Il festival Internazionale “Arte a sei corde” è una rassegna dedicata alle diverse vocazioni della chitarra. L’idea di fondo di questa manifestazione è di collegare i vari generi e stili e le differenti culture musicali che si riuniscono intorno a un solo strumento, proponendo un ricco cartellone di appuntamenti tra chitarra classica, jazz, elettrica.
Giunto alla terza edizione, il festival si svolge da sabato 15 luglio fino a mercoledì 9 agosto nella splendida cornice dell’Appennino modenese: 12 spettacoli tra Fanano, Sestola, Riolunato, Pavullo, Fiumalbo e Montecreto.
L’iniziativa è promossa, con la direzione artistica di Andrea Candeli, dall’associazione “Nuova Sestola ok” in collaborazione con il Laboratorio Musicale del Frignano, l’associazione Musica Comune, il sostegno dei Comuni e della Provincia di Modena.
Altri eventi in programma sono una mostra di liuteria ed alcune iniziative di carattere formativo con la finalità di offrire uno spazio adeguato ai giovani chitarristi: un master class di perfezionamento con Alberto Ponce concertista e docente dell’Ecole Normale de Musique di Parigi, un campus per giovani chitarristi e flautisti con François Laurent per la chitarra e Fulvio Fiorio per il flauto, due serate dedicate ai concorsi per chitarra elettrica e classica a sei corde, concerti dedicati alle giovani promesse.
L’evento centrale del festival è l’incontro di venerdì 28 luglio a Pavullo con il brasiliano Irio De Paula: alle 16, allo spazio culturale Evasione, il musicista racconta la chitarra nella musica carioca; alle 21, al teatro Mazzieri (ingresso 6 euro) Irio De Paula si esibisce in un concerto che attraversa la tradizione sudamericana, con bosse, samba e venature di jazz, mischiando l’irrefrenabile gioia di vivere con la malinconia.
Il cartellone apre sabato 15 luglio alle 21 in piazza della Vittoria a Sestola con le romanze di Paola Matarrese (soprano) e Roberto Brugioni (tenore) accompagnati al mandolino e alla chitarra da Sergio Zigiotti e Andrea Candeli. Lunedì 17 luglio a Sestola è di scena il Trio Oncle Archibald, musica gitana e jazz, mentre a Fanano è previsto il concerto degli Hombres de Tango, con l’accostamento del bandoneon (Cesare Chiacchiaretta) con la chitarra (Giampaolo Bandini). Mercoledì 19 luglio a Sestola il serbo Uros Dojcinovic propone un programma sul repertorio classico e contemporaneo, giovedì 20 luglio a Fanano il duo Alborada formato dalle chitarriste Stefania Cremonini e Sheila Caporioni eseguono musiche tratte dal repertorio dell’Ottocento e del primo Novecento. Domenica 23 luglio a Sestola si esibisce la chitarra flamenca di Juan Lorenzo con i ballerini Pilar Carmona e Dario Carbonell. Martedì 25 luglio a Riolunato suona Matteo Colombini, vincitore del Concorso “Arte a sei Corde 2005” per la sezione chitarra classica. Sempre a Riolunato giovedì 27 luglio l’appuntamento è con il Bermuda Acustic Trio, gruppo eclettico che rielabora in maniera assai coinvolgente diverse suggestioni musicali. A Montecreto mercoledì 2 agosto inedita fusione di culture musicali con il trio italo-cubano Lostres, la voce di Elisa Merciadri accompagnata da Lazaro Carduso Rodrigues (chitarra) e Marco Piacentini (pianoforte). Un omaggio alla musica irlandese, lunedì 7 agosto, sempre a Montecreto con i Birkin Tree e infine conclusione del festival mercoledì 9 agosto a Fiumalbo con il concerto dell’orchestra di chitarre Sexstha Consort.