L’“Osservatorio Demografico online” è un servizio di consultazione ed elaborazione on-line della banca dati della popolazione provinciale:
- Popolazione residente e flussi demografici
- Indicatori demografici di struttura
- Popolazione straniera residente e flussi demografici
- Popolazione e famiglie residenti – dati trimestrali
- Tavole di mortalità
- Famiglie residenti
- Matrimoni
Una volta individuato, nell’“Indice delle Tabelle”, il tipo di informazione demografica desiderata, è possibile costruire on-line, in base alle opzioni proposte, la tabella prescelta e salvarla nel formato di “foglio elettronico Excel”.
I dati disponibili fanno riferimento ad una Serie Storica che parte dal 1972 per i dati di fonte anagrafica e dal 1861 per quelli di fonte censuaria.
I livello territoriale più piccolo, a cui si riferiscono i dati, è quello comunale. Ma l’informazione è fornita anche a livelli di aggregazione territoriale superiore.
Le aree territoriali disponibili sono: i singoli comuni, le aggregazioni sovracomunali di interesse generale (esempio: i Distretti Sanitari), la provincia di Modena, la regione Emilia-Romagna, l’Italia.
Le fonti demografiche analizzate sono molteplici: Istat; Istat, Censimenti; Regione Emilia-Romagna; Servizio Osservatori Statistici e Programmazione negoziata della Provincia di Modena – Elaborazioni su dati di fonte anagrafica; Uffici di Stato Civile dei Comuni; Unioncamere Emilia-Romagna.
Nella Sezione “Utilità” sono disponibili le definizioni degli indicatori demografici utilizzati nell’Osservatorio, le classificazione dei comuni secondo le aree sovravracomunali definite, i codici Istat dei comuni, le superfici comunali in kmq e i codici Istat degli Stati Esteri (serie storica dei codici).
Importante:
I dati forniti dalle anagrafi comunali, relativi ai flussi per sesso e classi di età possono differire (estrazione dall’anagrafe per data di decorrenza 31/12 dell’evento, che comprendono le pratiche anagrafiche che possono essere ancora in aperte), nei totali, dai dati di fonte Istat (estrazione dall’anagrafe per data di decorrenza 31/12 dell’evento, che comprendono sono le pratiche anagrafiche chiuse).