falco pellegrino, il Parco del Frignano ha […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1644 del 30 Novembre 2007
fondo verde1–da enti e imprese risorse per i parchi per finanziare progetti ambientali, prime adesioni
Parte la campagna di promozione del Fondo verde creato dalla Provincia di Modena allo scopo di raccogliere risorse da destinare ai progetti di sviluppo dei parchi e delle aree protette modenesi. Il Fondo costituisce l’atto finale di un percorso sulla base di uno studio sostenuto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena. Con questo nuovo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1639 del 28 Novembre 2007
termovalorizzatore, tar accoglie il ricorso“la decisione si riferisce solo a un aspetto formale”
Provincia e Comune di Modena ed Hera presenteranno ricorso al Consiglio di Stato sulla sentenza del Tar dell’Emilia Romagna che ha accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste e dei Comitati dei cittadini contro l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) del termovalorizzatore di Modena rilasciata dalla Provincia nella primavera scorsa. Secondo gli enti locali ed Hera, infatti, l’annullamento […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1638 del 28 Novembre 2007
parte il fondo verde per finanziare i parchi dalle imprese le risorse per i progetti ambientali
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1626 del 26 Novembre 2007
savignano, l’incendio dello stabilimento 2 fornari:“seguiremo bonifica e futuro degli operai”
Sulla gestione delle operazioni dell’incendio dello stabilimento Samples System si trasmette la seguente dichiarazione del sindaco di Savignano sul Panaro Catia Fornari. «Ringrazio tutti i collaboratori perché la situazione è stata tenuta sotto controllo sin dal primo momento. Nelle prime ore, in via soltanto precauzionale sono stati avvisati i cittadini di attenersi ad alcuni accorgimenti, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1625 del 26 Novembre 2007
savignano, l’incendio dello stabilimento 1spegnimento concluso, ora parte la bonifica
Si stanno concludendo nel tardo pomeriggio di lunedì 26 novembre le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del fuoco degli ultimi focolai residui provocati dall’incendio stabilimento Service System a Savignano sul Panaro. L’incendio era scoppiato nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 novembre distruggendo parte del materiale stoccato nello stabilimento: pallet di truciolato, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1610 del 23 Novembre 2007
savignano sul panaro, incendio allo stabilimento vigili del fuoco ancora al lavoro, aria sempre ok
Continua l’intervento dei Vigili del fuoco sulle conseguenze dell’incendio allo stabilimento Service System a Savignano sul Panaro scoppiato nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 novembre. I Vigili del fuoco stanno al momento verificando ogni parte dello stabilimento per assicurarsi che i piccoli focolai siano spenti e continuano a mantenere bagnati tutti i materiali […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1601 del 22 Novembre 2007
savignano sul panaro, incendio allo stabilimento negative analisi sull’aria, ma serve ancora cautela
Proseguono le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del fuoco dell’incendio allo stabilimento Service System a Savignano sul Panaro scoppiato nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 novembre. Le operazioni proseguiranno tutta la giornata di giovedì 22 novembre e nella notte. Da ulteriori analisi effettuate dall’Arpa su campioni di aria nella zona dell’incendio […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1597 del 22 Novembre 2007
verso il ptcp, rischio sismico e pianificazione venerdì 23 novembre un seminario in provincia
In base alla nuova classificazione sismica nazionale, nella provincia di Modena sette comuni sono inseriti in classe due (“media sismicità”), su una scala da uno a quattro (dove uno è la pericolosità più elevata): Castelvetro, Fiorano, Formigine, Frassinoro, Maranello, Pievepelago e Sassuolo. Gli altri 40 sono in classe tre, cioè a “bassa sismicità. Parte da […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1594 del 21 Novembre 2007
savignano sul panaro, incendio in uno stabilimentodai primi rilievi nessuna sostanza tossica nell’aria
Non ci sono sostanze nocive nei campioni di aria prelevati dall’Arpa nella mattina di mercoledì 21 novembre nella zona dell’incendio dello stabilimento Service System a Savignano sul Panaro. Nessun pericolo nell’aria, quindi, ma secondo i tecnici della Protezione civile, i cittadini devono continuare a fare attenzione a eventuali accumuli di polvere che ancora potrebbero depositarsi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa