Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 705 del 21 Giugno 2001
pievepelago, da venerdì 22 giugno “insetti e imitazioni”in esposizione tutte le esche per la pesca no kill
Esche per la pesca no kill in mostra.”Gli insetti e le loro imitazioni” è il tema dell’ esposizione che si svolgerà da venerdì 22 al domenica 24 giugno presso la sala Cultura del Comune di Pievepelago. L’iniziativa esposizione è organizzata da Provincia di Modena, il Parco del Frignano, Consorzio valli del Cimone, il Mosca Club […]
-
Comunicato stampa n. 561 del 22 Maggio 2001
agricoltura, disponibile modulistica per interventi riduzione danni provocati dagli storni alle colture
Presso gli uffici dell’assessorato alle Politiche faunistiche, in via Rainusso 144 a Modena, e nelle sedi delle organizzazioni agricole modenesi sono disponibili i nuovi moduli per la richiesta di prevenzione e di intervento dei coadiutori per il contenimento dei danni provocati dagli storni. Le richieste, per consentire una corretta e puntuale pianificazione, vanno inoltrate indicando […]
-
Comunicato stampa n. 526 del 12 Maggio 2001
marano, domenica 13 maggio è possibile visitare il parco faunistico di festà: una giornata con “bambi” e famiglia
Una domenica in compagnia di “Bambi” e famiglia. Domenica 13 maggio è possibile fare escursioni e passeggiate tra cervi, daini e caprioli nel Parco faunistico di Festà, in Comune di Marano. Il Parco di Festà – a poco più di mezzora sia da Modena sia da Bologna – si trova, superato Marano, in cima ad […]
-
Comunicato stampa n. 470 del 28 Aprile 2001
marano, da domenica 29 aprile fino a martedì 1 maggioweek end di escursioni al parco faunistico di festà
Nel prossimo lungo fine settimana è possibile fare escursioni tra cervi, daini, mufloni e caprioli. Infatti da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio è aperto al pubblico il Parco faunistico di Festà in Comune di Marano. Il borgo di Festà – dove è collocato l’ingresso al Parco – si trova a poco più […]
-
Comunicato stampa n. 409 del 13 Aprile 2001
week end pasquale, domenica 15 e lunedì 16 aprileè possibile visitare a marano il parco faunistico di festà
La classica gita fuori porta di Pasqua e Pasquetta? Nel prossimo lungo fine settimana è possibile farla anche tra cervi, daini, mufloni e caprioli. Infatti domenica 15 e lunedì 16 aprile è aperto al pubblico il Parco faunistico di Festà in Comune di Marano. Il Parco faunistico, che quest’anno compie tre anni di vita, […]
-
Comunicato stampa n. 352 del 30 Marzo 2001
parco faunistico di festà – 3 i bovidi la novità del 2001 dell’oasi: decine i muflone
Il muflone (Ovis ammon musimon) è antenato delle varie razze di pecore domestiche. Ha una altezza massima di 75 centimetri (65 le femmine) e un peso che varia dai 50 ai 45 chilogrammi. Il mantello è marrone, mentre è più chiaro nei piccoli: la maschera facciale degli adulti è chiara. Folto pelame di inverno […]
-
Comunicato stampa n. 353 del 30 Marzo 2001
parco faunistico di festà – 4l’oasi dei cervidi nell’appennino modenese: il cervo
Il Cervo europeo è una specie di grande dimensioni (dai 70 ai 300 chili) tipica delle aree più forestate del nostro continente. Nel Bosco della Saliceta, fino quasi alla fine del secolo scorso ne viveva un piccolo nucleo sicuramente indigeno (costituito con individui provenienti dalla Bosco della Mesola). Quelli che attualmente si rinvengono (poco […]
-
Comunicato stampa n. 350 del 30 Marzo 2001
marano, il parco faunistico di festà – 1domenica 1 aprile riapre al pubblico per le escursioni
Riapre al pubblico, dopo una breve pausa invernale, il Parco faunistico di Festà, in Comune di Marano, che si pone l’obiettivo di raddoppiare gli oltre cinque mila visitatori registrati nella stagione 2000. Da domenica 1 aprile, fino ad ottobre, diverse specie di animali selvatici dell’Appennino, tra cui alcune coppie di mufloni con prole, potranno […]
-
Comunicato stampa n. 354 del 30 Marzo 2001
parco faunistico di festà – 5l’oasi dei cervidi nell’appennino modenese: il daino
Il daino, è un cervide di media grandezza di circa 40-110 chilogrammi di peso. Seppur estraneo alla fauna europea autoctona (indigena) e nonostante la sua antica origine medio-orientale che lo rende adatto per le steppe calde, è stato largamente allevato nel nostra paese fin dall’epoca fenicia e romana è ha dimostrato di adattarsi molto […]
-
Comunicato stampa n. 351 del 30 Marzo 2001
marano, il parco faunistico di festà – 2educazione ambientale, attese decine di scolaresche
A scuola di fauna nel Parco di Festà. Posizionato in un ambiente collinare dai rilevanti spunti paesaggistici ed ambientali, il Parco faunistico di Festà rappresenta la meta ideale, per bambini e ragazzi, per andare alla scoperta di animali selvatici dell’Appennino modenese. La presenza di numerosi animali selvatici allo stato semilibero quali daini, caprioli, cervi, […]
-
Comunicato stampa n. 355 del 30 Marzo 2001
parco faunistico di festà – 6 l’oasi dei cervidi nell’appennino modenese: il capriolo
Il capriolo è il più piccolo dei cervidi europei. Gli adulti (circa 25-30 chili di peso) sono di poco più alti di un cane di media taglia e col loro comportamento elusivo (sono attivi più che altro all’alba, al tramonto e durante la notte) riescono a colonizzare aree anche molto antropizzate senza dare inizialmente […]
-
Comunicato stampa n. 356 del 30 Marzo 2001
sabato 31 marzo è ultimo giorno utile per l’iscrizionecacciatori agli atc mo1 (pianura) e atc mo3 (montagna)
I cacciatori modenesi, aderenti agli Ambiti territoriali di caccia (Atc) Mo1 (bassa pianura) e Mo3 (montagna), hanno tempo fino a sabato 31 marzo per presentare la domanda di iscrizione ai singoli Atc al fine di poter partecipare alla stagione venatoria 2001. Con la riforma approvata dalla Regione Emilia Romagna (legge regionale n° 6 del […]
-
Comunicato stampa n. 348 del 29 Marzo 2001
un microchip è la nuova carta d’identità dei cani – 1al via nel modenese l’anagrafe canina informatizzata
Abbandonare in autostrada il cane per andare in vacanza? Disfarsi del fedele quattro zampe perché, non più cucciolo, è ingombrante per l’appartamento? Questi incivili atteggiamenti si ridurranno, e saranno facilmente perseguibili, grazie all’anagrafe canina informatizzata in corso di realizzazione anche nel modenese. Infatti un minuscolo microchip, inserito sottopelle tra scatola cranica e l’orecchio, sarà […]
-
Comunicato stampa n. 349 del 29 Marzo 2001
un microchip è la nuova carta d’identità dei cani – 2venerdì 30 marzo, formazione addetti anagrafi canine
Le nozioni tecnico-formative per l’utilizzo del programma informatizzato, le modalità di applicazione della normativa e il rapporto tra enti locali, Azienda Usl e medici veterinari liberi professionisti.. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso di una giornata di formazione rivolta ai referenti delle anagrafi canine dei Comuni modenesi che dovranno avviare […]
-
Comunicato stampa n. 347 del 29 Marzo 2001
lupetta salvata nel modenese “star” del gt ragazzi rai venerdì 30 marzo la trasmissione dal parco d’abruzzo
La lupetta modenese adottata dal Parco nazionale d’Abruzzo sarà la “star” del Gt Ragazzi di venerdì 30 marzo (ore 16,30 Rai 3). Il telegiornale rivolto ai ragazzi racconterà la storia della piccola lupa ritrovata, nei mesi scorsi, in fin di vita sull’alto Appennino modenese e salvata dai tecnici faunistici della Provincia di Modena: da tre […]
-
Comunicato stampa n. 311 del 21 Marzo 2001
stagione venatoria 2001: da quest’anno i cacciatori hanno l’obbligo di iscriversi all’ambito di caccia (atc)
I cacciatori modenesi hanno l’obbligo di presentare domanda di iscrizione ai singoli Ambiti territoriali di caccia (gli Atc) per poter partecipare alla stagione venatoria 2001. Con la riforma approvata dalla Regione Emilia Romagna (legge regionale n° 6 del 2000) i cacciatori non possono più aderire “d’ufficio” all’Atc di residenza ma sono obbligati a presentare una […]
-
Comunicato stampa n. 273 del 09 Marzo 2001
il parco nazionale d’abruzzo ha “adottato”la piccola lupa salvata sull’appennino modenese
E la lupetta trova casa: il Parco nazionale d’Abruzzo, infatti, ha “adottato” una piccola lupa ritrovata, nei mesi scorsi, in fin di vita sull’alto Appennino modenese e salvata dai tecnici faunistici della Provincia. L’animale, nei giorni scorsi, è stato inserito in un vasto recinto presso il Centro Faunistico di Civitella Alfedena, dedicato dal Parco […]
-
Comunicato stampa n. 274 del 09 Marzo 2001
scheda – nel parco d’abruzzo la piccola lupa modenese:specie protetta dal ’77, cresce la sua presenza in italia
Il lupo (“Canis lupus italicus”) è un predatore dalla vita sociale complessa. Vive, infatti, in branchi familiari (detti clan) dominati da una femmina riproduttiva. Gli altri adulti del branco, femmine comprese, collaborano all’allevamento e alla caccia ma non si riproducono. In Italia i clan sono costituiti mediamente da poco più di due o tre […]
-
Comunicato stampa n. 223 del 05 Marzo 2001
a formigine nello stagno di villa agazzotti – 1catturata una pericolosa tartaruga azzannatrice
Nel modenese “spunta” l’ennesimo esemplare (il quarto in due anni) della pericolosa e gigantesca tartaruga azzannatrice. Il rettile è stato catturato nei pressi dello stagno di Villa Agazzotti a Formigine dai Vigili provinciali dell’assessorato alle Risorse faunistiche della Provincia che sono intervenuti in seguito ad una segnalazione di Silvia Tivaroli, responsabile del locale ufficio Diritti […]
-
Comunicato stampa n. 224 del 05 Marzo 2001
a formigine nello stagno di villa agazzotti – 2le testuggini esotiche una minaccia per quelle locali
Il ritrovamento della tartaruga a Formigine è l’ultimo di una serie di episodi che confermano la presenza nel territorio modenese di tartarughe esotiche, in particolare quelle americane – assolutamente innocue per l’uomo a differenza della cugina “azzannatrice” – ma nocive per l’ecosistema locale. Queste specie, infatti, stanno mettendo in serio pericolo la sopravvivenza delle testuggini […]