Sociale e salute
-
Comunicato stampa n. 505 del 27 Aprile 2009
suini, sabattini: “preoccupa il rischio psicosi” e chiede al governo interventi per le imprese
«Non ci sono importazioni di carni vive dai Paesi interessati dal virus dell’influenza suina, e in ogni caso il sistema dei controlli pubblici è tale da garantire al massimo la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori». Dal presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini arriva un messaggio rassicurante: «Non c’è alcun motivo di allarme […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 472 del 20 Aprile 2009
Intesa sul DUP, a Modena 16 milioni di € in più \2 – Bertelli: “opere strategiche, utili contro la crisi”
«Opere strategiche per il territorio modenese e opere da far partire subito per riavviare l’economia in questa fase di crisi». Lo ha sottolineato il sottosegreterario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna Alfredo Bertelli intervenendo, a Modena, ai lavori d’avvio del percorso che porta alla sottoscrizione dell’Intesa provinciale sul Dup, il Documento unico di programmazione. Il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 471 del 20 Aprile 2009
Intesa sul DUP, a Modena 16 milioni di € in più \1 – Entrano nella programmazione nuovi finanziamenti
Il recupero urbano del villaggio produttivo di Modena ovest, alla Madonnina, la realizzazione della società per la trasformazione urbana dell’ambito di Mezzavia del quartiere Braida a Sassuolo, la sede della protezione civile a Vignola, interventi di edilizia residenziale sociale a Modena e a Sassuolo, la qualificazione delle piazze del centro storico di Modena, il potenziamento […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 463 del 17 Aprile 2009
servizi domiciliari di cura3 – i dati di modena crisi: meno richieste e più offerta, anche italiana
A Modena, al Centro per l’impiego di via delle Costellazioni 180 (tel. 059 209977), l’attività sui servizi domiciliari di cura funziona da oltre un anno e dopo una prima fase sperimentale in collaborazione con il Comune l’accordo è stato recentemente rinnovato. Nel corso del 2008, con oltre 2.200 contatti informativi, sono state 823 le famiglie […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 462 del 17 Aprile 2009
servizi domiciliari di cura2 – i centri per l’impiego a sassuolo dal 28 aprile, a carpi si parte in giugno
A Sassuolo lo sportello per l’intermediazione per i servizi domiciliari di cura sarà attivo da martedì 28 aprile per tre giorni alla settimana: al martedì dalle 8,45 alle 12, al giovedì dalle 8,45 alle 12 e dalle 14,30 alle 16, al venerdì dalle 8,45 alle 12,30. Il Centro per l’impiego si trova in viale 20 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 461 del 17 Aprile 2009
servizi domiciliari di cura1 – ecco l’intermediazione anche a carpi e sassuolo si fa al centro per l’impiego
Le famiglie, gli anziani, le persone non autosufficienti che cercano assistenti alle quali affidare servizi domiciliari di cura, le cosiddette badanti, potranno rivolgersi anche ai Centri per l’impiego di Carpi e di Sassuolo, dopo che da un anno l’esperienza è già attiva a Modena, in via delle Costellazioni 180. E lo stesso possono fare le […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 451 del 15 Aprile 2009
servizi domiciliari di cura al centro per l’impiego sportello intermediazione anche a carpi e sassuolo
Anche a Carpi e a Sassuolo, come già avviene a Modena da oltre un anno, sui servizi domiciliari di cura verrà avviata l’attività di intermediazione tra famiglie e assistenti familiari, le cosiddette badanti. Lo prevede il protocollo d’intesa tra la Provincia e i due Comuni che consentirà di sviluppare questa attività con l’obiettivo di favorire […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 450 del 15 Aprile 2009
L’affido familiare a Modena, i dati in un’indagine \2 – Approfondimento con psicologi e genitori affidatari
Si intitola “L’affido familiare in provincia di Modena: benessere dei bambini, realtà ed esperienze” il seminario promosso dalla Provincia di Modena in programma giovedì 16 aprile nella sala conferenze della sede provinciale di via delle Costellazioni 180 a partire dalle 9,30. L’incontro è rivolto agli operatori dei servizi sociosanitari, alle équipe affido, ai referenti dei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 449 del 15 Aprile 2009
L’affido familiare a Modena, i dati in un’indagine \1 -giovedì 16 aprile un seminario e una tavola rotonda
Alla fine del 2008 erano 254 i bambini e i ragazzi in affido familiare nella provincia di Modena. Nella maggior parte dei casi (77,2 per cento del totale) si tratta di minori tra i 6 e i 17 anni che il tribunale allontana dalla famiglia di origine e affida a un’altra famiglia (gli affidi a […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 409 del 06 Aprile 2009
terremoto in abruzzo, il cordoglio della provincia sabattini: “solidarietà alle popolazioni colpite”
Solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo e vicinanza alle famiglie delle vittime di questa tragedia. La esprime il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini a nome di tuta l’amministrazione. «Siamo vicini ai sindaci e agli amministratori delle città abruzzesi colpite dalla tragedia» afferma Sabattini ricordando come la Protezione civile modenese, in coordinamento […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 347 del 27 Marzo 2009
Sportelli d’ascolto per il disagio nelle superiori /2 – Oltre la metà delle richieste da ragazze del biennio
Nel dettaglio, alcuni dei dati emersi dalla ricerca “Osservatorio adolescenti”. Dati relativi all’accesso allo sportello: Anno scolastico Numero di accessi 2005/2006 393 2006/2007 447 marzo/giugno 2008 471 Sesso degli studenti che si sono rivolti allo sportello: maschi 37% femmine 63% Età degli studenti che si sono rivolti allo sportello: […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 346 del 27 Marzo 2009
Sportelli d’ascolto per il disagio nelle superiori /1 – In 3 anni colloqui con lo psicologo per 1311 studenti
Problemi nei rapporti con i genitori e difficoltà scolastiche. Sono questi i disagi maggiormente sentiti dai 471 studenti delle scuole superiori modenesi, per oltre la metà ragazze tra i 15 e i 16 anni, che tra marzo e giugno del 2008 si sono rivolti agli sportelli d’ascolto presenti in 28 istituti superiori modenesi su 32. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 341 del 26 Marzo 2009
Immigrazione /2 – Salute: ancora pochi ricoveri ma eccesso di pronto soccorso, anche inappropriato
I ricoveri ospedalieri di stranieri rappresentano il 6,6 per cento dei ricoveri complessivi, mentre le visite specialistiche solo il 5,8 per cento (dati 2007) con un’incidenza inferiore, quindi, rispetto ai residenti. Un effetto – spiegano gli esperti dell’Osservatorio provinciale sull’immigrazione che hanno redatto il Rapporto – della condizione in cui si trovano molti che «intraprendono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 340 del 26 Marzo 2009
Immigrazione /1 – Ecco i dati dell’osservatorio straniero 1 nuovo nato ogni 4: sempre di più a scuola
A Modena ogni cinque matrimoni in uno almeno uno sposo è straniero e ogni quattro nascite una riguarda un bimbo con entrambi i genitori stranieri, considerando invece anche quelli con solo un genitore straniero la quota arriva a sfiorare il 30 per cento. Mentre la presenza di studenti stranieri è ormai mediamente oltre il 13 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 338 del 25 Marzo 2009
un osservatorio sugli adolescenti modenesi gli sportelli d’ascolto nelle scuole superiori
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 333 del 25 Marzo 2009
Immigrazione /2 – S. Possidonio il più “straniero” crescita del 13,3% in un anno, 26 comuni sopra il 10%
San Possidonio, nonostante si tratti di una delle poche località dove la presenza di immigrati è stabile nel 2008, si conferma il comune modenese con la più alta presenza di stranieri residenti: il 15,5 per cento sull’intera popolazione rispetto a una media provinciale del 11,1 per cento. A Spilamberto, invece, la quota di stranieri è […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 332 del 25 Marzo 2009
Immigrazione /1 – Giovedì 26 marzo un seminario oltre 76mila stranieri, l’11,1% della popolazione
Sono oltre 76 mila gli stranieri residenti in provincia di Modena su di una popolazione complessiva di quasi 690 mila persone. Al 1 gennaio di quest’anno, infatti, alle anagrafi comunali risultavano, appunto, 76.281 stranieri, più della metà maschi (39.065), con un aumento di 8.965 unità rispetto all’anno precedente. L’aumento è stato del 13,3 per cento, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 327 del 24 Marzo 2009
immigrazione, la consulta sostiene i medici “col timore di denuncia, rischio cure clandestine”
La norma che prevede la denuncia degli stranieri irregolari che si rivolgono al Pronto soccorso e alle strutture della sanità pubblica ha sollevato una fortissima ondata di indignazione tra i medici, che hanno risposto predisponendosi all’obiezione di coscienza. Lo ricorda la Consulta provinciale per l’immigrazione che, nella riunione che si è svolta nei giorni scorsi, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 297 del 18 Marzo 2009
agricoltura sociale, convegno venerdì 20 marzo quando in fattoria si produce anche salute
Accanto all’attività di produzione di alimenti e di servizi tradizionali, una fattoria può anche produrre salute. E’ questo, infatti l’obiettivo delle esperienze di pratiche terapeutico-riabilitative, di sostegno ai sistemi di welfare, di inserimento dei soggetti più vulnerabili della società e a maggior rischio di marginalità che caratterizzano la cosiddetta agricoltura sociale. A Modena sono ben […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 292 del 17 Marzo 2009
università della terza età, dalla provincia 29 mila € ai progetti delle associazioni culturali per anziani
Ammonta a 29.156 euro il contributo stanziato dalla Provincia di Modena per il sostegno delle attività formative delle Università della Terza Età per l’anno scolastico 2008/2009. Il fondo è indirizzato al sostegno delle attività educative e formative per favorire l’inserimento delle persone anziane nel contesto sociale e culturale di residenza; agli interventi per la diffusione […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa