Sociale e salute
-
Comunicato stampa n. 1061 del 10 Agosto 2006
formazione, 29 opportunità per 400 diplomati 2 scheda: tutti i corsi e gli enti settore per settore
Ecco i settori di intervento e gli enti di formazioni dei 29 corsi per diplomati. Agro-alimentare – Gestore del sistema qualità nelle aziende agro-alimentari (Centro istruzione professionale agricola, tel. 059 828125). Ambiente – Tecnico ambientale (Ial, tel. 059 332592). Automazione industriale – Tecnico di programmazione della produzione industriale; Disegnatore meccanico; Progettista meccanico (Ial, tel. 059 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1060 del 10 Agosto 2006
formazione, 29 opportunità per 400 diplomati 1 due milioni di € per qualificare giovani e imprese
Partono in settembre, ma è già possibile presentare le domande per le selezioni, i 29 percorsi formativi gratuiti per diplomati approvati dalla Provincia di Modena con un impegno complessivo di quasi due milioni di euro del Fondo sociale europeo. I posti a disposizione sono circa 400 e l’obiettivo è «qualificare l’inserimento dei giovani e favorire […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1055 del 09 Agosto 2006
disabili, un posto di lavoro come bidello al fermi con la modalità di avviamento per enti pubblici
Un posto da bidello all’istituto Fermi di Modena a tempo determinato, per i dieci mesi del prossimo anno scolastico. E’ la proposta di impiego riservata ai disabili promossa dalla Provincia di Modena con la nuova modalità di avviamento al lavoro negli enti pubblici rivolta a tutti gli iscritti all’elenco tenuto dall’ufficio Collocamento disabili che prevede, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1011 del 28 Luglio 2006
Provincia, un Piano per infanzia e adolescenza /4 – Ecco cosa deve fare una coppia che vuole adottare
Le coppie interessate all’adozione nazionale o internazionale devono rivolgersi al servizio Adozioni del proprio territorio per avere le prime informazioni e per accedere ai corsi di preparazione. Dopo i corsi potranno dare la loro disponibilità a intraprendere gli incontri di conoscenza con gli operatori dei servizi socio-sanitari (indagine psicosociale). Al termine di questo percorso […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1010 del 28 Luglio 2006
Provincia, un Piano per infanzia e adolescenza /3- Adozioni nazionali al lumicino, meglio le estere
Il numero della adozioni resta ancora molto esiguo rispetto alle coppie che ne fanno richiesta. Questa situazione vale soprattutto per le adozioni nazionalo, vanno un po’ meglio quelle internazionali. Lo dicono i dati del Piano provinciale per l’infanzia e l’adolescenza. Nel 2004 le adozioni nazionali sono state 12 (nel 2003 erano state appena 8), […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1009 del 28 Luglio 2006
Provincia, un Piano per infanzia e adolescenza /2 – I progetti per la tutela dei minori, affido e adozione
Il Piano provinciale per l’infanzia e l’adolescenza interviene su tre aree: tutela dei minori, affido e adozione. Per quanto riguarda l’adozione (sia nazionale che internazionale) si andranno a finanziare corsi di formazione per le coppie adottive. Per il 2006 ne sono già stati programmati 15. In cantiere anche corsi di formazione e di aggiornamento […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1008 del 28 Luglio 2006
Provincia, un Piano per infanzia e adolescenza /1 – Finanziamento di 121 mila euro per 40 interventi
Reti per le famiglie, formazione delle coppie adottive e affidatarie, prevenzione e contrasto del disagio e degli abusi sui minori, un progetto sull’emersione della pedofilia, sostegno alle donne nella fase post parto, promozione dei diritti. Sono questi alcuni dei 40 interventi previsti dal Piano per l’infanzia e l’adolescenza del 2006 che la Provincia di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 26 Luglio 2006
Coop sociali, i dati dell’osservatorio provinciale
Un universo di 64 imprese con oltre 3000 addetti.
Metà degli appalti per servizi ad anziani e infanzia -
Comunicato stampa n. 990 del 26 Luglio 2006
coop sociali, i dati dell’osservatorio provinciale2 metà degli appalti per servizi ad anziani e infanzia
Servizi per l’infanzia e per gli anziani guidano la classifica. Il dato emerge dal monitoraggio dei 49 appalti assegnati alle cooperative sociali nel corso del 2005. Gli affidamenti sono stati effettuati per la maggior parte dai Comuni con 36 aggiudicazioni, sei dall’Azienda Usl, due dalla Provincia di Modena, due dalle Unioni dei Comuni, due dal […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 989 del 26 Luglio 2006
coop sociali, i dati dell’osservatorio provinciale1 un universo di 64 imprese con oltre 3000 addetti
Trend ancora in espansione per le cooperative sociali sia in termini di numero di aziende che di addetti. Lo dice il secondo Rapporto dell’Osservatorio provinciale sulla Cooperazione sociale, curato dalla Provincia di Modena e da Promo. Da esso emerge che, alla data del 1 gennaio 2006, sono 64 le cooperative sociali iscritte all’apposito Albo provinciale, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 974 del 24 Luglio 2006
vacanze coi fiocchi3 -report sugli incidenti stradali nei primi sei mesi del 2006 sono dimezzati i morti
Nel primo semestre del 2006 i morti per incidenti stradali sono quasi dimezzati rispetto allo stesso periodo del 2005 passando da 56 a 24. Invece restano stabili i feriti (2266 nei primi sei mesi del 2006 contro i 2264 del 2005) e il numero di incidenti (1687 nel primo semestre 2006 contro i 1709 nel […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 973 del 24 Luglio 2006
“vacanze coi fiocchi”2–decalogo per guidare sicuri evitare alcol e pasti pesanti, sempre cinture e casco
Per una partenza all’insegna della sicurezza occorre innanzitutto preparare bene al viaggio, studiare il percorso e controllare il corretto funzionamento del mezzo. Prima di mettersi alla guida, evitare pasti abbondanti e alcolici, utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini, controllare l’efficienza del veicolo, non sovraccaricare l’auto, allacciare le cinture di sicurezza (o il casco per […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 972 del 24 Luglio 2006
“vacanze coi fiocchi”1- i consigli per chi parte al via la campagna per la sicurezza stradale
«Dai un passaggio alla sicurezza», è il leit motiv dei consigli di “Vacanze coi fiocchi” la guida sulla sicurezza stradale dedicata a coloro che stanno partendo per le vacanze d’agosto, ma non solo. Altan, Andrea Camilleri, Licia Colò, Patrizio Roversi, Gianni Morandi, Paolo Rumiz, Vauro, Mario Rigono Stern, Vito, sono alcuni dei volti noti che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 969 del 21 Luglio 2006
“vacanze con i fiocchi”, consigli per viaggiare sicuri il report sugli incidenti stradali coi primi dati 2006
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 955 del 20 Luglio 2006
visite endocrinologiche, tempi lunghi a mirandola per superare la criticità sono raddoppiati i servizi
Per una visita specialistica di endocrinologia le liste di attesa sono ancora troppo lunghe. In particolare nell’area di Mirandola e Carpi. Il problema è stato sollevato in Consiglio provinciale da due interpellanze di Forza Italia su altrettanti casi specifici riguardanti visite specialistiche di endocrinologia all’ospedale di Mirandola. In risposta, l’assessore provinciale alla Sanità Maurizio Guaitoli, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 950 del 19 Luglio 2006
disabili e lavoro 3 – contributi per gli inserimenti alle aziende 423 mila €: tutor, mobilità e strumenti
Per favorire l’impiego dei disabili nel mondo del lavoro la Provincia di Modena mette a disposizione delle imprese 423 mila euro per promuovere nuovi inserimenti lavorativi e per qualificare gli inserimenti già effettuati. Le risorse sono quelle del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili con diverse modalità e scadenze per presentare le domande: per l’attività […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 949 del 19 Luglio 2006
disabili e lavoro 2 – i dati 2005 sull’occupazione 555 avviamenti, due su tre a tempo indeterminato
Nel corso del 2005 in provincia di Modena sono stati avviati al lavoro 555 disabili (per il 66 per cento uomini), due su tre a tempo indeterminato (351, oltre il 63 per cento). Al 1 gennaio di quest’anno risultano occupati nelle aziende modenesi 3.697 disabili, 431 in più rispetto allo scorso anno e 1.277 in […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 948 del 19 Luglio 2006
disabili e lavoro 1 – ecco la convenzione quadro uno strumento per l’inserimento nelle coop sociali
Una nuova opportunità che amplia la gamma degli strumenti per favorire l’occupazione delle persone disabili, soprattutto di quelle che presentano particolari difficoltà di inserimento lavorativo attraverso le vie ordinarie del collocamento mirato. Grazie alla convenzione quadro firmata mercoledì 19 luglio nella sede dell’assessorato al Lavoro della Provincia di Modena, infatti, sarà possibile applicare la legge […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 944 del 18 Luglio 2006
inserimenti lavorativi dei disabili in coop sociali mercoledì 19 luglio la nuova convenzione quadro
Una nuova convenzione quadro per l’attuazione dei programmi di inserimento lavorativo dei disabili nelle cooperative sociali, sulla base delle opportunità offerte dalla legge regionale dello scorso anno. Il documento, che sarà firmato mercoledì 19 luglio, alle 10,30, nella sede dell’assessorato al Lavoro della Provincia di Modena (sala conferenze, via delle Costellazioni 180), è stato approvato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 938 del 17 Luglio 2006
scuola, adeguamento organici: ok alle richieste 2 più insegnanti di sostegno (796):migliora il rapporto
Migliora il rapporto nelle scuole modenesi tra il numero degli insegnanti di sostegno e gli studenti in situazione di handicap. Lo comunica il Centro servizi amministrativi riportando il contenuto della nota dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna n. 8753/C21 del 5 luglio. Da un rapporto di un insegnante ogni 2,17 studenti, infatti, si passerà nel […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa