Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 1224 del 15 Settembre 2006
caccia 2 – le limitazioni per lo storno solo con appostamenti fissi e senza richiami
Da domenica 17 settembre, oltre alla fauna stanziale, come lepri e fagiani, si potranno cacciare anche gli uccelli acquatici (anatidi e trampolieri), mentre per gli storni – una delle specie che il recente decreto del Governo aveva reso non cacciabili – valgono le modalità definite dalla Regione con una delibera approvata lunedì 4 settembre. Gli […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1223 del 15 Settembre 2006
caccia 1 – prima giornata domenica 17 settembre 10 mila doppiette al via, le regole e i controlli
Parte da domenica 17 settembre la caccia alla selvaggina stanziale che apre di fatto la stagione venatoria 2006-2007 interessando circa diecimila cacciatori, di cui oltre sei mila residenti in provincia. Il calendario regola l’attività nei tre Atc e oltre a stabilire le date di avvio delle diverse attività venatorie, indica l’elenco delle specie cacciabili, sulla […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1205 del 12 Settembre 2006
funzionamento della consulta faunistico venatoriaè chiamata a esprimere pareri sugli atti di indirizzo
La Consulta faunistico venatoria si esprime esclusivamente sugli atti di indirizzo e programmazione come il Piano venatorio provinciale, il calendario venatorio e i regolamenti venatori. Lo ha chiarito la Giunta provinciale approvando alcune modifiche al regolamento dell’organismo, su richiesta di alcuni componenti della Consulta stessa, allo scopo di dirimere eventuali dubbi interpretativi. Tra gli […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1204 del 12 Settembre 2006
un cervo ucciso dai bracconieri a polinagocolpito da fucilata nella notte, indagini in corso
Un cervo è stato ucciso con una fucilata nelle colline nel comune di Polinago. L’animale, uno splendido esemplare dal peso di circa 180 chili, è stato rinvenuto nelle prime ore della mattina di domenica 10 settembre da un cittadino che ha immediatamente avvertito la Polizia provinciale. Il foro di proiettile nel corpo non ha […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1199 del 09 Settembre 2006
sospesa la preapertura della stagione venatoria 2 scheda: ecco tutte le regole per i cacciatori
I cacciatori stanno ritirando in questi giorni il tesserino regionale nei Comuni, un libretto dove ogni cacciatore potrà più facilmente trascrivere negli appositi spazi oltre la data, la sigla dell’Atc o Afv anche il tipo di caccia svolto quel giorno (da appostamento o vagante). Pertanto i cacciatori trovano nei Comuni due calendari, da usare assieme: […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1198 del 09 Settembre 2006
sospesa la preapertura della stagione venatoria 1 si va a caccia solo da domenica 17 settembre
Domenica 10 e giovedì 14 settembre a Modena, come nel resto della regione, non si potrà cacciare. Sono state sospese, infatti, le giornate di preapertura della stagione venatoria per effetto del provvedimento del Tar del Lazio dei giorni scorsi che, appunto, ha disposto la sospensiva delle preaperture in sei regioni, tra cui anche l’Emilia Romagna. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1159 del 01 Settembre 2006
caccia2 – decreto protegge merli e cormoraninuove regole anche nelle zone di protezione (zps)
Il recente decreto del Governo in materia di caccia, oltre a proteggere alcune specie finora cacciabili, come lo storno, il cormorano e la tortora dal collare, introduce nuove misure di conservazione relative alle Zps (Zone di protezione speciale), le aree dichiarate di particolare pregio ambientale che nel modenese sono in tutto 15 (sei in […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1158 del 01 Settembre 2006
caccia1 – prima del via alla stagione il 17 settembreda domenica 3 settembre preapertura con limiti
In attesa dell’apertura della stagione venatoria, fissata il 17 settembre, partono domenica 3 settembre le giornate di preapertura che proseguono il 7, 10 e 14 settembre nei tre Atc modenesi e nelle aziende faunistico venatorie. Sarà possibile cacciare, con carniere ridotto e solo in appostamento temporaneo, gazze, ghiandaie, cornacchie e tortore selvatiche (quest’ultima non […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1145 del 30 Agosto 2006
storno non più cacciabile per decreto del governo provincia chiede modifiche: danni per l’agricoltura
Quando, il 17 settembre, aprirà la caccia alla selvaggina stanziale, storno, cormorano e tortora dal collare non saranno più cacciabili, come invece avveniva finora seppure per periodi limitati e con restrizioni sui carnieri. E’ questa la principale novità contenuta nel recente decreto del Governo il quale, uniformando a livello nazionale i calendari venatori regionali, produce […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1128 del 25 Agosto 2006
consulta faunistico venatoria mercoledì 30 agosto cambiano calendario della caccia e il regolamento
Si riunisce mercoledì 30 agosto la Consulta faunistico venatoria, l’organo della Provincia di Modena che esprime pareri e proposte non vincolanti su questi temi. All’ordine del giorno figura il recepimento del recente decreto del Governo che, uniformando a livello nazionale i calendari venatori regionali, produce una serie di modifiche anche per il calendario provinciale modenese. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1102 del 21 Agosto 2006
Il lupo è tornato nell’Appennino modenese \2 – Specie a rischio estinzione, protetta dal 1977
Il lupo (“Canis lupus italicus”) è un predatore dalla vita sociale complessa. Vive, infatti, in branchi familiari, detti clan, dominati da una femmina riproduttiva. Fino agli anni ‘70 la specie è stata di fatto pesantemente perseguitata, poi dal 1977 gode di protezione. Abita prevalentemente nelle foreste ma di rado frequenta anche aree antropizzate: segni della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1101 del 21 Agosto 2006
Il lupo è tornato nell’Appennino modenese \1 – Censiti tre nuclei, “preziosi, non sono pericolosi”
Dopo un’estinzione durata decenni, il lupo sta lentamente ripopolando l’Appennino modenese. Secondo le ricerche del servizio Faunistico della Provincia di Modena, effettuate tramite campagne periodiche di rilevamento a partire dal 1999 e tuttora in corso, il lupo è presente in modo stabile sulle montagne modenesi con tre distinti nuclei familiari composti da un minimo di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1074 del 12 Agosto 2006
caccia, al via l’addestramento dei canida mercoledì 16 agosto, escluso i martedì e i venerdì
Preliminare all’avvio della stagione venatoria, da mercoledì 16 agosto e fino a giovedì 14 settembre, è possibile l’addestramento e l’allenamento dei cani consentito ai soli cacciatori ammessi agli Atc (Ambiti territoriali di caccia) o alle aziende faunistico venatorie. L’attività di addestramento è consentita dalle 7 alle 20, fatta eccezione del martedì e del venerdì: […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1073 del 12 Agosto 2006
daini, dopo la consulta riprende l’abbattimentoal via anche la caccia di selezione in appennino
Con la presentazione del provvedimento alla Consulta faunistico venatoria, che si è riunita sabato 12 agosto, riprende l’abbattimento della dozzina di daini nell’area di Castelvetro, dove causano danni all’agricoltura, previsto dal piano di controllo deciso dalla Provincia di Modena e autorizzato dall’Istituto nazionale di fauna selvatica (Infs). La convocazione della Consulta era stata richiesta […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1064 del 10 Agosto 2006
daini2 – ecco da chi è composta la consulta 24 membri: cacciatori, ambientalisti e agricoltori
La Consulta faunistico venatoria, che esprime pareri e proposte non vincolanti su questi temi, è composta in modo paritetico dai rappresentanti delle associazioni professionali agricole provinciali, delle associazioni venatorie e delle associazioni provinciali di protezione ambientale. A questi si aggiungono i rappresentanti degli Atc, dell’Ente nazionale per la cinofilia (Enci), dell’Ente produttori selvaggina provinciale (Eps) […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1063 del 10 Agosto 2006
daini1 – abbattimento sospeso, ma solo per 3 giorni “opportuno il passaggio in consulta, poi si procede”
Il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini ha sospeso l’abbattimento del branco di daini che stanno provocando danni all’agricoltura nell’area di Castelvetro. Ma la sospensione è solo per un periodo di tre giorni, il tempo necessario a convocare d’urgenza – come richiesto dagli ambientalisti – la Consulta faunistico venatoria affinché esprima un parere sul […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1057 del 09 Agosto 2006
protesta in provincia per l’abbattimento dei daini sabattini riceve gli ambientalisti: “è emergenza”
«Comprendiamo le ragioni di chi vuole salvare questi animali, ma siamo di fronte a una autentica emergenza per la tutela di un’area di pregio dove sono presenti colture tipiche e frutteti di elevata qualità, soprattutto uva e ciliegie. Un’area dove la presenza di questi animali è incompatibile con l’attività agricola». Lo ha affermato Emilio Sabattini, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1051 del 07 Agosto 2006
il piano di controllo sui daini a castelvetro regole rispettate, serve contro i danni ai frutteti
L’intervento di abbattimento di un branco di daini all’interno dell’azienda faunistica venatoria Grasparossa di Castelvetro si è svolto nel pieno rispetto della normativa e con l’autorizzazione dell’Istituto nazionale di fauna selvatica (Infs). Lo comunica il responsabile del servizio Politiche faunistiche della Provincia di Modena Sergio Formenti, a proposito delle notizie apparse sulla stampa in merito […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1032 del 03 Agosto 2006
calendario venatorio, parte selezione al cinghialein attesa del via ad attività previsto il 17 settembre
In attesa dell’apertura della caccia alla selvaggina stanziale, quest’anno prevista per domenica 17 settembre, è iniziata in questi giorni la caccia di selezione ai cinghiali, alla quale partecipano solo i cacciatori autorizzati. Dal 15 agosto partirà anche la caccia ai caprioli, anche questa di selezione con cacciatori autorizzati, mentre sempre dal 15 agosto sarà […]
-
Comunicato stampa n. 1015 del 28 Luglio 2006
capriolo vagava sull’autosole a modena sud catturato da volontari del centro soccorso animali
Un capriolo che vagava pericolosamente lungo la corsia sud dell’Autosole, a circa un chilometro e mezzo dal casello di Modena sud, è stato catturato dai volontari del Centro soccorso animali di Modena chiamati dalla Polizia stradale. L’animale è stato raccolto con una zampa spezzata al di là del guard rail dopo essere stato investito […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa