Territorio
-
Comunicato stampa n. 154 del 10 Febbraio 2006
verde urbano 3 – sono 322 gli alberi monumentalitra querce e olmi, come era il bosco di pianura
A Modena lungo la via Vignolese, prima di San Damaso c’è un filare di querce secolari dichiarato, con tanto di legge regionale, “monumentale”. Il motivo dell’attestato è che questi alberi rappresentano una delle ultime testimonianze dell’ecosistema della Pianura padana di oltre un secolo fa, prima che l’avvento dell’agricoltura imponesse la distruzione del bosco che ricopriva […]
-
Comunicato stampa n. 145 del 08 Febbraio 2006
parchi, giardini storici e alberi monumentalivenerdì 10 febbraio la ricerca della provincia
Sono 169 i parchi e giardini storici presenti nel modenese. Insieme ai numerosi alberi monumentali sparsi un po’ in tutto il territorio provinciale rappresentano le uniche testimonianze di quando la Pianura padana, oltre cento anni fa, era coperta da un unico vasto bosco. Per avviare nuove politiche di tutela e valorizzazione di questi autentici musei […]
-
Comunicato stampa n. 110 del 30 Gennaio 2006
mercoledì 1 febbraio, ecco il mercato immobiliarerapporto: prezzi in aumento, più sfratti per morosità
Oltre cinque mila compravendite di case nel primo semestre del 2005 e prezzi in continuo aumento, sostenuti dalla corsa ai mutui. Resta vivace il mercato immobiliare modenese, anche se l’aumento degli sfratti per morosità (oltre 700 nel 2003, un record), il boom delle domande del fondo sociale per l’affitto e per l’edilizia residenziale pubblica dimostrano […]
-
Comunicato stampa n. 73 del 23 Gennaio 2006
modena nel 2015 avrà oltre 730 mila abitantiun modenese su sei sarà straniero, più anziani
Una provincia sempre più popolosa, un po’ più anziana, con un numero crescente di famiglie, ma soprattutto sempre più multietnica. E’ questo lo scenario che scaturisce da una ricerca dell’Osservatorio statistico della Provincia di Modena sull’andamento demografico a Modena fino al 2015. Applicando le tendenze registrate nel periodo dal 1994 al 2004 è stato individuato […]
-
Comunicato stampa n. 54 del 17 Gennaio 2006
piano territoriale, giovedì 19 gennaio parte il forummaletti: “raccogliamo idee per il futuro di modena”
Aprire un confronto con la società modenese allo scopo di individuare le esigenze economiche, sociali e territoriali a cui la Provincia di Modena intende fornire una risposta con il nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp). E’ questo l’obiettivo del Forum Ptcp che si riunisce per la prima volta giovedì 19 gennaio, nella sala del […]
-
Comunicato stampa n. 14 del 05 Gennaio 2006
con “noi siamo anche i luoghi” foto aeree del modenesein un volume la storia di tutti i comuni vista… dall’alto
La storia del territorio modenese guardata dall’alto, grazie alle foto aeree di tutti i comuni scattate in diversi periodi del secolo scorso e messe a confronto con le immagini satellitari di oggi. Ma anche sbirciata dalle suggestive immagini delle cartoline d’epoca delle città e dei paesi e arricchita dalle citazioni di scrittori, giornalisti e intellettuali, […]
-
Comunicato stampa n. 4 del 07 Febbraio 2000
in un libro la “storia” di tutti i comuni vista dall’alto ecco le immagini aeree di “noi siamo anche i luoghi”
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 1755 del 19 Dicembre 2005
presentato il bilancio 2006 dell’acer di modena previsti 165 nuovi alloggi e 12 milioni per gli investimenti
Il prossimo anno l’Acer di Modena (Agenzia casa Emilia Romagna, ex Iacp) metterà a disposizione 165 nuovi alloggi di cui 89 a Modena e 76 in provincia; a questi si aggiungono 24 alloggi per anziani parzialmente non autosufficienti a Modena nella residenza protetta di via Vaciglio. Sono queste le principali novità sul fronte investimenti del […]
-
Comunicato stampa n. 1759 del 19 Dicembre 2005
nella finanziaria 2006 la vendita di alloggi pubblici”i sindaci dicono no, occorre aumentare il patrimonio”
“L’edilizia residenziale pubblica va incrementata e non diminuita come invece vuole il Governo che con il maxiemendamento alla Finanziaria 2006 intende favorire ulteriori alienazioni del patrimonio residenziale pubblico”. E’ questa in sintesi la presa di posizione approvata oggi, lunedì 19 dicembre, dalla Conferenza dei sindaci che ha discusso il bilancio preventivo dell’Acer in un incontro […]
-
Comunicato stampa n. 1747 del 16 Dicembre 2005
convocazione di conferenza stampa
-
Pubblicazione
L’attuazione della legge urbanistica regionale n. 20/2000
Attività di sperimentazione e coordinamento della Provincia di Modena
Struttura di riferimento: Area Tecnica > Servizio Programmazione Urbanistica, scolastica e trasporti
-
Comunicato stampa n. 1575 del 15 Novembre 2005
foto aeree, mercoledì 16 novembre si svolge il “gis day”provincia promuove la geografia digitale nelle scuole
Carte geografiche digitali e foto aeree dal satellite al posto delle polverose mappe su carta. E ora a scuola la geografia si studia utilizzando le più moderne tecnologie e Internet. Questa autentica rivoluzione è iniziata alcuni anni fa con la diffusione a livello mondiale della tecnologia Gis (geographic information system), ovvero la gestione informatica dei […]
-
Comunicato stampa n. 1561 del 11 Novembre 2005
all’acer la gestione dei 37 alloggi della provinciamaletti:”può coniugare economicità e solidarietà”
Sarà l’Acer (Agenzia casa Emilia Romagna) a gestire d’ora in poi i 37 alloggi di proprietà della Provincia di Modena Lo ha stabilito il Consiglio provinciale approvando una nuova convenzione dove si affida in concessione gratuita all’Agenzia il patrimonio residenziale pubblico dell’ente distribuito in quattro comuni: Modena, Marano, Savignano e Sestola. Hanno votato a favore […]
-
Link
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
È la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
-
Comunicato stampa n. 1460 del 21 Ottobre 2005
si conclude la settimana della bioarchitetturasabato 22 ottobre un convegno sull’idrogeno
L’energia a idrogeno potrà essere utilizzata in futuro non solo come combustibile per le auto ma anche per riscaldare le abitazioni. E’ dedicata al alla ricerca sui diversi impieghi dell’idrogeno il seminario in programma sabato 22 ottobre nella sala “Beccarla” di Meta (via Razzaboni, 80, dalle 8,30 alle 13). Intervengono tra gli altri Mauro Forghieri, […]
-
Comunicato stampa n. 1446 del 19 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura giovedì 20 ottobre il convegno su energie rinnovabili
L’impiego delle energie alternative nelle abitazioni sarà il tema del convegno in programma giovedì 20 ottobre nella sala dei 100 a Promo (viale Virgilio 55, a Modena dalle ore 9 alle ore 18). Dopo i saluti del presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, interverranno Antonio Di Nunzio della Rete nazionale delle agenzie energetiche locali, […]
-
Comunicato stampa n. 1408 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 1 dal 17 al 22 ottobre come costruire la casa ecologica
Case che in estate non diventano invivibili dal caldo e che in inverno fanno risparmiare sulla bolletta del gas; case rilassanti perché isolate dal rumore esterno grazie all’impiego di appositi materiali ma anche più salubri perché rifinite negli interni con vernici e collanti ecologici. Si stanno diffondendo sempre di più anche nel modenese le abitazioni […]
-
Comunicato stampa n. 1409 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 2 l’ecocasa costa di più ma si risparmia sulla bolletta
Costruire un edificio o un appartamento applicando criteri rigorosamente ecologici, ispirati alla bioarchitettura, costa mediamente circa il 14 per cento in più rispetto ad un edificio tradizionale. Questo costo aggiuntivo, tuttavia, può essere recuperato in parte grazie ai risparmi sulla bolletta energetica che in una casa ecologica arrivano fino al 30 per cento in meno […]
-
Comunicato stampa n. 1410 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 3nel programma convegni e incontri con le scuole
La settimana della Bioarchitettura si apre lunedì lunedì 17 ottobre con un incontro pubblico nella sala dei 100 di Promo (via Virgilio 55 a Modena, dalle ore 9 alle 13) durante il quale sarà presentato lo studio sui costi di costruzione della casa ecologica. Partecipano Maurizio Maletti, assessore provinciale alla Programmazione, Francesca Sorricaro, direttore di […]
-
Comunicato stampa n. 1411 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 4è boom di case ecologiche, diversi i progetti realizzati
Si chiama “Casa clima” la palazzina residenziale che sarà costruita a Modena nell’area della ex fascia ferroviaria applicando i criteri della bioarchitettura. Fa parte di un progetto più ampio di Abitcoop che prevede la costruzione di 200 alloggi tra Modena e Carpi tutti progettati in bioedilizia. In questi appartamenti, tra l’altro, sarà certificato un consumo […]