“In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione italiana – dice Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena -, abbiamo scelto di dedicare la seconda edizione di Ethicae al tema dei diritti. Attraverso mostre, spettacoli, incontri e le varie iniziative in programma mostreremo come il volontariato modenese si impegni ogni giorno nel nostro territorio e nei suoi progetti all’estero per costruire una società più giusta e solidale”.
Con 30 iniziative pubbliche – tutte a ingresso libero – organizzate nel centro storico modenese, Ethicae offrirà così l’opportunità di conoscere le persone e i progetti delle diverse associazioni non profit del territorio e di avvicinarsi ai temi dei diritti umani attraverso momenti di svago e di approfondimento, con laboratori per bambini, mostre, presentazioni di libri e spettacoli teatrali.
Sempre il 17 maggio ma al Caffè Concerto di Piazza Grande si terrà l’incontro “Viaggi di pace, viaggi di guerra”, che metterà a confronto i protagonisti della recente maratona della Pace Betlemme-Gerusalemme con l’inviata di guerra di Studio Aperto Gabriella Simoni.
Da sabato 17 fino a mercoledì 28 maggio, il Caffè Concerto di Piazza Grande è infatti la sede di “Scritto sull’acqua”, un reportage fotografico realizzato da Uliano Lucas per raccontare la vita delle popolazioni seminomadi del Borana, regione etiope segnata dalla cronica carenza idrica.
Il clou di Ethicae sarà il weekend di sabato 24 e domenica 25 maggio, con piazza Grande, piazza Matteotti e piazza XX Settembre che faranno da cornice alle tante iniziative organizzate per promuovere i diritti e la solidarietà
Per Ethicae non mancheranno poi nomi noti del panorama nazionale. Due gli appuntamenti di sabato 24 in piazza Grande: il primo con Rita Borsellino per un incontro sui temi della legalità e della memoria, il secondo con lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, impegnato in un avvincente excursus storico sul concetto dei diritti umani nel mondo antico.
Gran chiusura domenica 25 con cabaret e musica rock con Gene Gnocchi, in scena con il suo “The legend is back”. Ad affiancare il poliedrico comico fidentino, tre musicisti di levatura, tra i quali il fratello Charlie, e due attori comici nel ruoli di disturbatori.
Centro di Servizio per il Volontariato di Modena: tel. 059 212003,