Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 1069 del 18 Novembre 2011
a modena un corso per tassidermisti imbalsamatorisabato 19 novembre in provincia, sono 30 gli iscritti
I segreti e le tecniche per imbalsamare gli animali saranno illustrati nel corso per l’abilitazione all’attività di tassidermista al quale partecipano 30 modenesi buona parte cacciatori, agricoltori e operatori tecnici del settore faunistico-venatorio. L’iniziativa si svolge sabato 19 novembre nella sede dell’assessorato Agricoltura e politiche faunistiche della Provincia di Modena in via Scaglia est 15. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1070 del 18 Novembre 2011
caccia, potenziato servizio per le segnalazionitomei: ”controlli più efficaci”, finora 34 sanzioni
«Per controllare l’attività venatoria in modo sempre più efficace abbiamo potenziato la centrale operativa della Polizia Provinciale che ottimizza gli spostamenti dei vigili presenti sul territorio e più vicini alla zona di criticità. Il servizio è a disposizione di tutti i cittadini per segnalare abusi o trasgressioni». Lo ha affermato Giandomenico Tomei, assessore alle Politiche […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1064 del 17 Novembre 2011
formigine, a colombaro cade fucile a un cacciatoreparte un colpo, scoperto e denunciato, nessun ferito
Un cacciatore è stato denunciato per aver fatto partire inavvertitamente un colpo di fucile in un centro abitato e multato per il mancato rispetto delle distanze di sicurezza. E’ successo giovedì 17 novembre a Colombaro di Formigine quando un cacciatore, camminando con il fucile carico, inserito nella custodia, in un’area verde vicino alla pista ciclabile, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1028 del 04 Novembre 2011
in vendita il calendario 2012 del centro faunaprotagonisti gli animali salvati: istrici, tassi e volpi
E’ un piccolo di istrice l’animale in copertina nel calendario 2102 del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena, in vendita in alcune edicole, librerie ed esercizi commerciali di Modena e Carpi (costo cinque euro). Il piccolo è nato quest’anno proprio nella sede del Centro fauna da una coppia di istrici salvata dai volontari. Il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 989 del 20 Ottobre 2011
marano, allevamento abusivo di cinghialiscoperto dalla polizia provinciale, tre denunciati
Un allevamento abusivo di cinghiali è stato scoperto nei giorni scorsi dalla Polizia provinciale di Modena a Ospitaletto di Marano. Denunciate tre persone che gestivano la struttura in quanto l’allevamento di fauna selvatica è consentito solo su autorizzazione della Provincia per casi particolari. All’interno del recinto, ricavato in una ex porcilaia, sono stati trovati otto […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 959 del 10 Ottobre 2011
caccia, spara a una lepre dall’auto: denunciato“cacciatori vicino alle case, diverse segnalazioni”
Spara a una lepre direttamente a bordo del proprio veicolo parcheggiato lungo la strada, tra l’altro, vicino a case e nei pressi di un’area frequentata, soprattutto nei fine settimana, da numerosi podisti e cicloturisti. Ma proprio in quel momento passa sul posto un agente della Polizia provinciale di Modena che ha immediatamente sequestrato l’arma, identificato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 946 del 07 Ottobre 2011
200 uccelli protetti portati al centro faunasequestrati dalla forestale nel bresciano
Oltre 200 uccelli, sequestrati dal Corpo forestale dello Stato nell’ambito di una campagna antibracconaggio tuttora in corso nel bresciano, sono ospiti, da giovedì 6 ottobre, del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. Si tratta del primo risultato di una operazione del Nucleo operativo antibracconaggio della Forestale, partita nei giorni scorsi, alla quale collaborano i […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 884 del 19 Settembre 2011
caccia, il bilancio della giornata di aperturaalta affluenza, 150 controlli e quattro sanzioni
Una buona affluenza di cacciatori soprattutto in pianura ha caratterizzato la prima giornata di caccia alla selvaggina stanziale, come le lepri e i fagiani, che si è svolta domenica 18 settembre nel modenese senza particolari problemi. Tanti cacciatori, quindi, con concentrazioni più elevate nella zona tra Carpi e Mirandola, ma soprattutto carnieri pieni, soprattutto di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 880 del 16 Settembre 2011
pavullo, piccolo capriolo cade in un pozzocacciatore sente i lamenti, salvato dal centro fauna
A Pavullo un piccolo di capriolo, caduto in un pozzo profondo alcuni metri in un campo senza alcuna possibilità di uscire, è stato salvato dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena chiamati sul posto da un cacciatore che, a passeggio nella zona con il proprio cane, ha sentito i lamenti dell’animale. Grazie […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 871 del 15 Settembre 2011
caccia, in consiglio le limitazioni sullo stornotomei: ”norme da rivedere per tutelare i frutteti”
«Le limitazioni imposte alla caccia allo storno da una recente direttiva comunitaria impediscono di fatto lo svolgimento di questa attività, con gravissime conseguenze per la nostra agricoltura. Abbiamo già chiesto di rivedere queste norme per garantire una corretta gestione della fauna e la tutela dei frutteti». Lo ha affermato Giandomenico Tomei, assessore all’Agricoltura della Provincia […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 870 del 15 Settembre 2011
caccia4 – tutte le cifre dei tre atc modenesii 160 mila ettari dove è consentita la caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre e hanno una dimensione complessiva di quasi 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 869 del 15 Settembre 2011
caccia3 – i controlli della provincia, le sanzionirispettare le distanze di sicurezza da case e strade
A controllare il corretto svolgimento dell’attività venatoria ci sono in tutto 24 gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia a cui si aggiungono, soprattutto in montagna, quello del Corpo Forestale dello Stato; collaboreranno anche alcuni nuclei di Gev, Gel, guardie volontarie delle associazioni ambientaliste e venatorie e le tre guardie venatorie degli Atc. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 867 del 15 Settembre 2011
caccia1 – domenica 18 settembre l’aperturaimpegnate sei mila doppiette modenesi
Apre ufficialmente domenica 18 settembre la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani, che vede impegnate circa sei mila doppiette modenesi (alle quali si aggiungono quasi due mila cacciatori non residenti). Fino al 31 gennaio è possibile esercitare la caccia tutti i giorni (per un massimo di tre giorni in forma vagante) ad esclusione […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 830 del 02 Settembre 2011
200 tritoni si riproducono in un edificio dismessoevento raro, salvati e portati in una zona umida
Oltre 200 tritoni sono stati recuperati dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena in una pozza d’acqua all’interno di un edificio in costruzione abbandonato nella zona di Levizzano nel comune di Castelvetro. Si tratta di un evento non molto frequente in quanto questa specie, molto delicata, per sopravvivere necessita di condizioni climatiche […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 827 del 01 Settembre 2011
prima domenica di preapertura della cacciasolo alcune specie, “troppe limitazioni sullo storno”
La prossima sarà la prima domenica di preapertura dell’attività venatoria 2011-2012. Come prevede il calendario venatorio provinciale, infatti, dal 1 settembre e solo di giovedì e domenica i cacciatori modenesi (oltre sei mila) potranno cacciare, ghiandaia, cornacchia grigia, gazza e tortora con limitazioni al carniere e solo in appostamento senza cane. Possibile anche la caccia […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 821 del 30 Agosto 2011
poca acqua nel panaro, intervento della provinciasalvati migliaia di pesci, portati più a monte
Migliaia di pesci, per un peso complessivo di oltre dieci quintali, sono stati recuperati tra sabato 27 e lunedì 29 agosto dai tecnici del servizio Programmazione faunistica della Provincia di Modena nel corso di una serie di operazioni di prelievo in alcune aree di pianura del Panaro per trasportarli in zone più a monte, dove […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 807 del 25 Agosto 2011
pesci nel fiume panaro, sabato 27 agosto il recupero operazione di trasferimento in zone più idonee
E’ in programma sabato 27 agosto un’operazione di recupero di pesci in alcune aree di pianura del Panaro per trasportarli in zone più a monte, dove il fiume presenta quantità di acqua maggiori, per garantirne la sopravvivenza. L’iniziativa sarà realizzata dai tecnici della Programmazione faunistica della Provincia di Modena con l’obiettivo di limitare i danni […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 799 del 24 Agosto 2011
polinago, capriolo cade in una caditoiasalvato dai volontari del centro fauna selvatica
Un capriolo, caduto nei giorni scorsi all’interno di una caditoia ai lati di una strada comunale a Polinago, restando intrappolato senza alcuna possibilità di fuga, è stato salvato dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso chiamati da passante che ha notato l’animale ormai stremato. L’animale ora è ospite del Centro in via Nonantolana in […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 792 del 22 Agosto 2011
al centro fauna si è svolta la “notte delle civette”alla liberazione hanno assistito oltre 100 persone
Oltre un centinaio di modenesi ha assistito alla liberazione di 40 civette avvenuta nella serata di sabato 20 agosto nell’area del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. Alla “Notte delle civette” hanno partecipato Giandomenico Tomei, assessore provinciale con delega alle Politiche faunistiche, e diversi volontari del Centro, guidati dal responsabile Piero Milani. L’evento è […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 773 del 18 Agosto 2011
la “notte delle civette” al centro fauna selvaticasabato 20 agosto liberazione per oltre 40 esemplari
Oltre 40 civette tornano a volare in libertà dopo essere state salvate e curate dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. La liberazione avviene nella sede del Centro in via Nonantolana 1217 nella serata di sabato 20 agosto (ore 21) che diventa così la “notte delle civette”. Gli esemplari sono stati salvati […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa