Territorio
-
Comunicato stampa n. 658 del 29 Maggio 2008
acer – presentato il bilancio consuntivo del 2007alloggi saliti a quota 6894, ok aumento dei canoni
Gli alloggi gestiti dall’Acer sono passati dai 6335 del 2001 ai 6864 del 2007 con una previsione per il 2008 di 6935. I numeri emergono dal bilancio consuntivo 2007 presentato e approvato all’unanimità mercoledì 28 maggio nel corso dell’assemblea dei sindaci che si è svolta nella sede della Provincia. La Conferenza, inoltre, ha ratificato la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 636 del 26 Maggio 2008
PTCP /5 – Qualità e sostenibilità: più aree protette obiettivi e incentivi per il risparmio energetico
Migliorare la qualità ambientale e rafforzare la sicurezza del territorio: sono le linee che orientano le scelte di pianificazione del Ptcp. Tra gli obiettivi fissati, la realizzazione e il rafforzamento delle reti ecologiche a livello provinciale comunale, la valorizzazione ambientale delle aste dei fiumi Secchia e Panaro, l’incremento delle aree protette, dall’attuale 6,5 ad almeno […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 635 del 26 Maggio 2008
PTCP \4 – Insediamenti produttivi, poli confermati verso polarità forti e aree ecologiche attrezzate
Privilegiare polarità forti e strategiche, di numero limitato, connesse alle infrastrutture principali e da trasformare in aree ecologicamente attrezzate. E’ l’orientamento assunto dal Ptcp rispetto alle scelte insediative per il sistema produttivo. Oggi il territorio provinciale ha ben 236 ambiti produttivi, che occupano complessivamente 21.791 ettari di terreno. La scelta strategica è quella di confermate […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 634 del 26 Maggio 2008
PTCP \3 – Abitazioni, limite a nuove aree da edificare almeno il 20 per cento riservato all’edilizia sociale
Negli ultimi trent’anni il territorio insediato di tipo urbano è cresciuto in misura esponenziale: dagli 85,17 chilometri quadrati del 1976 ai 218 di due anni fa, con un indice di urbanizzazione che è quasi triplicato. «Il nostro benessere, la nostra qualità di vita è cresciuta anche “mangiando” territorio – spiega l’assessore alla Pianificazione territoriale Maurizio […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 633 del 26 Maggio 2008
PTCP \2 – Lo scenario demografico da qui al 2015 più 60 mila abitanti, aumentano stranieri e famiglie
Nel 2015 la provincia di Modena potrebbe avere una popolazione intorno ai 730 mila abitanti, quasi 60 mila in più rispetto ai dati del 2005. E’ come se, nell’arco di sette anni, sorgesse una nuova città delle dimensioni di Carpi. E’ su questa previsione che si basano le indicazioni del Ptcp, che assume come base […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 632 del 26 Maggio 2008
Ptcp 1 – Piano territoriale, adozione entro l’estate “contenere l’espansione, uno sviluppo di qualità”
Indirizzare le trasformazioni urbanistiche e territoriali della provincia di Modena limitando l’uso di nuovo territorio non urbanizzato, favorendo il recupero e la riqualificazione dell’esistente, ampliando le aree protette e puntando sulla qualità ambientale e la sicurezza del territorio. Sono le linee alla base della proposta di Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) che, concluso il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 629 del 23 Maggio 2008
Il Piano territoriale di coordinamento provinciale le scelte su insediamenti, mobilità e ambiente
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 557 del 08 Maggio 2008
beni architettonici 2 – lo stato di conservazioneper tre quarti è buono, edifici privati da restaurare
C’è il Duomo di Modena e le più note chiese della città, il Palazzo ducale di Sassuolo e le pievi dell’Appennino; ma accanto ai monumenti di maggiore rilevo, compare nella ricerca un vasto patrimonio di edifici storici e religiosi presenti nel territorio modenese: dalle case-torre di origine medievale sparse in tutto l’Appennino, alle ville signorili […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 556 del 08 Maggio 2008
beni architettonici1 – censite mille chiese e villevenerdì 9 maggio la presentazione in provincia
Quasi mille tra chiese, monumenti, edifici storici rilevati in 23 comuni modenesi, tra cui Modena, Sassuolo, Formigine, Nonantola, Castelfranco Emilia, buona parte del Frignano e dell’Appennino est. Per ognuno di questi sono state evidenziate caratteristiche, emergenze e stato di conservazione. In pratica un vero e proprio censimento del patrimonio architettonico di una vasta area della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 549 del 07 Maggio 2008
adeguamento canoni acer, ok da provincia e comuni maletti ai sindacati: “manutenzioni e più controlli”
Da giugno i canoni degli oltre 6 mila alloggi modenesi (6049) verranno adeguati passando, mediamente, da 135,68 a 153,25 euro. Il canone minimo passa da 30 a 36 euro al mese, fermo restando la copertura di tutti i casi “assistiti” che rimangono a carico dei Comuni. La giunta della Provincia ha approvato all’unanimità la delibera […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Determinazione - Regione Emilia-Romagna n. 5072 del 24 Aprile 2007
Determinazione n. 5072 del 24/4/2007 “Determinazione del Responsabile del Servizio Politiche Abitative Regione Emilia Romagna: Definizione ai sensi della L.R. n. 24/2001 dei limiti di reddito per l’accesso e la permanenza negli alloggi di edilizia residenziale pubblica”
Bollettino Ufficiale Regionale
-
Comunicato stampa n. 478 del 23 Aprile 2008
casa, province e acer: migliori politiche abitative 2 scheda: a modena quasi 7 mila alloggi pubblici
Alla base dell’accordo la legge regionale dell’8 agosto 2001 che ha disciplinato l’intervento pubblico nel settore delle politiche abitative, attribuendo alle Province la possibilità di istituire un tavolo di concertazione con i Comuni dei propri territori e con le parti sociali, al fine di promuovere l’integrazione e il coordinamento delle politiche abitative a livello locale. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 477 del 23 Aprile 2008
casa, province e acer: migliori politiche abitative 1 alleanza tra modena, reggio, parma e piacenza
Razionalizzare i servizi e le attività fra le Aziende casa di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza; ottimizzare e valorizzare l’organizzazione e le professionalità; attuare economie di scala che permettano di migliorare i livelli di efficienza, efficacia e qualità dei servizi; promuovere le politiche per la casa secondo criteri di sostenibilità sociale, economica e ambientale. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Delibera di Giunta Regionale n. 476 del 07 Aprile 2008
Delibera di Giunta Regionale n. 476 del 07/04/2008 “Fondo regionale per l’accesso alle abitazioni in locazione di cui agli artt. 38 e 39 della L.R. n. 24/01 – Criteri di accesso – Anno 2008”
Bollettino Ufficiale Regionale n. 68 del 23/04/2008
-
Comunicato stampa n. 397 del 02 Aprile 2008
area ex-sipe 3 – dagli esplosivi all’innovazione le tappe del progetto di riconversione
Per secoli l’area ex-Sipe di Spilamberto è stata interessata dalla produzione di prodotti esplodenti. Nel 1510 gli Estensi fecero costruire qui un polverificio che divenne, nel ‘900, uno dei più importanti stabilimenti di polvere da sparo e munizioni in Italia. Dopo diversi passaggi di proprietà la fabbrica, rilevata dalla Fiat, chiuse definitivamente i battenti nel […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 396 del 02 Aprile 2008
area ex-sipe 2 – meno villette a schiera e più verde e gli spazi per il commercio verranno ridotti
Meno villette a schiera e più appartamenti – circa 80 unità in più – con un arretramento degli edifici previsti nell’area delle Basse. E, soprattutto, lo spostamento di una parte degli insediamenti residenziali inizialmente collocati sul lato est del canale San Pietro – dove dovrà aumentare l’area a verde – nel lato ovest, dove era […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 395 del 02 Aprile 2008
area ex-sipe 1 – un nuovo accordo di programma adeguare il progetto ai vincoli storico-ambientali
Un aumento e qualificazione delle aree verdi, una diversa modulazione degli insediamenti residenziali e una riduzione delle potenzialità insediative totali, commerciali e direzionali. Sono le novità che dovrà prevedere il nuovo Accordo di programma per l’area ex-Sipe che la Provincia e i Comuni di Spilamberto, Vignola e Savignano sul Panaro dovranno adottare per adeguare le […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 385 del 01 Aprile 2008
estorsioni ai danni di aziende edili, sabattini “vigilanza degli appalti pubblici anche per i privati”
«L’edilizia è il settore economico maggiormente a rischio di infiltrazioni da parte della malavita organizzata. Per questo occorre aumentare la vigilanza, coinvolgendo le associazioni di categoria e proponendo loro di estendere anche ai privati l’accordo già sottoscritto per gli appalti pubblici». Lo afferma il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini commentando l’operazione anticrimine che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08 Giugno 2001
Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 8/6/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. (Testo A)”
Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16/8/2001 – Supplemento Ordinario n. 211
-
Comunicato stampa n. 223 del 21 Febbraio 2008
Popolazione 2008 /3 – Crescono i piccoli comuni a Marano più 6,3%, boom a Nonantola e San Prospero
Quasi sei modenesi su dieci (il 58,5 per cento) abitano nei sette comuni modenesi oltre i 20 mila abitanti, ma i sono i piccoli comuni che percentualmente crescono di più confermando la tendenza degli ultimi anni. Marano, per esempio, cresce nel 2007 del 6,3 per cento, Nonantola e San Prospero rispettivamente del 4,4 e del […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa