Comunicati stampa
-
Comunicato stampa n. 604 del 01 Giugno 2001
“si apre il sipario” /2–il cartellone di appennino in scenamilva, lella costa, moni ovadia, bertoli e l’operetta
Il tango di Milva, il cabaret yiddish di Moni Ovadia, la comicità di Lella Costa, il jazz di Enrico Rava, ma anche il ritorno dell’operetta di Claudio Abbati. Sono alcuni dei protagonisti della rassegna )Appennino in scena), il cartellone estivo promosso dalla Provincia di Modena con i Comuni della montagna che, come afferma Mario Lugli, […]
-
Comunicato stampa n. 603 del 01 Giugno 2001
“si apre il sipario” /1 – gli spettacoli estivi in montagnadomenica 3 giugno a frassinoro anteprima degli eventi
Il cartellone dell’estate in Appennino parte da Frassinoro, domenica 3 giugno, con una kermesse, dal titolo )Si apre il sipario, dedicata alla presentazioni delle manifestazioni estive nelle località della montagna. Si tratta di una sorta di anteprima sull’estate in Appennino, promossa da Provincia, Comunità montana Modena ovest e Comune di Frassinoro, )Le esigenze dei turisti […]
-
Comunicato stampa n. 605 del 01 Giugno 2001
“si apre il sipario” / 3 – sarà chiusa al transito la sp 32durante la manifestazione: il blocco dalle 12 alle 20
A Frassinoro domenica 3 giugno per consentire il regolare svolgimento della manifestazione )Si apre il sipario) la strada provinciale Sp n° 32 resterà chiusa al transito dei veicoli. La chiusura della strada è prevista a partire dalle ore 12 alle ore 20. Le interruzioni sono comprese tra la località La Verna (con deviazione sulla statale […]
-
Comunicato stampa n. 602 del 31 Maggio 2001
irpef e ici applicate dai 47 comuni modenesi per il 2001 ici minima a fiorano e maranello, la più alta a cavezzo
Quali aliquote Ici e Irpef applicano i 47 comuni modenesi nel 2001? Cliccando sul link delle news del sito www.provincia.modena.it della Provincia di Modena è possibile )on line) vedere nel dettaglio e confrontare le )imposte proprie) della amministrazioni comunali modenesi. Tutti i Comuni possono scegliere quale aliquota richiedere nella forbice compresa tra il 4 e […]
-
Comunicato stampa n. 601 del 30 Maggio 2001
scheda – in provincia 14 centri di educazione ambientale la natura a scuola, percorsi didattici e laboratori
Sono 14 i centri di educazione ambientale presenti nel territorio modenese: Carpi (in convenzione con Novi e Soliera), Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Finale Emilia (in convenzione con S.Felice e Camposanto), Fiorano nell’oasi delle Salse di Nirano, Guiglia nel parco dei Sassi di Roccamalatina, Nonantola, Pavullo, S.Cesario (in convenzione con Castelfranco Emilia, Spilamberto e Vignola), nell’oasi delle […]
-
Comunicato stampa n. 600 del 30 Maggio 2001
rilanciare i centri ambiente, per lo sviluppo sostenibilevenerdì 1 giugno la proposta in un convegno a modena
Per promuovere lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni di gas serra, la Provincia punta anche sull’educazione ambientale. Lo fa con un progetto di rilancio della rete dei 14 centri ambiente comunali che da anni svolgono una intensa attività, soprattutto rivolta alle scuole (vedi comunicato n.601). Il progetto sarà presentato nel corso di un […]
-
Comunicato stampa n. 599 del 30 Maggio 2001
giovedì 31 maggio, seminario su donne e formazionecresce la partecipazione femminile: in settemila nel 2000
Sono 6982 le donne che hanno partecipato, nel corso del 2000, alle iniziative di formazione promosse dalla Provincia di Modena grazie ai finanziamenti del Fondo sociale europeo che hanno permesso di impegnare risorse per 30 miliardi. Solo un anno prima le donne erano meno di tremila, a metà degli anni Novanta nemmeno duemila, con quote […]
-
Comunicato stampa n. 598 del 30 Maggio 2001
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 592 del 29 Maggio 2001
potenziamento e integrazione di azioni sul territorio
La creazione di una rete per assicurare agli utenti un più agevole accesso ai servizi da consultare e da attivare per la ricerca del lavoro. Lo scambio e la condivisione di dati individuando e gestendo servizi integrati e coordinati sul territorio nonché la promozione di azioni congiunte di formazione o adeguamento del personale in materia […]
-
Comunicato stampa n. 597 del 29 Maggio 2001
nonantola – odori dall’impianto di trattamento rifiutigiovanelli: “la ditta deve adeguare l’impianto”
Per eliminare il problema degli odori nauseanti sprigionati dall’impianto di trattamento dei rifiuti di via Larga a Nonantola, la Provincia ha chiesto alla ditta che gestisce l’impianto di presentare un nuovo progetto. In aprile, infatti, una precedente proposta era stata giudicata inadeguata dalla Provincia stessa e dall’Arpa. )Stiamo attendendo le nuove proposte – afferma Ferruccio […]
-
Comunicato stampa n. 594 del 29 Maggio 2001
mercoledì 30 maggio ultimo utile giorno per l’offerta assegnazione gestione bar istituto “guarini” di modena
Mercoledì 30 maggio, alle ore 12, ultimo giorno per presentare le offerte relative alla assegnazione in concessione, a trattativa privata, della nuova gestione del bar interno dell’Istituto tecnico per geometri )G. Guarini) di Modena. Giovedì 31 maggio saranno vagliate le offerte. Per informazioni o per aver copia del bando rivolgersi al servizio economato della Provincia […]
-
Comunicato stampa n. 593 del 29 Maggio 2001
lavoro, un accordo tra provincia e comune di carpi 2analisi settoriali e sinergia centro impiego – “quicittà”
Per raggiungere gli obiettivi previsti dall’accordo tra il Comune di Carpi e la Provincia di Modena, i due enti saranno impegnati a realizzare diverse attività specifiche sul territorio. Tra le prime iniziative sinergiche l’analisi del mercato del lavoro per poter calibrare meglio le politiche di intervento. Su questo versante, a partire dalle ore 9, venerdì […]
-
Comunicato stampa n. 595 del 29 Maggio 2001
giovedì 31 maggio ultimo giorno utile per iscrizione a corsi informatica che si terranno al cicaia di modena
Giovedì 31 maggio è l’ultimo giorno utile per iscriversi ai corsi d’informatica )Il foglio elettronico di Excel) e )Html, progettazione e pubblicazione di un sito web). Le iniziative corsuali, promosse dal Cedoc (il Centro documentazione dalla Provincia di Modena), si svolgeranno al Centro di calcolo automatico ed informatica applicata (Cicaia) dell’Università nel periodo dal 4 […]
-
Comunicato stampa n. 596 del 29 Maggio 2001
consiglio provinciale mercoledi’ 30 maggiodiscarica di mirandola, viabilita’ nei piani regolatori
La convezione tra Provincia e Comune di Carpi sulle politiche per il lavoro e l’ampliamento della discarica di Mirandola saranno gli argomenti al centro della seduta del Consiglio provinciale in programma mercoledì 30 maggio alle ore 15. La convenzione, la prima esperienza del genere nel modenese, stabilisce una serie di azioni a favore dell’occupazione che […]
-
Comunicato stampa n. 590 del 28 Maggio 2001
sorgerà a modena la cittadella della protezione civileuffici, sala radio, magazzini e un’area per esercitazioni
Sorgerà a Modena la cittadella della protezione civile. L’area, che si sta individuando in queste settimane, ospiterà una centrale operativa, uffici, magazzini per le attrezzature e hangar per i mezzi di soccorso utilizzati negli interventi di emergenza. L’ipotesi è stata discussa nel corso del Comitato di protezione civile che si è svolto nei giorni scorsi […]
-
Comunicato stampa n. 589 del 28 Maggio 2001
flavescenza dorata, emergenza settore vitivinicolo 2un book informativo, siglato accordo per prevenzione
Una pubblicazione per tutti i viticoltori, un progetto di monitoraggio del territorio e una fitta serie di appuntamenti seminariali. Sono queste le principali azioni messe in campo dal Consorzio fitosanitario e dall’assessorato all’Agricoltura e alimentazione della Provincia di Modena, per far fronte all’emergenza Flavescenza dorata, fitopatologia che potrebbe provocare gravi danni economici all’intero comparto vitivinicolo […]
-
Comunicato stampa n. 588 del 28 Maggio 2001
flavescenza dorata, emergenza per settore vitivinicolo 1rischi anche nel modenese, la malattia colpisce la vite
Allarme per il settore vitivinicolo: a rischio anche il modenese dove si sta rilevando la presenza della Cicalina, vettore della fitoplasmosi della vite nota come )Flavescenza dorata). Per prevenire e far fronte a questa malattia – che ha già provocato enormi danni economici al settore vinicolo di diverse regioni del nord est d’Italia, soprattutto nel […]
-
Comunicato stampa n. 591 del 28 Maggio 2001
comitato provinciale di protezione civilesarà potenziata rete di controllo delle piene dei fiumi
Sarà potenziata la rete di monitoraggio del livello dei fiumi modenesi. Nel corso di un recente del Comitato provinciale di protezione civile è stato illustrato un progetto che prevede tre nuovi idrometri lungo il Tiepido a Modena, sul Secchia a S.Possidonio e sul Panaro a Camposanto e due pluviometri per monitorare le precipitazioni piovose a […]
-
Comunicato stampa n. 585 del 26 Maggio 2001
riapre il ponte sul tiepido tra portile e castelnuovo traffico a senso unico alternato con semaforo
E’ riaperto al traffico, anche se per ora a senso unico alternato regolato da un semaforo, il ponte sul Tiepido sulla strada provinciale 17 tra Portile di Modena e Castelnuovo Rangone, chiuso dalla tarda serata di mercoledì 23 maggio per i danni provocati da un autotreno uscito di strada. Dalla serata di ieri, venerdì 25 […]
-
Comunicato stampa n. 580 del 26 Maggio 2001
pavullo, due posti disponibili tutti a tempo determinatolunedi’ 28 maggio c’e’ l’asta lavoro al centro impiego
Sono due i posti di lavoro, a tempo indeterminato, che lunedì 28 maggio saranno messi all’asta dal Centro per l’impiego di Pavullo (l’ex ufficio di collocamento) oggi gestito dall’assessorato alle Politiche del lavoro della Provincia di Modena. Il Comune di Fanano assume, per un periodo di quattro mesi, un cantoniere mentre il Comune di Pavullo […]