Loving Amendola è un progetto artistico e culturale col gusto della lentezza che si svolge presso il Parco Amendola di Modena dall’8 al 22 luglio. Una famiglia allargata per due settimane vive al parco con tende, roulotte, cucina da campo, impianto di compostaggio e cavalli. Parole chiave e principi portanti di questo insolito accampamento sono l’accoglienza, l’aspetto relazionale, il clima familiare, la dimensione popolare, la convivialità. In questo luogo dell’incontro e del confronto chiunque può essere partecipante e protagonista dell’esperienza comunitaria apportando un proprio contributo e condividendo la propria esperienza. Lo slow event prende forma nella libertà e nel piacere di accogliere, avere cura di sè e degli altri, cuocere il pane, raccontare, discutere, scattare foto, suonare, andare a cavallo, recitare, dormire, mangiare.
Ogni giornata è scandita da alcuni momenti rituali mentre nelle serate sono in programma incontri, spettacoli e dibattiti. Dalle 8 alle 10 risveglio e comunicazione tra gli abitanti del campo, si prende cura dei cavalli, si prepara il pane, ci si prepara per gli eventi, si redige il diario della giornata nel Loving Amendola Magazine.
Dalle 10 alle 12,30 divengono protagonisti luoghi e ambienti come quello dei baratti, dove è possibile barattare oggetti e mercanzia, l’ambiente della memoria con il progetto Lettere per il Loving Amendola, l’ambiente della cucina dove si prepara il pranzo conviviale che si svolge dalle 12,30 alle 15 e a cui tutti possono partecipare portando un proprio cestino da picnic. Dopo l’assemblea dalle 15,30 alle 17 per progettare e organizzare gli eventi dalle 18 alle 19 è il momento del luogo dei racconti: favole, spettacoli, storie di vita, musica, tutti possono intervenire con la possibilità di preparare la propria performance.
Sono organizzate 3 serate pic nic incontro dalle 20 alle 21,30 dove la gente ascoltando i relatori invitati può mangiare portandosi il proprio cestino da picnic:
– giovedì 13 luglio si parla di “Famiglia e accoglienza” con Adriana Querzè, assessore all’Istruzione, Francesca Maletti, assessore alle Politiche sociali e Padre Giuliano Stenico, responsabile del Ceis di Modena
– lunedì 17 luglio il tema è “Vulnerabilità delle popolazioni e cause delle migrazioni” e ne discutono Cécile Kashetu Kyenge, responsabile di un progetto di prevenzione della cecità, la scrittrice Gabriella Ghermanti, Kindi Taila dell’associazione interculturale Dawa e l’esperto di cooperazione internazionale Giuseppe Colarossi
– mercoledì 19 luglio si parla di sicurezza urbana nel dibattito “Verso quale sicurezza” con il sindaco Giorgio Pighi, il presidente della Circoscrizione 3 Fabio Poggi, il sociologo Roberto Merlo e l’architetto Paolo Castelnovi.
Tra la parata iniziale di sabato 8 luglio e la parata di saluto finale venerdì 21 luglio tutte le sere sono in programma eventi teatrali, di cabaret, di circo, di musica, di danza.
Tra questi lo spettacolo per bambini Fantasia Bagassi con Roberto Bagassi lunedì 10 luglio, la serata di nuovo circo, cabaret e danza Le copains de Tober martedì 11 luglio, il Circo Tommy con Tommy Togni e Anna Palumbo mercoledì 12 luglio, lo spettacolo teatrale La Bella addormentata nel bosco giovedì 13 con il gruppo teatrale Il Nido dei Venti, favole cantate con i burattini con Tommy Togni e Anna Palumbo venerdì 14, un viaggio tra racconti, musica blues e costumi con Francesca e Roberta Vecchi, Claudio Ponzana, Rigo Righetti e Freddie Morales sabato 15, ancora musica con Rigo Righetti, Robby Pellati e Marco Montanari domenica 16, spettacolo teatrale Panamericana, Storia di un pane, con Stefano Cortese e Silvia Lacertosa giovedì 20.
L’accampamento del Loving Amendola è situato nella zona del parco vicino alla ferrovia provinciale, nei pressi di via Mantegna e via Luppi a Modena. L’ingresso è da via Panni, dove il parco è dotato di un ampio parcheggio, o da via Mantegna per chi arriva a piedi o in bicicletta.
Loving Amendola è promosso dalla Circoscrizione 3 Buon Pastore – Sant’Agnese – San Damaso in collaborazione con l’ Assessorato alle Politiche economiche del Comune di Modena, l’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Modena e il Ceis. Il nucleo centrale delle persone che vivono nello spazio del parco Amendola è costituito dalla casa famiglia Faretra 2 del Ceis di Modena, che già negli anni passati ha sperimentato alcune iniziative di apertura e ospitalità per far conoscere la realtà dell’accoglienza e dell’affido. Curatore dell’evento è Marco Bombarda.
“Si tratta di un evento eccezionale sotto tutti i punti di vista – sostiene Maurizio Guaitoli, Assessore provinciale alle Politiche sociali – anzitutto come esempio di cittadinanza attiva e responsabilità sociale che non viene vissuta nel privato, ma coinvolgendo un intero quartiere, un’intera città. L’invito ai cittadini a farsi carico delle difficoltà dei più deboli, prossimi a noi, acquista credibilità e forza proprio perché viene da un’esperienza concreta di vita. In questo caso l’impegno sociale dei singoli – sottolinea l’assessore – vuole incontrare la città per promuovere l’impegno sociale di tutti, gratuitamente e nel segno della solidarietà umana”.
Modena Radio City dedica all’evento uno spazio quotidiano, mentre pillole video vengono trasmesse nello spazio editing di Loving Amendola nelle serate di lunedì 10, giovedì 13, lunedì 17, mercoledì 19 e venerdì 21, insieme ad un palinsesto di documentari e reportage.
Tutto il resoconto dell’evento e gli aggiornamenti quotidiani, le foto e i video sul sito www.lovingamendola.it.
Aggiornamenti sono previsti anche in questa pagina del sito della Provincia e nel sito del Comune di Modena all’indirizzo www.comune.modena.it.
Loving Amendola
Dall'8 al 22 luglio un insolito accampamento al Parco Amendola di Modena: slow event con incontri, spettacoli, dibattiti. Una esperienza di vita comunitaria con una famiglia allargata che vive al parco per due settimane.
Allegati
-
Il programma di Loving AmendolaUltima modifica: 06 Dicembre 2019 16:30
-
Pillola Video numero 1 (12 luglio 2006)Ultima modifica: 06 Dicembre 2019 16:30
-
Pillola video numero 2 (17 luglio 2006)Ultima modifica: 06 Dicembre 2019 16:30
-
Pillola video numero 3 (17 luglio 2006)Ultima modifica: 06 Dicembre 2019 16:30
Pubblicato: 11 Luglio 2006