Ambiente
-
Comunicato stampa n. 1140 del 30 Agosto 2006
incendi boschivi 1 – l’attività dei volontariin estate spenti due roghi a sassuolo e polinago
Due incendi boschivi spenti in luglio a Sassuolo e Polinago e nessuno in agosto, grazie al clima fresco e le frequenti piogge. E’ questo il bilancio dell’attività dei volontari di protezione civile che per tutta l’estate hanno presidiato il territorio montano per prevenire o spegnere eventuali incendi. Insieme a Corpo Forestale i volontari sono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1137 del 29 Agosto 2006
il rapporto sui controlli ambientali nel 2005 2per le segnalazioni c’è il numero verde della giap
Anche i cittadini possono collaborare a controllare l’ambiente. Per segnalare violazioni e casi di inquinamento è disponibile il numero verde della Guardia igienico ambientale permanente 800 841050. Nel 2005 sono arrivate 104 chiamate dai cittadini per segnalare, in particolare, cattivi odori da emissioni in atmosfera, scarichi sospetti in fiumi e torrenti e sul terreno. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1136 del 29 Agosto 2006
il rapporto sui controlli ambientali nel 2005 1scoperte 212 microdiscariche abusive
Sono 212 le microdiscariche abusive scoperte nel territorio modenese nel corso del 2005. Il dato emerge dal Rapporto sull’attività di controllo ambientale svolta, lo scorso anno, da un esercito di oltre 400 ecocontrollori che operano in base a proprie iniziative o a programmi coordinati con la Provincia: Arpa, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1128 del 25 Agosto 2006
consulta faunistico venatoria mercoledì 30 agosto cambiano calendario della caccia e il regolamento
Si riunisce mercoledì 30 agosto la Consulta faunistico venatoria, l’organo della Provincia di Modena che esprime pareri e proposte non vincolanti su questi temi. All’ordine del giorno figura il recepimento del recente decreto del Governo che, uniformando a livello nazionale i calendari venatori regionali, produce una serie di modifiche anche per il calendario provinciale modenese. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1102 del 21 Agosto 2006
Il lupo è tornato nell’Appennino modenese \2 – Specie a rischio estinzione, protetta dal 1977
Il lupo (“Canis lupus italicus”) è un predatore dalla vita sociale complessa. Vive, infatti, in branchi familiari, detti clan, dominati da una femmina riproduttiva. Fino agli anni ‘70 la specie è stata di fatto pesantemente perseguitata, poi dal 1977 gode di protezione. Abita prevalentemente nelle foreste ma di rado frequenta anche aree antropizzate: segni della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1101 del 21 Agosto 2006
Il lupo è tornato nell’Appennino modenese \1 – Censiti tre nuclei, “preziosi, non sono pericolosi”
Dopo un’estinzione durata decenni, il lupo sta lentamente ripopolando l’Appennino modenese. Secondo le ricerche del servizio Faunistico della Provincia di Modena, effettuate tramite campagne periodiche di rilevamento a partire dal 1999 e tuttora in corso, il lupo è presente in modo stabile sulle montagne modenesi con tre distinti nuclei familiari composti da un minimo di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 18 Agosto 2006
Piano di risanamento dell’aria
Smog, approvata dal Consiglio provinciale la manovra strutturale e i controlli sulle pm 2,5.
Dal 30 agosto al 29 ottobre cittadini, enti e associazioni potranno presentare le osservazioni alla Provincia -
Comunicato stampa n. 1095 del 18 Agosto 2006
contro le frane quasi 600 mila euro dalla regione finanziati 10 interventi su strade comunali e canali
Ammontano a 595 mila euro gli stanziamenti provenienti dal fondo regionale per la Protezione civile destinati alla realizzazione di dieci interventi di ripristino e alla messa in sicurezza di opere e infrastrutture pubbliche, la maggior parte in Appennino. Come spiega Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, si tratta «principalmente di strade comunali, torrenti, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1081 del 17 Agosto 2006
Smog /2 – Il dibattito in consiglio sul piano aria “strumento efficace”, ma per la cdl “poco concreto”
Il Piano di risanamento della qualità dell’aria è stato giudicato «efficace e innovativo» in tutti gli interventi dei consiglieri di maggioranza, mentre per le minoranze si tratta di «inutile libro dei sogni». Durante il dibattito in Consiglio Ivano Mantovani (Ds) ha valutato positivamente un piano che «prevede, tra l’altro, il coinvolgimento di diversi soggetti, comprese […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1080 del 17 Agosto 2006
Smog /1 – Ok al Piano di risanamento dell’aria la manovra strutturale e i controlli sulle pm 2,5
Bus navetta nelle aree industriali, più controlli sulle emissioni delle imprese, estensione del divieto di circolazione ai mezzi più inquinanti in tutti i comuni considerati a maggiore rischio, nuove aree artigianali a Modena costruite con criteri ambientali, un accordo con società Autostrade per realizzare opere di riduzione dell’impatto, l’avvio di una studio sull’influenza delle polveri […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1064 del 10 Agosto 2006
daini2 – ecco da chi è composta la consulta 24 membri: cacciatori, ambientalisti e agricoltori
La Consulta faunistico venatoria, che esprime pareri e proposte non vincolanti su questi temi, è composta in modo paritetico dai rappresentanti delle associazioni professionali agricole provinciali, delle associazioni venatorie e delle associazioni provinciali di protezione ambientale. A questi si aggiungono i rappresentanti degli Atc, dell’Ente nazionale per la cinofilia (Enci), dell’Ente produttori selvaggina provinciale (Eps) […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1063 del 10 Agosto 2006
daini1 – abbattimento sospeso, ma solo per 3 giorni “opportuno il passaggio in consulta, poi si procede”
Il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini ha sospeso l’abbattimento del branco di daini che stanno provocando danni all’agricoltura nell’area di Castelvetro. Ma la sospensione è solo per un periodo di tre giorni, il tempo necessario a convocare d’urgenza – come richiesto dagli ambientalisti – la Consulta faunistico venatoria affinché esprima un parere sul […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1061 del 10 Agosto 2006
formazione, 29 opportunità per 400 diplomati 2 scheda: tutti i corsi e gli enti settore per settore
Ecco i settori di intervento e gli enti di formazioni dei 29 corsi per diplomati. Agro-alimentare – Gestore del sistema qualità nelle aziende agro-alimentari (Centro istruzione professionale agricola, tel. 059 828125). Ambiente – Tecnico ambientale (Ial, tel. 059 332592). Automazione industriale – Tecnico di programmazione della produzione industriale; Disegnatore meccanico; Progettista meccanico (Ial, tel. 059 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1060 del 10 Agosto 2006
formazione, 29 opportunità per 400 diplomati 1 due milioni di € per qualificare giovani e imprese
Partono in settembre, ma è già possibile presentare le domande per le selezioni, i 29 percorsi formativi gratuiti per diplomati approvati dalla Provincia di Modena con un impegno complessivo di quasi due milioni di euro del Fondo sociale europeo. I posti a disposizione sono circa 400 e l’obiettivo è «qualificare l’inserimento dei giovani e favorire […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1057 del 09 Agosto 2006
protesta in provincia per l’abbattimento dei daini sabattini riceve gli ambientalisti: “è emergenza”
«Comprendiamo le ragioni di chi vuole salvare questi animali, ma siamo di fronte a una autentica emergenza per la tutela di un’area di pregio dove sono presenti colture tipiche e frutteti di elevata qualità, soprattutto uva e ciliegie. Un’area dove la presenza di questi animali è incompatibile con l’attività agricola». Lo ha affermato Emilio Sabattini, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Link
Geologia, sismica e suoli – Ambiente – Regione Emilia-Romagna
Portale dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna
-
Comunicato stampa n. 1030 del 02 Agosto 2006
autodromo, serve valutazione impatto ambientale “area delicata”, verificare gli impatti sul suolo
Prima di realizzare la pista di Marzaglia sarà necessaria la Valutazione dell’impatto ambientale (Via). Lo ha deciso la Provincia al termine della procedura di “screening” che serve, appunto, a valutare la necessità o meno di sottoporre a Via una proposta e dopo aver valutato le osservazioni presentate da associazioni ambientaliste e cittadini. Al termine […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1012 del 28 Luglio 2006
il progetto di centrale a biomasse a finale emiliacaldana: “preoccupa l’impatto sull’ambiente»
«Il progetto di un nuova centrale elettrica a biomasse a Finale Emilia desta non poche preoccupazioni dal punto di vista dell’impatto ambientale». Lo ha affermato Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena rispondendo in Consiglio provinciale ad una interpellanza dei consiglieri di Rifondazione comunista e Verdi sulla proposta della ditta Agripower di Pesaro […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1003 del 27 Luglio 2006
frane 2 – ecco la nuova fotografia del dissesto un quinto del territorio montano risulta a rischio
Dalla carta del dissesto contenuta nella variante al Ptcp, approvata dal Consiglio provinciale, emerge che in montagna le aree con possibili criticità coprono un superficie di quasi 400 chilometri quadrati pari al 27 per cento del totale. Significa che in un quinto del territorio collinare e montano sono presenti una miriade di “fenomeni gravitativi” tra […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1002 del 27 Luglio 2006
frane 1 – consiglio approva la variante al ptcp nuove regole contro il rischio idrogeologico
Una più efficace prevenzione contro il rischio frana attraverso il divieto assoluto di costruire nelle aree dove sono presenti frane attive, mentre nelle zone dove si sono verificati in passato movimenti nel terreno o dichiarate “potenzialmente instabili” si potrà intervenire solo in casi particolari. Sono le regole di fondo contenute nella variante al Piano territoriale […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa