Piccoli talenti in musica è una rassegna di concerti di musica classica che ha per protagonisti bambini musicisti di età compresa tra i 9 e i 12 anni in grado di sostenere un concerto solistico, giovani virtuosi che si sono già distinti a livello nazionale. Si tratta della prima edizione di una iniziativa unica nel suo genere, organizzata dall’associazione Art & Show production e promossa dal Comune di Castelvetro con il patrocinio della Provincia di Modena.
«Il significato di questa iniziativa – spiega Simona Boni, presidente dell’associazione Art & Show – è offrire a giovani e adulti l’occasione di riavvicinarsi alla musica con lo stesso incanto di quando erano bambini, confidando anche di stimolare altri piccoli talenti a dedicarsi a essa».
La manifestazione si articola in tre appuntamenti musicali che si svolgono nel centro storico del Comune di Castelvetro: domenica 25 marzo alle 16,30 si esibisce al Teatro di Via Torquato Tasso 32 la pianista Francesca Boccedi, domenica 1 aprile sempre alla stessa ora e nello stesso luogo è il turno dell’arpista Marta Marinelli, giovedì 17 maggio alle 20,30 presso il Borgo Antico chiude la rassegna il violoncellista Leonardo Ascione.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
I programmi dei tre concerti comprendono musiche tratte dal repertorio originale dei relativi strumenti, in grado di far risaltare il precoce talento musicale di questi piccoli artisti.
Francesca Boccedi è una giovane promessa locale, ha dodici anni ed è allieva di pianoforte nella classe della professoressa Enza Iori presso l’Istituto Musicale Pareggiato Orazio Vecchi di Modena. Francesca ha partecipato a diversi concorsi pianistici ottenendo brillanti traguardi, come il 1° premio nella sua categoria al 4° concorso Internazionale Premio Città di Padova 2006. Il programma del concerto di Francesca Boccedi presenta musiche di Claude Debussy, Franz Liszt, Frédéric Chopin, Edward Grieg e Wolfgang Amadeus Mozart.
L’arpista friulana Marta Marinelli ha ugualmente 12 anni e proviene da Udine. Anche Marta ha già collezionato successi e riconoscimenti in concorsi e rassegne nazionali ed internazionali, fra questi il 1° premio al Concorso Internazionale di Fusignano (RA) nel 2004, il 1° premio al Concorso Internazionale ‘G. Viozzi’ di Trieste nel 2005, il 1° premio al Concorso Internazionale di Belgrado (Serbia) nel 2006. Attualmente studia l’arpa sotto la guida della professoressa Patrizia Tassini, presso il Conservatorio ‘Jacopo Tomadini’ di Udine.
Nel suo concerto vi sono musiche di Marcel Tournier, Marcel Grandjany, Jesus Guridi, Alphonse Hasselmans, E. Parish-Alvars e Felix Godefroid.
Il protagonista del terzo appuntamento è il violoncellista Leonardo Ascione, di soli 9 anni, proveniente da Prato. Avvicinatosi alla musica fin dall’età di tre anni, Leonardo inizia come pianista presso la scuola di musica Accademia Moradei di Prato. Successivamente inizia lo studio del violoncello a cui si dedica con passione e naturalezza seguendo gli insegnamenti della maestra Alice Gabbiani con la quale continua il suo percorso ancora oggi.
Nel programma del concerto di Leonardo Ascione vi sono musiche tra gli altri di Jean Baptiste B.Bréval e Carl Webster.
Questo concerto è realizzato in collaborazione con il concorso di poesia Un giovane poeta a Castelvetro, a cura dell’Associazione Dama Vivente.
L’elemento chiave del successo di questi giovanissimi talenti musicali è la passione per la musica alimentata costantemente negli anni. Tale passione è risultata molto forte, forse è stata indirizzata inizialmente dai genitori e dagli insegnanti, ma poi questi bambini per proseguire nell’impegno e nei sacrifici necessari per raggiungere certi livelli e far fruttare le proprie capacità hanno dovuto mettere un proprio grande entusiasmo e una propria forza di volontà non comuni.
Proprio come il giovane Mozart, simbolo indiscusso del genio musicale precoce e raffigurato per questo motivo nell’immagine promozionale della rassegna.
Per ulteriori informazioni sulla rassegna “Piccoli talenti in musica”:
mail: artshowproductions@libero.it
Ufficio Cultura del Comune di Castelvetro, tel. 059758836