Parte la campagna di promozione del Fondo verde creato dalla Provincia di Modena allo scopo di raccogliere risorse da destinare ai progetti di sviluppo dei parchi e delle aree protette modenesi.
Il Fondo costituisce l’atto finale di un percorso sulla base di uno studio sostenuto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena. Con questo nuovo strumento di fundraising, frutto della consulenza di Goodwill, imprese ed enti, ma anche i cittadini, potranno contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio utilizzando il conto corrente bancario 40749724 (Abi 02008 – Cab 12930 CIN K). Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Parchi della Provincia (via Barozzi 340, tel. 059 209439).
La Provincia in queste settimane ha raccolto un primo elenco di progetti da finanziare (vedi comunicato n. 1645).
«L’obiettivo – spiega Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente – è di far convergere risorse da impiegare per lo sviluppo dei servizi dei parchi, sperimentando forme innovative di collaborazione tra pubblico e privato. Intanto la Provincia ha deciso, in sede di bilancio 2008, di partire con un sostegno al Fondo pari a 175 mila euro».
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato, oltre a Caldana, Massimo Giusti, vicepresidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e il presidente della ditta Galvanica Nobili di Marano sul Panaro Moreno Ghiaroni, tra le prime ditte che hanno aderito al Fondo con un contributo di 10 mila euro da destinare al Parco dei Sassi di Roccamalatina, insieme a Fabbri Arti Grafiche di Vignola (Gruppo Fabbri) che con un importo di cinque mila euro sosterrà un progetto sul monitoraggio della presenza dell’aquila nel Parco del Frignano e alla Tetra Pak di Modena che per sostenere il Fondo verde ha avviato un’iniziativa tra i dipendenti, devolvendo al progetto il ricavato della vendita di prodotti equosolidali.
Aderendo al Fondo, le imprese potranno investire sull’ambiente, associando marchio e immagine ai progetti naturalistici e culturali e a un percorso innovativo di responsabilità sociale. Le diverse modalità di sostegno, a partire dalla “adozione” di un parco fino al sostegno di un singolo progetto, prevedono benefit differenti per le aziende: dall’utilizzo del marchio personalizzato “Impresa per il Fondo Verde”, alla fruizione di servizi da parte dei dipendenti dell’azienda, all’utilizzo delle strutture del parco.