Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 299 del 13 Marzo 2007
gestione faunistico venatoria degli ungulatiatcm mo 2 diviso nella aree di prignano e polinago
Il distretto di gestione faunistico-venatoria degli ungulati dell’Atc Mo 2 è stato suddiviso in due zone distinte: una parte comprende praticamente tutto il territorio del comune di Polinago, l’altra il territorio del comune di Prignano sul Secchia. Il provvedimento è stato approvato dalla Provincia di Modena su proposta dell’Atc Mo 2 e su richiesta dei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Link
ASAPS – Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale
Portale della Sicurezza Stradale
-
Comunicato stampa n. 185 del 16 Febbraio 2007
polizia provinciale, i controlli sulla caccia nel 2006 2200 interventi, 432 sanzioni e 12 notifiche di reato
Oltre 2200 controlli sulla caccia e la pesca con 432 sanzioni amministrative e 12 avvisi di reato alla magistratura. E’ questa in sintesi l’attività svolta nel 2006 dai 20 agenti della Polizia provinciale, guidati dal comandante Emanuela Turrini, a cui si aggiungono 26 Guardie giurate volontarie. Un terzo delle violazioni riguarda il mancato rispetto da […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 65 del 18 Gennaio 2007
apertura della caccia nell’ex tenuta rossi a solieradecisione della provincia su proposta dell’atc mo 2
L’apertura della caccia nella zona dell’ex tenuta Rossi a Soliera è stata decisa dalla Provincia nel 2005 sulla base di una richiesta dell’Atc Modena 2, ente di gestione dell’attività venatoria al quale partecipano tutti i soggetti interessati: cacciatori, agricoltori, ambientalisti e la Provincia. Lo comunicano i tecnici del servizio provinciale Faunistico a proposito delle proteste […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 45 del 16 Gennaio 2007
1500 animali salvati dal centro soccorso nel 2006 anche cinque iguane, emergenza caprioli e cinghiali
Ci sono anche cinque iguane tra gli oltre 1500 animali selvatici recuperati e salvati, nel corso del 2006, dai volontari del Centro soccorso animali “Il Pettirosso” di Modena. Attualmente nella sede del centro , in via Nonantolana 1217 a Modena, sono ospitati e curati circa 500 animali, soprattutto uccelli rapaci, ricci, caprioli, tassi e istrici, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1670 del 13 Dicembre 2006
fanano, allevamento abusivo di maiali asiatici scoperto dalla polizia provinciale a ospitale
Un piccolo allevamento abusivo con 13 maiali di tipo asiatico, simili ai cinghiali, è stato scoperto, mercoledì 13 dicembre, dalla Polizia provinciale a Ospitale di Fanano, in un’area nei pressi di un’abitazione privata. Sul posto, oltre agli agenti provinciali, sono intervenuti anche i veterinari dell’Ausl di Pavullo che, dopo aver identificato il responsabile della struttura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1652 del 07 Dicembre 2006
l’acqua è inquinata? verifichiamo con i gamberi lunedì 11 dicembre il convegno: specie a confronto
Dove c’è il gambero di fiume l’acqua è buona. L’affermazione è vera, a patto che il gambero in questione sia indigeno, ovvero italico. Perché se, invece, a prosperare sono i gamberi americani “importati” dalla Louisiana, allora ci sono buone probabilità che l’acqua sia inquinata. Si parlerà anche di questo nel convegno “Il gambero di fiume […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1554 del 22 Novembre 2006
a castelvetro cacciatore inseguito da cinghiale stanno scendendo in pianura, sotto la linea rossa
Un cacciatore è stato inseguito da un cinghiale in una zona vicino al centro abitato di Castelvetro, ben al di sotto della linea rossa sotto la quale non è consentita la caccia a questa specie. Sentendosi minacciato, il cacciatore ha sparato uccidendo l’animale; poi ha avvertito la Polizia provinciale che è intervenuta sul posto prelevando […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1544 del 20 Novembre 2006
allarme cinghiali 2 – piani di controllo per limitare i danni degli ungulati all’agricoltura
I cinghiali sono presenti in grandi quantità sul territorio modenese e non solo – come dimostrano i recenti ritrovamenti in pianura – nell’area delimitata dalla cosiddetta “linea rossa”, la linea di confine delle zone in cui è regolamentata la caccia a questo animale. La “linea rossa” è stata di recente modificata includendo il nuovo distretto […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1543 del 20 Novembre 2006
allarme cinghiali 1 – allevamenti abusivi e incroci “possibile fonte di contagio, controlli a tappeto”
L’immissione sul territorio di cinghiali provenienti da allevamenti abusivi o nati da incroci con animali di origine sconosciuta favorisce il rischio di introdurre nella provincia di Modena malattie infettive altamente contagiose. E’ il parere con cui il Dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl ha risposto al quesito posto dalla Provincia in seguito al ritrovamento di alcuni […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1538 del 17 Novembre 2006
abbattuti esemplari anomali di cinghiali chiesto un approfondimento all’azienda usl
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1535 del 17 Novembre 2006
i cinghiali sono arrivati anche in pianura due esemplari investiti lungo la ss 12 a s.martino
I cinghiali sono arrivati anche in pianura. In questi ultimi mesi sono aumentati gli avvistamenti di questi animali – che abitualmente popolano i boschi di montagna – anche intorno alla città di Modena. L’episodio più recente è avvenuto nei giorni scorsi quando due piccoli di cinghiale sono stati investiti e uccisi da un’automobile lungo la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1471 del 03 Novembre 2006
in vendita il calendario del centro soccorso animali12 splendide immagini di aironi, caprioli, gufi e cigni
Dodici clic per raccontare un anno di attività del Centro soccorso animali Il Pettirosso di Modena: dal piccolo cigno adottato da una famiglia di germani reali, alla liberazione di una poiana, poi splendide immagini di volpi, tassi, caprioli, gufi, aironi e donnole, tutti ospiti nella sede del centro e fotografati dai volontari. Sono i […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1350 del 12 Ottobre 2006
splendida poiana salvata dalla polizia provincialeè tornata a volare dopo le cure dei volontari
Uno splendido esemplare di poiana è stata liberata nei giorni scorsi sulle colline di Campiglio di Vignola dalla Polizia provinciale. Il rapace era stato trovato nei mesi scorsi dagli agenti in pessime condizioni di salute nelle campagne di Carpi; dopo le cure dei volontari del Centro soccorso animali di Modena, l’uccello ora è tornato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1290 del 28 Settembre 2006
domenica 1 ottobre apre la caccia al cinghiale previste nuove regole per contrastare l’invasione
Apre domenica 1 ottobre la caccia al cinghiale alla quale possono partecipare solamente i cacciatori selettori autorizzati dalla Provincia di Modena (nel modenese sono in tutto circa 2000). L’attività si svolge in gruppi con il metodo della braccata o della girata a seconda del numero dei cacciatori e delle aree, secondo nuove modalità stabilite dalla […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1242 del 20 Settembre 2006
un corso per volontari al centro soccorso animaliiscrizioni aperte, salvati in un anno mille esemplari
Chi ama gli animali e intende dedicare loro parte del proprio tempo libero può diventare un volontario del Centro soccorso animali “Il Pettirosso” di Modena. L’associazione, con sede in via Nonantolana 1217, dove funziona una struttura attrezzata per la cura degli animali selvatici feriti, organizza per il mese di novembre un corso di circa […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1239 del 18 Settembre 2006
la stagione venatoria apre con tanti cacciatorieseguiti quasi 200 controlli, otto le sanzioni
Sono stati numerosi, nonostante la pioggia, i cacciatori che non hanno voluto perdere l’apertura della stagione venatoria in porgramma domenica 17 settembre. La maggior parte si sono concentrati nelle zone di Castelfranco Emilia, Spilamberto, S.Cesario e un po’ in tutta l’area nord, mentre è risultata più scarsa l’affluenza nelle zone di montagna. A pieno […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1227 del 15 Settembre 2006
caccia 5 – le regole del calendario venatorio tesserini, norme comportamentali e i fucili
In vista dell’apertura della caccia domenica 17 settembre, i cacciatori modenesi stanno ritirando nei Comuni di residenza il tesserino regionale, un libretto dove ogni cacciatore potrà più facilmente trascrivere negli appositi spazi oltre la data, la sigla dell’Atc o Afv anche il tipo di caccia svolto quel giorno (da appostamento o vagante). Pertanto i cacciatori […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1226 del 15 Settembre 2006
caccia 4 – tutte le cifre dei tre atc modenesi 160 mila ettari dove è consentita la caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre e hanno una dimensione complessiva di circa 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1225 del 15 Settembre 2006
caccia 3 – scattano i controlli della provincia impegnati polizia provinciale, forestale e gev
Anche quest’anno sulle operazioni di caccia vigileranno gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia. Sono in tutto una ventina e avranno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio: infatti oltre alla superficie cacciabile, 160 mila ettari in tutta la provincia modenese, dovranno controllare il rispetto del regime […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa