Incontri con gli autori, tanta musica dal vivo, le iniziative dedicate ai bambini e il ritorno del cinema sotto le stelle: da giugno fino a settembre a Castelnuovo Rangone tornano gli appuntamenti di “Estate bene”.
«Anche in questa estate 2025 non mancano le occasioni a Castelnuovo Rangone per ascoltare buona musica, vedere un bel film o parlare di un libro – commenta Stefano Solignani, Assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone –. Decine di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età, dalla musica rock, al jazz e alla classica, il cinema, i burattini, le camminate e tanto altro ancora ci aspetta a partire da giugno e fino a settembre. Tra i tanti appuntamenti una menzione particolare per la rassegna ‘Note al Lennon’ che anche quest’anno, oltre all’evento nazionale dedicato a Neil Young del 7 giugno, vede rinnovata la collaborazione con il Comune di Modena con tre concerti in piazza Sant’Agostino».
È infatti ormai una tradizione per Castelnuovo “Note al Lennon”, la rassegna di musica live al parco dedicato all’ex Beatles, organizzata in collaborazione con il Comune di Modena.
Il Neil Young Day di sabato 7 giugno è il primo grande evento dell’estate castelnovese: dalle 15.30 in Sala delle Mura si alterneranno presentazioni di libri e concerti acustici, in serata al parco Lennon si alterneranno sul palco 5 Way Street e Rusties, mentre sarà possibile cenare con gnocco e tigelle e visitare gli stand allestiti con vinili, cd, poster e memorabilia.
Giovedì 12 giugno i This Eternal Decay porteranno sul palco del Lennon i brani del nuovo album “Spettro” in una tappa del loro tour mondiale, tra atmosfere dark-wave e industrial, il 19 giugno torna a Castelnuovo il rocker Graziano Romani per la presentazione in full-band del nuovo album “Looking Ahead”, mentre il 26 giugno viaggio in musica attraverso gli States in compagnia di Chris Horses & The Slow Smoke, sulle note delle canzoni tratte dall’ultimo disco “San Songs & Dark Beer”. Western swing, country, violino e steel guitar con la cantante olandese Marjolein Mutsaerts nell’appuntamento del 3 luglio, poi l’ormai tradizionale evento nell’evento “Limoni Indie Rock Festival”, due serate all’insegna della musica alternativa, l’11 e il 12 luglio. In agosto Note al Lennon si sposterà a Modena, in piazza San’Agostino, per i concerti di James Maddock & Brian Mitchell Band (6 agosto), Lynn Drury Band (21 agosto) e Mandolin’ Brothers (27 agosto).
Dal rock alla classica: in giugno torna l’itinerario sonoro nei luoghi della bellezza “Montale è un classico”, con la direzione artistica di Morgana Rudan. Si comincia venerdì 6 giugno al Parco Grizzaga con la voce del soprano Serena Fazio accompagnata dalla chitarra di Francesco Spina in “Alma de España”. Il 13 giugno la rassegna si sposta nella chiesa di San Michele Arcangelo per il racconto in musica della storia di Nannerl Mozart “Un clavicembalo tutto per sé”, con Angela Lazzaroni e Chiara Nicora al clavicembalo e la voce recitante di Susanna Miotto. La rassegna proseguirà venerdì 20 giugno al Parco archeologico della Terramara con le “Pagine d’arpa” di Morgana Rudan, poi domenica 22 giugno nella chiesa Santa Maria del Tiepido di Castelnuovo il tradizionale concerto all’alba del solstizio d’estate “Brezza dell’ovest, vento dell’est”, con il Duo Elegia, il violino di Giada Jasmine Rizqallah, la chitarra di Elena Di Dato e la voce narrante di Gea Rambelli. Venerdì 27 giugno l’ultima serata sarà al cortile di Villa Berti, sede del concerto “Mantice con corde” del DaDa Duo, composto da Donato D’Antonio alla chitarra e Raffaele Damen alla fisarmonica.
Luglio e agosto saranno a ritmo di swing con la rassegna Jazz in piazza: sul palco di via Roma andranno in scena il blues e il bossanova di Easy Swing (21 luglio), il trio franco-italiano GiGiGi (28 luglio), Andrea Glockner & friends quartet (4 agosto)