Ambiente
-
Comunicato stampa n. 435 del 08 Aprile 2005
i volontari modenesi a roma per i funerali del papamontate 600 tende a tor vergata e una cucina da campo
Hanno distribuito bevande, fornito informazioni e assistenza ai pellegrini, montato centinaia di tende nella zona di Tor Vergata, distribuito pasti ai quasi 3500 volontari della Protezioni civile impegnati a Roma in questi giorni in occasione delle esequie di Giovanni Paolo II. Sono quasi 100 i volontari modenesi coinvolti in questi giorni nelle operazioni di accoglienza […]
-
Comunicato stampa n. 427 del 08 Aprile 2005
scavano ad un profondità superiore al limite di leggesotto sequestro area di cava nel comune di formigine
Scavavano ghiaia ad una profondità superiore ai 12 metri consentiti dalla legge regionale; poi ricoprivano l’area di scavo con inerti. L’episodio è stato scoperto dai tecnici dell’ufficio Controlli sulle attività estrattive della Provincia di Modena in una cava nel territorio del comune di Formigine. Sono intervenuti anche gli agenti della Polizia provinciale che hanno immediatamente […]
-
Comunicato stampa n. 413 del 06 Aprile 2005
accoglienza dei fedeli ai funerali di giovanni paolo iia roma al lavoro anche 100 volontari modenesi
Sono quasi 100 i volontari della protezione civile modenese che stanno lavorando in questi giorni a Roma nelle operazioni di accoglienza dei fedeli che parteciperanno ai funerali del papa Giovanni Paolo II, in programma venerdì 8 aprile a Roma. Su richiesta del dipartimento nazionale di Protezione civile, la Consulta provinciale dei volontari di Modena ha […]
-
Comunicato stampa n. 412 del 06 Aprile 2005
sei nuove isole ecologiche a modena e nei comunicon i fondi della provincia per un milione e 600 mila euro
Una nuova isola ecologica sorgerà a Modena in via Canaletto angolo via Germania. L’impianto sostituisce la vicina stazione ecologica del Mercato, chiusa nel 2003 a causa di una diversa destinazione della zona. L’intervento ha un costo di oltre 400 mila euro, finanziato per la metà dalla Provincia. Il progetto fa parte del piano di azione […]
-
Comunicato stampa n. 403 del 04 Aprile 2005
accoglienza dei fedeli ai funerali di giovanni paolo iipartiti 60 volontari della protezione civile modenese
Anche i volontari di protezione civile modenesi saranno coinvolti nelle operazioni di accoglienza delle migliaia di fedeli che parteciperanno ai funerali del papa Giovanni Paolo II, in programma venerdì 8 aprile a Roma. Su richiesta del dipartimento nazionale di Protezione civile, la Consulta provinciale dei volontari di Modena ha inviato nella capitale, già dalle prime […]
-
Comunicato stampa n. 378 del 30 Marzo 2005
marano, dal 3 aprile apre il parco faunistico di festa’ tanti animali selvatici tra boschi, pascoli e fiori
Cervi, daini, caprioli, mufloni, cinghiali e diverse specie di rapaci. Sono oltre un centinaio gli animali selvatici ospiti del parco Faunistico di Festà, a Marano, che da domenica 3 aprile, dopo la pausa invernale, riapre al pubblico. Il parco che rientra nel circuito delle Fattorie didattiche sarà aperto tutti i giorni festivi (dalle 9 alle […]
-
Comunicato stampa n. 362 del 25 Marzo 2005
qualità dell’acqua potabile, serve più informazione”indicare nella bolletta analisi chimica e residuo fisso”
I cittadini hanno il diritto di essere informati sulla composizione chimica dell’acqua che esce dal rubinetto di casa, come avviene per l’acqua minerale. Lo ha affermato Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, rispondendo in Consiglio provinciale ad una interpellanza di Giorgio Barbieri (Lega nord) che chiedeva una maggiore informazione ai cittadini sulla qualità […]
-
Comunicato stampa n. 335 del 18 Marzo 2005
smog, incontro in provincia con i comuni della pianuradue domeniche ecologiche,”ma serve il piano nazionale”
Due domeniche ecologiche, l’8 maggio e il 5 giugno (in occasione della giornata mondiale dell’ambiente), i giovedì a targhe alterne a Modena a Carpi fino alla fine di marzo, come previsto dall’accordo regionale, e l’avvio di una “cabina di regia” provinciale per coordinare interventi e manovre antismog su tutto il territorio. Sono alcune delle decisioni […]
-
Comunicato stampa n. 304 del 11 Marzo 2005
tsunami / 1 – con i fondi della solidarietà modenesesaranno costruite tre strutture sanitarie in sri lanka
Con i fondi della solidarietà dei cittadini modenesi e degli enti locali saranno costruite almeno tre strutture sanitarie di base, in altrettanti villaggi nella zona meridionale dello Sri Lanka, colpita dallo tsunami del 26 dicembre scorso, Il progetto fa parte degli interventi di aiuto nel sud est asiatico coordinati dalla Regione Emilia Romagna e sarà […]
-
Comunicato stampa n. 305 del 11 Marzo 2005
tsunami / 2 – dalla solidarietà modenese 135 mila eurocontinua la raccolta di fondi per la sanità in sri lanka
Grazie alla solidarietà dimostrata dai modenesi per le popolazioni colpite dallo tsunami sono state raccolte finora risorse complessive pari a 135 mila euro. Le iniziative sono tuttora in corso anche perché se arriveranno altre risorse si potranno realizzare nuovi interventi sempre in Sri Lanka. Per chi vuole contribuire all’iniziativa il conto corrente bancario è il […]
-
Comunicato stampa n. 306 del 11 Marzo 2005
tsunami / 3 – gli effetti devastanti del maremoto in sri lanka 30 mila morti, è ancora emergenza sanitaria
In Sri Lanka lo tsunami del 26 dicembre 2004 ha spinto il suo effetto distruttivo per circa un chilometro nell’entroterra, scivolando lungo le coste settentrionali e meridionali con effetti drammatici per le popolazioni e i paesi affacciati sul mare. Ben 12 dei 26 distretti del paese hanno subito gli effetti devastanti dello tsunami, in particolare […]
-
Comunicato stampa n. 301 del 10 Marzo 2005
il ruolo delle polizie locali durante le emergenzevenerdì 11 marzo un seminario all’istituto fermi
Il ruolo della Polizia locale nella protezione civile. E’ questo il tema del seminario in programma venerdì 11 marzo all’istituto Fermi di Modena (via Luosi 23, dalle ore 9 alle 13). Interviene Francesca Papasogli, comandante della Polizia municipale di Serravezza, paese in provincia di Lucca colpito dall’alluvione nel giugno del 1996. Durante il seminario si […]
-
Comunicato stampa n. 296 del 09 Marzo 2005
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 281 del 07 Marzo 2005
contro i danni per il maltempo in montagna nel 2004mezzo milione ai comuni per la sicurezza e la viabilità
Quasi mezzo milione di euro per ripristinare strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate dal maltempo nel corso del 2004. E’ questa la somma messa a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, su indicazione della Provincia di Modena, a favore dei Comuni di Fiumalbo, Frassinoro, Lama Mocogno, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Polinago ai quali si aggiunge il Comune […]
-
Comunicato stampa n. 250 del 01 Marzo 2005
ecoprofit, il marchio ambientale per le piccole impresegiovedì 3 marzo l’accordo con 12 ditte coinvolte
Anche le medie e piccole imprese modenesi potranno ottenere la certificazione di qualità ambientale. Questo grazie a Ecoprofit, il marchio ecologico lanciato con successo già da alcuni anni a livello europeo (sono oltre 1500 le imprese certificate) e che ora viene promosso per la prima volta in Italia su iniziativa della Provincia di Modena, con […]
-
Comunicato stampa n. 223 del 23 Febbraio 2005
ancora neve in pianura, codice giallo sull’a1 protezione civile sorveglia i tratti a rischio
Nevica da questa mattina su tutto il territorio modenese dall’Appennino a Camposanto. Non appena sono scesi i primi fiocchi, nella mattinata di oggi, mercoledì 23 febbraio, è ripreso il servizio di sorveglianza dei tratti più trafficati coordinato dalla Provincia tramite l’impiego della Polizia provinciale, volontari di Protezione civile e il coinvolgimento dei vigili urbani di […]
-
Comunicato stampa n. 205 del 18 Febbraio 2005
smog – le limitazioni al traffico domenica 20 febbraioanche a sassuolo, marano e vignola c’è il blocco
Oltre a Modena e Carpi, domenica 20 febbraio scatta il blocco del traffico nei centri urbani di Fiorano (ma solo al pomeriggio), Marano, Sassuolo e Vignola, mentre a Formigine la limitazione interessa solamente le strade adiacenti il centro storico. In tutti i Comuni della pianura, ad accezione di Castelnuovo e Castelvetro dove si circola liberamente, […]
-
Comunicato stampa n. 198 del 17 Febbraio 2005
serravalle, provincia esce dalla società rio d’orzo”distinguere governo e gestione”, contro rc e verdi
Discarica di Serravalle, la Provincia esce dalla società Rio d’Orzo che ha il compito, tra l’altro, di costruire e gestire l’impianto nel quale saranno smaltiti in gran parte rifiuti modenesi. Lo ha deciso il Consiglio provinciale, nella seduta di mercoledì 16 febbraio, approvando la cessione alla società stessa della quota del 25 per cento, su […]
-
Comunicato stampa n. 183 del 14 Febbraio 2005
martedì 15 febbraio a modena il convegno sull’ecologiajan boersema interviene su progresso e ambiente
Partecipa anche Jan Boersema (pron. Bùrsema) al convegno su “Ecologia e sostenibilità” in programma martedì 15 febbraio (dalle 9 alle 19) nell’aula magna della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Modena (via S.Eufemia 19). Biologo ed etologo di formazione, esperto di gestione ambientale, collaboratore del governo olandese e docente alla Vrije Universiteit di Amsterdam, […]
-
Comunicato stampa n. 171 del 11 Febbraio 2005
energia elettrica dal sole in otto scuole modenesigli impianti fanno risparmiare e rispettano l’ambiente
Otto scuole superiori sfrutteranno l’energia solare per produrre autonomamente energia elettrica per far funzionare laboratori o computer. Questo grazie ad un piano della Provincia di Modena per la promozione delle energie alternative nelle scuole che prevede un investimento di 140 mila euro messi a disposizione in parte dalla Regione Emilia Romagna. Gli otto impianti sono […]