Ogni anno nel modenese sono centinaia le segnalazioni, sia ufficiali sia ufficiose, di avvelenamenti di animali domestici. L’aumento di episodi di avvelenamento e la diffusione di bocconi avvelenati in aree pubbliche e private sono al centro dell’incontro tecnico “Un boccone a rischio, l’avvelenamento degli animali domestici” che si svolgerà a Modena venerdì 21 febbraio, alle ore 20,30, nella sala Gradoni di via Cialdini n°1.
L’iniziativa – rivolta alla salvaguardia della salute pubblica e alla sensibilizzazione al benessere animale – è promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con Ordine dei medici veterinari, Azienda Usl, Istituto zooprofilattico e Comune di Modena. Interverranno all’incontro Pier Paolo Famigli Bergamini, della facoltà di Medicina veterinaria di Bologna e Stefano Bassi dell’Istituto zooprofilattico dell’Emilia Romagna.
L’obiettivo dell’iniziativa – che sarà ripetuta venerdì 7 marzo alle 20,30 presso la Comunità montana di Pavullo – è quello di favorire una più diffusa partecipazione degli operatori interessati, intendono approfondire l’aspetto sintomatologico ed epidemiologico, al fine di riconoscere in modo precoce i casi di avvelenamento. Nel corso delle serate sarà presentato il protocollo operativo per la realizzazione di un osservatorio provinciale sulle tipologie di avvelenamento degli animali.