Scuola
-
Comunicato stampa n. 192 del 19 Febbraio 2007
gli studenti modenesi di ritorno da auschwitz 1 i racconti dell’esperienza sul “treno della memoria”
Prima di tutto, il racconto ai compagni dell’esperienza vissuta, delle emozioni provate e delle lezioni apprese nei cinque giorni del viaggio della memoria ad Auschwitz. Poi la realizzazione di un video sul viaggio integrato da letture svolte personalmente come al liceo Morandi di Finale, l’allestimento di una mostra fotografica corredata da testi scritti o scelti […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 184 del 16 Febbraio 2007
prosegue “da grande: il futuro dopo la scuola” dal 19 febbraio 37 tavole rotonde con gli studenti
Rappresentanti del mondo del lavoro, dell’università e della formazione incontrano gli studenti di quinta superiore per illustrare e discutere con loro le opportunità formative e lavorative che si aprono dopo la maturità. Parte lunedì 19 febbraio, dal liceo scientifico Tassoni di Modena, la seconda fase di “Da grande: il futuro dopo la scuola”, l’iniziativa della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 179 del 16 Febbraio 2007
borse di studio per gli studenti delle superiori domande alle scuole entro mercoledì 21 febbraio
Gli studenti delle scuole superiori modenesi hanno tempo fino a mercoledì 21 febbraio per presentare la richiesta della borsa di studio prevista dalla normativa regionale il cui importo sarà definito una volta valutato il numero complessivo delle domande ammissibili. Lo scorso anno scolastico ne sono state assegnate 2350 del valore di 800 euro per un […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 174 del 15 Febbraio 2007
Patentino /3 – All’esame passano due ragazzi su tre in tre anni “licenza” di guida per 9300 studenti
Nel 2006 sono stati 2029 i giovani modenesi (dai 14 ai 18 anni di età) che hanno ottenuto il patentino per la guida del ciclomotore frequentando corsi in ambito scolastico. Complessivamente gli alunni esaminati sono stati 3083. In pratica ce l’hanno fatta due ragazzi ogni tre esaminati. Nella scuola media inferiore si sono presentati all’esame […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 173 del 15 Febbraio 2007
Patentino /2 – In sella al simulatore di guida serve a esercitarsi e percepire situazioni di rischio
Il simulatore di guida adottato nelle scuole modenesi viene realizzato dalla Honda, la prima casa al mondo nel settore delle due ruote. Si tratta di una struttura costituita da un vero telaio da moto (addirittura numerato come ogni motocicletta) con sella, manubrio e relativi comandi a leva e a pedale come frizione, acceleratore, freno anteriore, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 172 del 15 Febbraio 2007
Patentino /1 – Nelle scuole corsi per i ciclomotori e arrivano in classe anche i simulatori per la guida
I ragazzi modenesi che intendono conseguire il patentino attraverso i corsi scolastici da quest’anno potranno esercitarsi anche sui simulatori di guida. Ciò consentirà loro di sviluppare una migliore conoscenza e padronanza del mezzo. Per l’acquisto della nuova tecnologia nell’ambito del progetto per la sicurezza stradale la Provincia ha stanziato 19 mila euro. I simulatori sono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 162 del 13 Febbraio 2007
memoria, giovedì 15 febbraio a pavullo un testimone gilberto salmoni, sopravvissuto a buchenwald
Sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, Gilberto Salmoni racconterà la sua storia nell’incontro in programma a Pavullo, giovedì 15 febbraio, alle ore 21, nell’aula magna dell’istituto Cavazzi-Sorbelli (via Matteotti 2, l’ingresso è libero). Gilberto Salmoni fu deportato a 16 anni prima a Fossoli, con tutta la famiglia, e poi a Buchenwald con il fratello maggiore […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 151 del 12 Febbraio 2007
scuole d’infanzia, 600 mila euro dalla provincia per progetti di qualificazione e miglioramento
E’ di quasi 600 mila euro il finanziamento per i progetti di miglioramento e qualificazione delle scuole d’infanzia stanziato dalla Provincia di Modena per l’anno scolastico 2006/2007. L’obiettivo è rafforzare la qualità della rete scolastica migliorando l’integrazione tra la scuola statale e paritaria, sia comunale che privata, e favorendo la continuità e il raccordo tra […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 150 del 12 Febbraio 2007
a modena al fermi la mostra “i semi del cambiamento” dal 14 febbraio la “carta della terra” in foto e testi
Far conoscere i principi della “Carta della terra” e dare valore alle azioni che ciascuno può compiere per contribuire allo sviluppo sostenibile. E’ questo l’obiettivo della mostra fotografica e documentaria “I semi del cambiamento” che sarà inaugurata mercoledì 14 febbraio alle ore 16,30 a Modena, all’Istituto tecnico Fermi (via Luosi 23) e che sarà visitabile […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 146 del 09 Febbraio 2007
il mestiere di giornalista spiegato agli studenti il 12 febbraio al corni la lezione di edmondo berselli
Si intitola “Il mestiere del giornalista e dello scrittore oggi” la lezione che il giornalista modenese Edmondo Berselli, editorialista di “Repubblica” ed “Espresso”, terrà agli studenti del biennio del liceo scientifico-tecnologico Itis Corni di Modena lunedì 12 febbraio (ore 11,45, Auditorium di via Leonardo da Vinci, 300). Obiettivo dell’incontro è riflettere su come linguaggi, scrittura […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 145 del 09 Febbraio 2007
Difficoltà linguaggio \2 – giocare con “magicadabra” servizio sperimentale per i bambini delle prime
Si chiama con un nome da favola: “Magicadabra”. In realtà, è un servizio che sfrutta la televisione digitale terrestre e permette ai bambini di individuare precocemente difficoltà di lettura e scrittura e attivare contemporaneamente efficaci interventi di riabilitazione. L’erogazione del servizio avviene attraverso la piattaforma digitale terrestre. Gli strumenti che si utilizzano sono semplici: un […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 144 del 09 Febbraio 2007
Difficoltà linguaggio \1 – Progetto per le elementari tv digitale terrestre per screening e riabilitazione
Otto bambini su cento presentano difficoltà di apprendimento del linguaggio e di scrittura (fra cui la dislessia) durante il primo anno di scuola elementare. Già da tempo sono attivi sul territorio modenese servizi di riabilitazione e di potenziamento educativo e dalle prossime settimane si aggiunge un nuovo strumento la cui metodologia è basata sulla tv […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 140 del 07 Febbraio 2007
scuola, 734 mila € per l’integrazione dell’handicap i fondi ai comuni in base al numero degli alunni
E’ di 734 mila euro il finanziamento destinato dalla Provincia di Modena ai distretti scolastici del territorio per interventi di inserimento degli alunni disabili. Il contributo è stato assegnato dalla Regione nell’ambito dei progetti per favorire l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la qualificazione dell’offerta formativa. Le risorse sono già state attribuite per budget distrettuali in […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 113 del 30 Gennaio 2007
convenzione della provincia con le scuole superiori approvato dal consiglio il budget per l’autonomia
Il Consiglio provinciale ha approvato nei giorni scorsi, con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell’opposizione di centro destra, il rinnovo per il triennio 2007-2009 della “Convenzione quadro per l’autonomia” stipulata tra la Provincia di Modena, l’Ufficio scolastico provinciale e i dirigenti delle 31 scuole superiori del modenese. La convenzione prevede l’assegnazione alle […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 87 del 24 Gennaio 2007
“la parola allo sguardo”, reportage da auschwitz mostra al venturi: foto del viaggio con gli studenti
“La parola allo sguardo” è il titolo della mostra fotografica allestita allo SpazioVenturi di Modena (Cortile del Melograno, via dei Servi 21) nell’ambito delle iniziative per il “Giorno della memoria” e aperta fino a sabato 24 febbraio. Le immagini sono tratte dal reportage “Un treno per Auschwitz. Viaggio di sola andata” realizzato dalla fotografa Ambra […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 78 del 23 Gennaio 2007
giorno della memoria 2 – “la parola allo sguardo” una mostra al venturi: reportage da auschwitz
Si intitola “La parola allo sguardo” la mostra fotografica che sarà inaugurata mercoledì 24 gennaio, alle ore 10,30, a Modena, allo SpazioVenturi, (Cortile del Melograno, via dei Servi 21) nell’ambito delle iniziative per il “Giorno della memoria”. Intervengono il presidente del Consiglio provinciale Luca Gozzoli, l’assessore all’Istruzione Silvia Facchini e il dirigente scolastico del Venturi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 70 del 19 Gennaio 2007
università della terza età, dalla provincia 31 mila € ai progetti delle associazioni culturali per anziani
E’ di 31 mila euro il fondo della Provincia di Modena a disposizione delle attività promosse dalle Università della terza età che ogni anno coinvolgono diverse centinaia di anziani. Le domande di contributo per i corsi attivati nell’anno formativo 2006/2007 devono essere presentate entro lunedì 26 febbraio. Informazioni: servizio Istruzione della Provincia, viale Jacopo Barozzi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 57 del 17 Gennaio 2007
scuole superiori, una convenzione per l’autonomia 4 i parametri per l’assegnazione degli spazi scolastici
Quanti metri quadrati deve avere a disposizione ogni studente per vivere bene a scuola? E quante aule e laboratori sono necessari per ciascuna classe? L’assegnazione degli spazi scolastici e delle strutture edilizie viene definita dalla convenzione secondo parametri concordati che consentono di programmare eventuali interventi di ampliamento o modifica degli edifici. La Provincia provvederà a […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 56 del 17 Gennaio 2007
scuole superiori, una convenzione per l’autonomia 3 oltre un milione di euro per spese di manutenzione
Il numero degli alunni e degli insegnanti, le ore di lezione, l’ampiezza e le caratteristiche dell’edificio scolastico, la presenza di laboratori. Sono questi i parametri utilizzati per definire l’entità del budget preventivo assegnato a ciascuna scuola superiore modenese per un totale di 1 milione 182 mila euro. Il budget coprirà le spese di gestione degli […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 55 del 17 Gennaio 2007
scuole superiori, una convenzione per l’autonomia 2 l’osservatorio a supporto della qualità scolastica
Migliorare lo standard di qualità di aule e laboratori; promuovere la puntualità e la qualità del servizio di trasporto pubblico; sperimentare nuove aule didattiche; monitorare iscrizioni, percorsi e dispersione scolastica. Sono questi gli obiettivi che la “Convenzione quadro per l’autonomia” affida all’Osservatorio provinciale per il monitoraggio a supporto della qualità dei servizi scolastici. All’osservatorio il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa