Terremoto
-
Comunicato stampa n. 635 del 30 Agosto 2012
sisma, la cassa integrazione per fermo produttivodomande da 3.336 aziende, coinvolti 33.555 lavoratori
Sono 3.336 le aziende modenesi che hanno presentato domanda per accedere agli ammortizzatori per il fermo produttivo causato dal terremoto, per un totale di 33.555 lavoratori coinvolti. Di queste 2461 aziende hanno chiesto di accedere alla misura regionale rappresentata dalla cassa integrazione in deroga, per un totale complessivo di 12.941 lavoratori. In questo caso la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 628 del 24 Agosto 2012
istituto venturi, procedono i lavori in via sgarzeriai tre piani delle aule pronti per il via delle lezioni
Procedono regolarmente i lavori della sede provvisoria dell’istituto d’arte Venturi in via Sgarzeria a Modena. Il cantiere, avviato nei giorni scorsi, terminerà in tempo utile per l’avvio del nuovo anno scolastico, consentendo lo svolgimento regolare delle lezioni, nonostante l’inagibilità totale della sede di via dei Servi, lesionata gravemente dal terremoto. La previsione è di completare […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 613 del 13 Agosto 2012
sisma, bando per trasferire le attività economiche sono 363 le domande a una settimana dall’apertura
A una settimana dall’apertura del “bando per il commercio” sono già 363 le domande presentate alla Provincia di Modena dalle piccole e medie imprese dei Comuni colpiti dal sisma per ottenere il contributo per il trasferimento, anche temporaneo, dell’attività economica. In totale le imprese finora interessate sono 384, una delle domande infatti riguarda un consorzio […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 596 del 07 Agosto 2012
sisma, edilizia scolastica 4 – analisi termografiche in uso da tempo per valutare i danni alle strutture
È l’analisi termografica la tecnica, modernissima, che i tecnici della Provincia di Modena hanno utilizzato per valutare i danni causati dal sisma sugli edifici scolastici. Una modalità di indagine particolare che, come spiegano i tecnici provinciali, era già in adozione da alcuni mesi prima del sisma proprio per testare il grado di sicurezza antisismica degli […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 595 del 07 Agosto 2012
sisma, edilizia scolastica 3 – galilei da demolire per alcuni edifici le valutazioni ancora in corso
Dovrà essere in buona parte demolito l’edificio che ospitava l’Iti Galilei di Mirandola, gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto. Soltanto una porzione, quella delle officine, potrà essere recuperata, e per questo intervento, per il quale il cantiere potrà essere avviato a settembre, è in corso la progettazione. L’edificio principale, invece, andrà ricostruito, per una spesa […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 594 del 07 Agosto 2012
sisma, edilizia scolastica 2 – i lavori già avviati sul territorio provinciale e non solo nel cratere
Dalle sedi dell’istituto Spallanzani di Castelfranco e Vignola al Levi di Vignola alle scuole di Sassuolo – don Magnani, Volta, Morante e Baggi – per arrivare a quelle di Modena: Cattaneo, Guarini, Iti Ipsia Corni, polo Corni-Selmi, Fermi, Muratori e Tassoni. Sono le scuole superiori di competenza della Provincia di Modena nelle quali sono stati […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 593 del 07 Agosto 2012
sisma, edilizia scolastica 1 – già aperti 20 cantieri altri 9 pronti a partire, obiettivo anno regolare
Venti cantieri già avviati, altri 9 in attesa di partire, ulteriori verifiche tecniche in corso su alcuni edifici più o meno gravemente danneggiati dal terremoto. E’ concentrata sul ripristino dell’agibilità e della sicurezza antisismica degli edifici scolastici superiori l’attività del settore Lavori pubblici della Provincia di Modena. I cantieri non si limitano alla sola area […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 589 del 03 Agosto 2012
sisma, arrivate a quota 478 mila euro le donazioni sul conto corrente di solidarietà della provincia
Continuano ad arrivare le donazioni sul controcorrente di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto attivato dalla Provincia di Modena, che ha raccolto, alla data di venerdì 3 agosto, 478 mila euro. Tra i contributi più recenti un’ulteriore tranche di 6 mila euro versati da amministratori e dipendenti della Provincia, i 3.900 euro di un […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 586 del 03 Agosto 2012
terremoto, disponibili in via sgarzeria e via rainusso aule e laboratori per gli studenti del venturi
Una sede provvisoria in via Sgarzeria, a pochi metri di distanza da quelle di via Belle Arti e via Sant’Orsola, e una ulteriore dotazione di aule e laboratori in via Rainusso. E’ questa la soluzione individuata dalla Provincia per garantire agli studenti del Venturi di Modena lo svolgimento regolare del prossimo anno scolastico, nonostante l’inagibilità […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 585 del 03 Agosto 2012
terremoto 2 – ecco le attività e i settori prioritari per poter accedere ai 10 milioni di euro di contributi
Sono ammesse al bando per l’allestimento di aree destinate al commercio e servizi le attività economiche che appartengono ai seguenti settori:manifatturiere svolte tipicamente nei centri urbani quali alimentare, tessile-abbigliamento-calzature-pelletteria, carta, vetro, ceramica, oreficeria, bigiotteria, oltre all’artigianato artistico e di servizio; il commercio all’ingrosso e al dettaglio e la riparazione di autoveicoli e motocicli; attività dei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 584 del 03 Agosto 2012
terremoto 1 – si apre lunedì 6 agosto il bando per il trasferimento delle attività economiche
Si apre lunedì 6 agosto il bando, rivolto alle piccole e medie imprese, per accedere ai fondi regionali per il sostegno alla localizzazione anche temporanea delle attività economiche. Il bando mette a disposizione delle province di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara 10 milioni di euro, 1 dei quali riservato ai Comuni per l’allestimento delle […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 581 del 02 Agosto 2012
terremoto, vigili del fuoco dall’ungheria a modena per studiare l’organizzazione di protezione civile
Dall’Ungheria a Modena per studiare il modello organizzativo della Protezione Civile e le modalità di intervento in situazioni di emergenza come quella del terremoto. E’ in questi giorni nelle zone colpite dal sisma una delegazione di vigili del fuoco ungheresi, che nella giornata di mercoledì 1 agosto ha visitato il Centro di coordinamento provinciale dei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 569 del 28 Luglio 2012
terremoto, da settembre i contributi fino all’80% per il ripristino delle attrezzature agricole
Contributi fino all’80 per cento per il ripristino del materiale agricolo danneggiato dal terremoto. E’ quanto mette a disposizione un bando regionale finanziato con 135 milioni di euro dalla misura 126 del Piano di sviluppo rurale. Il bando, che partirà a settembre, è rivolto alle imprese agricole e di trasformazione e potrà coprire nella misura […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 557 del 25 Luglio 2012
sisma, a roma un concerto per raccogliere fondi giovedì 26 luglio, progetto della rino gaetano band
Si intitola “…noi con Rino per l’Emilia” il concerto che la Rino Gaetano band terrà a Roma, giovedì 26 luglio, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni emiliane colpite dal sisma che saranno versati sul conto corrente di solidarietà della Provincia di Modena. Alla serata interverranno il sindaco di Finale Emilia Fernando Ferioli, il presidente […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 552 del 19 Luglio 2012
terremoto, nella seconda variazione di bilancio oltre 44 milioni di euro per interventi sulle scuole
Con 4,3 milioni di euro di spesa in conto capitale e altri 40 milioni di euro dei fondi della Protezione Civile per interventi di manutenzione straordinaria e l’affitto di aule provvisorie, le scuole superiori modenesi danneggiate dal sisma sono al centro della seconda variazione generale al bilancio di previsione 2012 della Provincia di Modena, in […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 547 del 18 Luglio 2012
sisma, arrivate a quota 440 mila euro le donazioni sul conto corrente di solidarietà della provincia
Ammontano a circa 440 mila euro, alla data di mercoledì 18 luglio, le donazioni arrivate sul conto di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto attivato dalla Provincia di Modena. Tra i contributi più recenti anche quelli raccolti dal Collegio ostetriche di Avellino, dall’ambasciata italiana di Lima in Perù, dalla Pro Loco di Molinella, dall’associazione […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 546 del 18 Luglio 2012
sisma, un ordine del giorno per chiedere al governo di escludere dai tagli province e comuni colpiti
Escludere le Province e gli enti locali interessati dal terremoto dalla riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio previsto dal decreto legge sulla revisione della spesa pubblica varato dal governo il 6 luglio scorso. E’ quanto chiede un ordine del giorno proposto dal presidente Emilio Sabattini e dalla Giunta della Provincia di Modena – e sottoscritto […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 548 del 19 Luglio 2012
sisma, partiti gli interventi per smaltire le maceriefinora oltre 90 richieste, aperte 5 aree di stoccaggio
Sono arrivate finora oltre 90 richieste alle aziende di servizio per lo sgombero delle macerie derivanti dal crollo parziale o totale di edifici pubblici e privati causati dal terremoto e quelli derivanti da demolizioni di edifici pericolanti disposte dai Comuni, Vigili del fuoco e Protezione civile. Nei giorni scorsi sono partiti i primi interventi di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 542 del 18 Luglio 2012
sisma, anticipo dell’indennità di cassa integrazione il protocollo provinciale esteso ad aziende colpite
Anche i lavoratori delle imprese colpite dal terremoto possono chiedere l’anticipo dell’indennità della cassa integrazione attivata a causa dell’interruzione, anche parziale, dell’attività d’impresa. Provincia di Modena, banche e sindacati hanno infatti concordato l’estensione del Protocollo d’intesa già in essere dal 2009, che consente ai lavoratori delle aziende in crisi di chiedere in banca l’anticipazione dell’indennità […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 537 del 16 Luglio 2012
sisma, 6.300 sfollati, 2.700 in meno rispetto a giugnole tendopoli sono 26 e le strutture scese a sei
Chiude entro la giornata di lunedì 16 luglio la palestra in via Manara a Santa Croce a Carpi che ospitava una quarantina di sfollati quasi tutti di Novi, in parte rientrati nelle proprie abitazioni dopo le verifiche di agibilità e in parte trasferiti nei campi di Novi, mentre nei prossimi giorni è prevista una riorganizzazione […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa