8 marzo festa della donna

Modena e provincia si celebra la festa della donna con spettacoli, conferenze e tante altre iniziative, per testimoniare l'attualità della lotta per le pari opportunità.
La Provincia impegnata nella raccolta di firme per sostenere “Premio Nobel per la pace alle donne africane”

Anche quest’anno le istituzioni modenesi promuovono una serie di iniziative in occasione della festa dell’8 marzo. Si tratta di un importante momento per festeggiare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, per ricordare l’attualità della lotta per l’affermazione dei diritti di pari opportunità e per riproporre l’attenzione su alcuni dei principali problemi che investono le donne: la violenza e le relative strategie di contrasto, i diritti antidiscriminatori sanciti dalla Costituzione, il lavoro.

L’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia unitamente agli organismi di parità provinciale, dedica quest’anno una particolare attenzione al tema dei diritti delle donne con l’intervento di Aude Pacchioni l’8 marzo in sala Consiglio alle ore 11.

La lotta alla discriminazione razziale sarà il tema del seminario che si terrà martedì 15 marzo alle ore 15 presso la sala del Consiglio Provinciale nell’ambito della Settimana d’azione contro il razzismo, per lanciare una campagna di sensibilizzazione e raccolta di firme per sostenere “Premio Nobel per la pace alle donne africane”. L’iniziativa, approvata all’unanimità da tutte le forze politiche presenti in Consiglio provinciale, intende riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne in Africa con la loro candidatura al Premio Nobel per la Pace 2011. Questa la proposta promossa dal CIPSI, coordinamento di 48 associazioni di solidarietà internazionale, e da ChiAma l’Africa, una associazione nata in Senegal a Dakar, è sostenuta dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), Centro Antidiscrimine Regione Emilia-Romagna.

Inoltre è prevista la sottoscrizione del  Protocollo d’intesa in materia di iniziative  contro le discriminazioni dovute alla razza e all’etnia, ma anche riferite all’età, all’abilità, all’orientamento sessuale, all’identità di genere.

 

Sono numerose anche le iniziative promosse dai comuni del territorio modenese. Si tratta di spettacoli teatrali, feste, seminari e mostre.

Particolarmente importante è l’iniziativa “Donne e lavoro” che si tiene a Mirandola il giorno 5 marzo dalle ore 18.00 presso il Castello dei Pico, una mostra spettacolo di solidarietà con le lavoratrici e i lavoratori Gambro che stanno lottando per la difesa del posto di lavoro e per loro futuro delle loro famiglie e dell’intero territorio.

Merita un particolare segnalazione a Modena l’appuntamento a ingresso gratuito ad invito il giorno 8 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Storchi con lo spettacolo “Lui, un pàtaca qualsiasi” di e con Ivano Marescotti.

Altro importante appuntamento a ingresso gratuito con il teatro il giorno 8 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Carpi lo spettacolo “Donne sotto spirito” realizzato in collaborazione con Teatri in Movimento. La serata è organizzata da UDI – Unione donne in Italia e Centro Italiano Femminile di Carpi con il patrocinio del Comune di Carpi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e della Commissione Pari Opportunità Unione Terre d’Argine.

A Formigine il 4 marzo presso la Sala Teatro, Polisportiva Formiginese, viale dello Sport 1 sarà presentato il video reportage “6 domande sulla vita. L’amore, la morte e il mistero di Dio” a cura di Elena Bellei con la collaborazione dell’artista Fabio Bonetti e il fotografo Mauro Terzi realizzato dal Centro Stranieri del Comune di Modena. La proiezione sarà anticipata da letture dell’attore Francesco Rossetti con accompagnamento musicale del clarinettista Claudio Ubertosi. Una iniziativa del Comune di Formigine Pari Opportunità in collaborazione con il Centro Documentazione Donna di Modena.

 

In allegato il programma delle iniziative organizzate nei diversi Comuni.

Allegati

Pubblicato: 04 Marzo 2011