La rassegna si articola in tre appuntamenti che si svolgono nel centro storico del Comune di Castelvetro: domenica 27 aprile alle 16.30 si esibisce al Teatro di Via Torquato Tasso 32 il violinista Paolo Gonnelli accompagnato dall’Orchestra d’archi “Luigi Dallapiccola”, domenica 4 maggio sempre alla stessa ora e nello stesso luogo è il turno della italo-venezuelana Betty Magdalena Trevisan Veroes con la sua chitarra, giovedì 15 maggio alle 20.30 presso il Borgo Antico chiude la rassegna il fisarmonicista Leonardo Snidaro. Tutti i concerti sono a ingresso libero.
I programmi dei tre concerti comprendono musiche tratte dal repertorio originale dei relativi strumenti, in grado di far risaltare il talento musicale di questi piccoli artisti.
Il primo concerto vede protagonista il violinista Paolo Gonnelli, che si esibisce insieme all’Orchestra “Luigi Dallapiccola” diretta da Mariko Masuda e costituita da neodiplomati e allievi delle varie scuole musicali del Friuli Venezia Giulia. Paolo Gonnelli è nato a Gorizia nel 1998 e ha iniziato lo studio del violino con la professoressa Masuda prima di compiere quattro anni. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in diversi concorsi, e in particolare nel 2006 ad Ortona ed Imperia e nel 2007 Trieste.
Nel programma del concerto vi sono tra l’altro L’inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven, l’inno italiano di Mameli, musiche di Johann Sebastian Bach e Luigi Boccherini.
Il secondo concerto è tenuto dalla chitarrista italo-venezuelana Betty Magdalena Trevisan Veroes, di 10 anni, proveniente da Mestre. La giovane musicista ha iniziato lo studio della chitarra a sei anni sotto la guida della madre Adriana Veroes, chitarrista venezuelana allieva a sua volta di Alirio Diaz. Anche Betty ha già ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi e rassegne nazionali ed internazionali, e in particolare a Milano nel 2003, a Gorizia quattro volte, e a Lamporecchio (Pistoia). In Venezuela Betty è stata già ospite di programmi televisivi e radiofonici.
Nel programma del concerto Betty interpreta musiche di autori italiani, spagnoli e sudamericani, tra cui Fernando Sor, Ferdinando Carulli, Francisco Tarrega, Antonio Lauro.
Protagonista del terzo appuntamento è il fisarmonicista dodicenne Leonardo Snidaro, proveniente da S.Pietro al Natisone (Udine). Leonardo si avvicina alla fisarmonica nel 2002 frequentando il corso del Maestro Aleksander Ipavec. Partecipa a diversi concorsi musicali ottenendo lusinghiere classificazioni a Trieste nel 2004, Povoletto (Udine) nel 2005, a Praga nel 2006, Castelfidardo nel 2007.
Il concerto proposto a “Piccoli talenti in musica” è realizzato in abbinamento con il concorso di poesia “Un giovane poeta a Castelvetro“, a cura dell’Associazione ‘Dama Vivente’, nell’intento di creare maggiore continuità fra due iniziative volte a valorizzare l’espressione artistica giovanile. Nel programma Leonardo Snidaro ha inserito tra l’altro musiche di Alessandro Scarlatti e fantasie su temi popolari russi.
L’obiettivo di “Piccoli talenti in musica” è quello di offrire a giovani e adulti l’occasione di riavvicinarsi alla musica con lo stesso incanto di quando erano bambini, confidando anche di stimolare altri piccoli potenziali virtuosi a dedicarsi ad essa. In consonanza con le proprie finalità, la rassegna propone nell’immagine promozionale la raffigurazione di un momento della vita del giovane Mozart, il simbolo indiscusso del genio musicale precoce.