Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 1042 del 22 Settembre 2003
caccia, senza problemi la prima giornata: una decina le infrazioni, due le segnalazioni all’autorità giudiziaria
La prima giornata di caccia della stagione venatoria 20032004 si è svolta, nel territorio modenese, senza particolari problemi e senza nessun incidente. Gli agenti di Polizia provinciale, i Vigili volontari e gli agenti del Corpo forestale dello Stato hanno effettuato centinaia controlli, rilevando circa una decina di infrazioni amministrative. Due, invece, sono state le informative […]
-
Comunicato stampa n. 1033 del 20 Settembre 2003
stagione venatoria, domenica 21 settembre apre la caccia – 1impegnate circa 10 mila doppiette di cui circa 7 mila modenesi
A partire da domenica 21 settembre prende il via la stagione venatoria 2003-2004 nella quale, fino al 31 gennaio 2004, sono impegnate sul territorio modenese circa dieci mila doppiette di cui circa sette mila residenti in provincia. Nei tre Atc modenesi (Ambiti territoriali di caccia) si può, quindi, cacciare la fauna stanziale ovvero lepri, fagiani […]
-
Comunicato stampa n. 1034 del 20 Settembre 2003
stagione venatoria, domenica 21 settembre apre la caccia – 2cacciatori su 160 mila ettari: i controlli dei vigili provinciali
Come ogni anno sulle operazioni di caccia vigileranno gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia, gli ex Vigili provinciali (un tempo i mitici guardiacaccia). Hanno il compito di tenere sotto controllo 250 mila ettari di territorio: infatti oltre alla superficie cacciabile, 160 mila ettari in tutta la provincia modenese, dovranno controllare il rispetto […]
-
Comunicato stampa n. 1014 del 17 Settembre 2003
caccia, giovedì 18 settembre ultimo giorno di preaperturastagione venatoria al via il 21 settembre: modifica agli orari
Giovedì 18 settembre è l’ultima giornata di caccia in preapertura prima del via ufficiale della stagione venatoria 2003-2004 di domenica 21 settembre. In preapertura Nei tre Atc (Ambiti territoriali di caccia) modenesi si cacceranno (con carniere più ridotto rispetto a quelli generalmente previsti) gazze, ghiandaie, cornacchie e tortore selvatiche. Mentre nell’Atc Modena-2 si aggiungerà anche […]
-
Comunicato stampa n. 990 del 12 Settembre 2003
caccia, fino al 18 settembre l’addestramento canil’attività dalle 7 alle 20, esclusi martedì e venerdì
Prosegue fino a giovedì 18 settembre l’addestramento e l’allenamento dei cani consentito ai soli cacciatori ammessi agli Atc (Ambiti territoriali di Caccia) o alle aziende faunistico venatorie. L’attività di addestramento è consentita dalle 7 alle 20, fatta eccezione del martedì e del venerdì: non è consentito nelle giornate e nelle ore in cui è in […]
-
Comunicato stampa n. 947 del 30 Agosto 2003
caccia, lunedì 1 settembre preapertura stagione venatoria sono sei le giornate previste: solo cinque le specie cacciabili
Lunedì 1 settembre prende il via, con sei mezze giornate di preapertura, la stagione venatoria 2003-2004. Le altre giornate previste sono il 4, 7, 11, 14 e 18 settembre. In preapertura nei tre Atc (Ambiti territoriali di caccia) si cacceranno (con carniere più ridotto rispetto a quelli generalmente previsti) gazze, ghiandaie, cornacchie e tortore selvatiche. […]
-
Comunicato stampa n. 941 del 29 Agosto 2003
caccia, prosegue l’attività di addestramento cani)allenamenti) dalle 7 alle 20, esclusi martedì e venerdì
Prosegue nel modenese, preliminarnmente all’avvio della stagione venatoria, l’attività di addestramento e l’allenamento dei cani consentito ai soli cacciatori ammessi agli Atc (Ambiti territoriali di caccia) o alle Afv (aziende faunistico venatorie). L’attività di addestramento – che prosegue fino a giovedì 18 settembre – è consentita dalle 7 alle 20, fatta eccezione del martedì e […]
-
Comunicato stampa n. 876 del 14 Agosto 2003
caccia, da sabato 16 agosto l’addestramento canil’attività dalle 7 alle 20, esclusi martedì e venerdì
Come consuetudine, preliminare all’avvio della stagione venatoria, da sabato 16 agosto, fino a giovedì 18 settembre, è possibile l’addestramento e l’allenamento dei cani consentito ai soli cacciatori ammessi agli Atc (Ambiti territoriali di Caccia) o alle aziende faunistico venatorie. L’attività di addestramento è consentita dalle 7 alle 20, fatta eccezione del martedì e del venerdì: […]
-
Comunicato stampa n. 867 del 13 Agosto 2003
stagione venatoria 2003-2004 – 4 )prima volta) del corpo polizia provinciale: controllano oltre 250 mila ettari
Da quest’anno sulle operazioni di caccia vigileranno, per la prima volta dalla istituzione avvenuta il 25 febbraio scorso, gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia, gli ex Vigili provinciali (un tempo i mitici guardiacaccia). Come in passato avranno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio: infatti oltre […]
-
Comunicato stampa n. 864 del 13 Agosto 2003
stagione venatoria 2003-2004 – 1 l’1 settembre preaperturail 21 settembre al via la caccia alla selvaggina tradizionale
Da domenica 21 settembre prenderà il via, con sei mezze giornate di preapertura in tutti e tre gli Atc (Ambiti territoriali di caccia), la stagione venatoria 2003-2004 nella quale, fino al 31 gennaio 2004, saranno impegnate sul modenese circa dieci mila doppiette di cui circa sette mila residenti in provincia. Lo ha stabilito la Giunta […]
-
Comunicato stampa n. 865 del 13 Agosto 2003
stagione venatoria 2003-2004 – 2 doppiette al via il 16 agostocon caccia selezione di ungulati solo per cacciatori abilitati
Una importante attuazione del principio della caccia programmata è la caccia di selezione al capriolo, con inizio al 16 agosto, che è permessa ai soli cacciatori che hanno effettuato i prescritti censimenti che quest’anno hanno visto aumentare ancora i 450 chilometri quadrati di Appennino modenese fino ad ora censiti. Circa un migliaio di capi (caprioli, […]
-
Comunicato stampa n. 866 del 13 Agosto 2003
stagione venatoria 2003-2004 – 3 in cifre i tre atc le zone dove sono consentite le attività di caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre, hanno una dimensione complessiva di circa 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, tutta […]
-
Comunicato stampa n. 795 del 23 Luglio 2003
modena, federcaccia abbandona riunione consulta corsini: “posizioni polemiche, accolte istanze di tutti”
“La Consulta provinciale della caccia si è conclusa positivamente dando il via libera al nuovo calendario faunistico-venatorio 2003-2004 che ha accolto, dopo i lavori preparatori dei mesi scorsi, le indicazione, le proposte e le integrazioni pervenute dagli Atc e a dalle associazioni venatoria. Lo precisa l’assessore alle Risorse faunistiche della Provincia di Modena Enrico Corsini […]
-
Comunicato stampa n. 746 del 14 Luglio 2003
fino al 30 luglio è possibile presentare la domandaper l’acquisto di selvaggina abbattuta o sequestrata
Fino al 30 luglio prossimo è possibile presentare all’ufficio faunistico provinciale le domande per l’acquisto della selvaggina abbattuta durante i piani di controllo della fauna o confiscata. Dopo questo termine verrà redatta una graduatoria annuale dei cittadini interessati all’acquisto alla quale verranno attinti i nominativi per la vendita, a seconda della disponibilità, dei capi di […]
-
Comunicato stampa n. 674 del 27 Giugno 2003
modena, sabato 28 giugno convegno all’hotel raffaelloriflessione sul rapporto tra gli ungulati e il territorio
Gli ungulati e il territorio è il tema che sarà affrontato nel corso del convegno nazionale – rivolto a tecnici e faunisti – che si svolgerà a Modena presso la sala Congressi dell’Hotel Raffaello (via Strada per Cognenti n° 5). Ai lavori del Convegno – promosso dalla Provincia di Modena – interverranno, tra gli altri, […]
-
Comunicato stampa n. 645 del 20 Giugno 2003
una decina di “bambi” salvati dalla polizia provinciale sono stati trovati feriti nei campi durante lavorazioni
Nei giorni scorsi, in zone diverse del modenese, una decina piccoli caprioli in difficoltà, sfuggiti al controllo delle madri, sono stati salvati dagli agenti della Polizia provinciali e del Corpo forestale dello Stato. I piccoli “Bambi” sono stati trovati – a seguito di diverse segnalazioni – nei pressi di campi o prati dove sono stati […]
-
Comunicato stampa n. 466 del 09 Maggio 2003
domenica 11 maggio al via “fattorie aperte” ai turisti – 3tra le aziende più gettonate il parco faunistico di festà
È il Parco faunistico di Festà, in Comune di Marano, l’azienda più gettonata tra quelle visitate nelle precedenti edizioni di “Fattorie aperte”. Al Parco faunistico di Festà sono possibili escursioni nell’area verde tra daini, cervi, caprioli e una trentina di cuccioli di muflone. Il Parco faunistico, che compie cinque anni di vita, si presenta con […]
-
Comunicato stampa n. 157 del 19 Febbraio 2003
modena, venerdì 21 febbraio si parla di bocconi a rischioil problema dell’avvelenamento degli animali domestici
Ogni anno nel modenese sono centinaia le segnalazioni, sia ufficiali sia ufficiose, di avvelenamenti di animali domestici. L’aumento di episodi di avvelenamento e la diffusione di bocconi avvelenati in aree pubbliche e private sono al centro dell’incontro tecnico “Un boccone a rischio, l’avvelenamento degli animali domestici” che si svolgerà a Modena venerdì 21 febbraio, alle […]
-
Comunicato stampa n. 1162 del 24 Ottobre 2002
novi, inquinato un tratto del canale irriguo cavo lamaordinanza vieta la pesca per salvare patrimonio ittico
Divieto di pesca in un tratto del Cavo Lama in località Sant’Antonio in Mercadello in Comune di Novi. La disposizione – secondo un’ordinanza emanata dal presidente della Provincia Graziano Pattuzzi – è collegata ad una emergenza ambientale provocata dall’inquinamento delle acque del canale irriguo le cui cause sono in corso d’accertamento. L’inquinamento ha determinato una […]
-
Comunicato stampa n. 1109 del 11 Ottobre 2002
lupo-day, un omaggio al suo ritorno sull’appennino 3parco d’abruzzo ha adottato lupetta modenese salvata
Due anni fa il Parco nazionale d’Abruzzo ha “adottato” una piccola lupa ritrovata in fin di vita sull’alto Appennino modenese e salvata dai tecnici faunistici della Provincia. L’animale è stato inserito in un vasto recinto presso il Centro faunistico di Civitella Alfedena, dedicato dal Parco a un progetto di conservazione della specie. Il lupo – […]