Provincia, un Piano per infanzia e adolescenza /3- Adozioni nazionali al lumicino, meglio le estere

 
Il numero della adozioni resta ancora molto esiguo rispetto alle coppie che ne fanno richiesta. Questa situazione vale soprattutto per le adozioni nazionalo, vanno un po’ meglio quelle internazionali. Lo dicono i dati del Piano provinciale per l’infanzia e l’adolescenza.

Nel 2004 le adozioni nazionali sono state 12 (nel 2003 erano state appena 8), mentre i minori assegnati con decreto di adozione internazionale sono stati 46 (nel 2003 furono 32) e si riferiscono soprattutto a bambini che vengono da paesi dell’Europa dell’Est.

Sono invece in continua crescita le coppie che hanno ottenuto l’idoneità per l’adozione: 127 nel 2002, 137 nel 2003, 149 nel 2004. 

Tra le priorità di intervento del progetto adozioni vi è al primo posto la riduzione dei tempi di attesa per le coppie, il supporto per la realizzazione dei corsi di formazione, l’integrazione tra servizi pubblici della Provincia e gli enti autorizzati all’adozione internazionale, oltre al sostegno delle famiglie nella fase successiva all’adozione stessa. Per aiutare le famiglie adottive, inoltre, è stato  previsto il progetto specifico “Bambino adottato a scuola” che intende individuare le problematiche del minore straniero adottato e sostenere la famiglia nella fase dell’inserimento, coinvolgendo anche altri soggetti fra cui la scuola stessa. 

Pubblicato: 28 Luglio 2006Ultima modifica: 06 Aprile 2020