Giovedì 29 settembre presso l’Auditorium della Fondazione Marco Biagi a Modena è in programma il seminario intitolato “La conciliazione vita-lavoro: uno strumento di miglioramento organizzativo“. L’iniziativa è promossa dalla Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro della Fondazione Biagi, in collaborazione con la Provincia di Modena e l’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Modena, nell’ambito del ciclo di seminari “Il Welfare Aziendale: disciplina, approcci, strumenti”.
Le politiche di conciliazione vita-lavoro trovano una rinnovata opportunità di sostegno nel recente rifinanziamento dell’ex Art.9 della Legge 53/2000. Obiettivi primari di questo workshop sono fornire informazioni di aggiornamento alle imprese, esplicitando le nuove opportunità anche in base ad un’analisi delle esperienze accumulate nel periodo 2001-2009, illustrare le concrete modalità di utilizzo del nuovo strumento, sia per quanto riguarda le procedure di candidatura ai finanziamenti, sia per quanto riguarda i contenuti dei progetti di intervento organizzativo, di formazione, e dei servizi che la legge sostiene. Nel corso dell’incontro alcune imprese illustrano poi i loro progetti di conciliazione vita/lavoro conclusi, in corso o di prossima candidatura.
Il programma del seminario prevede alle 9.30 i saluti di Francesco Ori (Assessore alla Formazione Professionale e Mercato del Lavoro dela Provincia di Modena). Introduce i lavori Tommaso Fabbri (Fondazione Biagi). A seguire 3 relazioni, la prima a cura di Francesca Petrossi (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche della Famiglia) sugli elementi di continuità e sulle novità dell’articolo 9 della legge 53/2000, la seconda a cura di Arianna Visentini (Fondazioni Marco Biagi e Variazioni) sul funzionamento dello stesso articolo 9, la terza infine a cura di Barbara Maiani (Consigliera di Parità della Provincia di Modena), che illustra lo stato dell’arte in Provincia di Modena e i possibili strumenti di accompagnamento e sostegno alle misure finanziate sempre dall’articolo 9 della legge 53/2000.
Dopo il Coffee Break, dalle 11.30 spazio alle testimonianze aziendali con gli interventi di Elena Lubrano (Human Resources Project Manager presso Tetrapak S.p.A.), Emma Davoli (Presidente di Co.Re.s.s.), Veronica Croci (Human Resources, Organization and Social Responsability di Emak S.p.A.) e Gabriella Morra (Human Resources Manager di MW FEP S.p.A.). A partire dalle ore 13 la discuzzione finale prima della fine dei lavori.
Il tema della conciliazione è di grande attualità e riguarda tutte le persone: donne e uomini hanno la necessità di dedicarsi con equilibrio alla propria attività lavorativa, alla cura di sè e della propria famiglia. Come tutti i dati statistici e gli studi rilevano, in questo ambito sono le donne a sacrificarsi maggiormente, perchè faticano a trovare tempo per sè stesse, compresse spesso tra gli obblighi lavorativi, la cura dei figli e dei parenti anziani, le necessità domestiche, tra fare la spesa, preparare i pasti e pulire la casa. Risulta quindi particolarmente importante sensibilizzare le istituzioni e le imprese su queste tematiche, e tutti i progetti a vario livello che permettono una migliore organizzazione e razionalizzazione dei tempi di vita e lavoro vanno ad incidere direttamente in modo positivo sulla qualità della vita delle persone, con ricadute altrettanto positive anche per le imprese e la collettività in generale.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita. L’iscrizione è obbligatoria utilizzando il modulo presente sul sito della Fondazione Biagi (vedere link utili a fianco).
Per ulteriori informazioni:
te. 059.2056031
email fondazionemarcobiagi@unimore.it