Il lupo è tornato nell’Appennino modenese \2 – Specie a rischio estinzione, protetta dal 1977

Il lupo (“Canis lupus italicus”) è un predatore dalla vita sociale complessa. Vive, infatti, in branchi familiari, detti clan, dominati da una femmina riproduttiva. Fino agli anni ‘70 la specie è stata di fatto pesantemente perseguitata, poi dal 1977 gode di protezione.
Abita prevalentemente nelle foreste ma di rado frequenta anche aree antropizzate: segni della sua presenza sono le orme, pressoché identiche a quelle di un grosso cane, ma disposte su un’unica fila. Il lupo è un animale difficile da avvistare: durante il giorno si rifugia nei luoghi più riparati.

La durata della vita è di 10-17 anni. Si nutre di grandi erbivori come cervi e caprioli, ma anche prede più piccole come lepri, uccelli e roditori, oltre a carogne, frutta e ortaggi.

Pubblicato: 21 Agosto 2006Ultima modifica: 13 Aprile 2020