Ambiente
-
Comunicato stampa n. 223 del 02 Marzo 2009
Qualità della vita /1 – Per i modenesi è da “7” ma cresce la preoccupazione per la crisi economica
La preoccupazione per la crisi economica aumenta l’incertezza per il futuro e i modenesi, pur nel quadro di un giudizio positivo sulla qualità della vita nel territorio provinciale (il voto assegnato è mediamente un 7 pieno), non nascondono apprensioni crescenti per le opportunità e le caratteristiche del lavoro, la formazione e il tenore di vita. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Link
AcquistiVerdi.it
Il portale italiano dei prodotti ecologici
-
Link
Liberiamo l’Aria – Arpae
Provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico
-
Comunicato stampa n. 179 del 18 Febbraio 2009
venerdì 20 febbraio, ecco le “eco-aree produttive” seminario: innovazione e sostenibilità ambientale
“La sfida dell’innovazione e della sostenibilità ambientale per le nuove aree produttive”. E’ il tema del seminario promosso dalla Provincia di Modena e dal Consorzio attività produttive (Cap) che si svolge venerdì 20 febbraio nella sala del Consiglio provinciale (ore 9,30, viale Martiri della Libertà 34). L’iniziativa rappresenta l’occasione per illustrare la graduatoria degli interventi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 156 del 13 Febbraio 2009
parco pubblico provinciale di monte santa giulia nuovo regolamento e convenzione tra enti gestori
Nuovo regolamento per il Parco pubblico provinciale di Monte Santa Giulia dedicato alla Resistenza. Il documento che detta le norme di comportamento per l’utilizzo del parco è stato approvato nei giorni scorsi dal Consiglio provinciale di Modena insieme ad alcune modifiche della convenzione, in vigore fino al 31 dicembre 2009, tra la Provincia, il Comune […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 141 del 11 Febbraio 2009
provincia aderisce alla campagna m’illumino di menovenerdì 13 febbraio alle 18 le luci si spengono
Sensibilizzare i cittadini sulle diverse possibilità di risparmiare energia attraverso alcune semplici buone abitudini. E’ questo lo scopo della campagna “M’illumino di meno” che prevede una giornata all’insegna del risparmio energetico in programma venerdì 13 febbraio. Anche quest’anno la Provincia di Modena aderisce all’iniziativa, promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio Due Rai, sostenuta per il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 135 del 10 Febbraio 2009
Frane \3 – Danni alla viabilità comunale e condutture. Abitazioni isolate a Frassinoro, Montese e Pavullo
Oltre alle strade provinciali, risultano colpite da frane e smottamenti anche diverse strade comunali, condutture di gas e acquedotti e ponti. A Fanano resta chiusa la strada comunale di Fellicarolo con gravi danni all’acquedotto tra Fellicarolo e la località i Taburri; la comunale di Serrazone è percorribile a senso unico alternato con divieto di transito […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 134 del 10 Febbraio 2009
Frane \2 – I danni alle strade provinciali quattro milioni sistemare i versanti a rischio
Quasi quattro milioni di euro per riaprire le strade provinciali interrotte da frane, mettere in sicurezza versanti in movimento, ricostruire scarpate e muri di sostegno e riaprire fossi travolti dagli smottamenti. E’ questa la prima stima provvisoria dei danni, causati dal maltempo delle ultime settimane, presentata nel corso della Giunta provinciale da Egidio Pagani, assessore […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 133 del 10 Febbraio 2009
Frane \1 – in provincia il punto della situazione “è emergenza, parte un coordinamento tra Enti”
Un coordinamento contro il dissesto idrogeologico tra tutte le strutture tecniche presenti sul territorio con diverse competenze. E’ questa la proposta della Provincia di Modena, approvata dalla Giunta martedì 10 febbraio, per affrontare l’emergenza frane in Appennino. Come ha affermato Egidio Pagani, assessore provinciale alla Viabilità e lavori pubblici, illustrando la proposta,«occorre mettere in campo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 123 del 06 Febbraio 2009
parco dei sassi, tar respinge richiesta di sospensivadel comune di guiglia sull’allargamento dell’area
Il Tar dell’Emilia Romagna ha respinto il ricorso del Comune di Guiglia che chiedeva la sospensione della delibera della Provincia di Modena sull’allargamento dei confini del Parco dei Sassi di Roccamalatina. Con questa decisione, presa dal Tar giovedì 5 febbraio, proseguono le procedure approvate dal Consiglio provinciale nell’ottobre scorso. L’allargamento del Parco prevede il raddoppio […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 122 del 06 Febbraio 2009
frana di guiglia, ancora in movimento smottamenti e caduta massi su strade di montagna
Non si è ancora fermata la frana a Guiglia che ha interrotto da due settimane la strada provinciale 623 del Passo Brasa. Il maltempo di questi ultimi giorni non ha certo contribuito a migliorare la situazione che però rimane sotto controllo; prosegue il lavoro della Protezione civile che mantiene un monitoraggio costante sull’area. Alcune fessure […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 117 del 05 Febbraio 2009
coltivazione sorgo a fini energetici a massa finalese caldana: “sperimentazione conclusa, via all’iter”
«La sperimentazione sulla coltivazione del sorgo da fibra a fini energetici condotta nella zona di Massa Finalese ha fornito le indicazioni di lavoro per migliorare la produzione agricola locale. Nei prossimi mesi avremo i risultati dell’iter di valutazione ambientale e autorizzativo per il quale è requisito fondamentale l’accordo di filiera tra Italia Zuccheri e le […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 97 del 29 Gennaio 2009
foresta in costarica, contestate solo procedure “il contributo è stato regolare e trasparente”
La Provincia di Modena, con il voto unanime del Consiglio provinciale, ha contribuito ad acquistare nel 2003, con una spesa di 20 mila euro, cento ettari di foresta tropicale in Costarica nello «spirito del protocollo di Kyoto per contribuire in modo concreto a tutelare l’ecosistema con la riduzione delle emissioni di gas serra e nell’ambito […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 96 del 29 Gennaio 2009
costarica, l’indagine della corte dei conti sui contributi per la tutela della foresta
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 93 del 28 Gennaio 2009
mister tred, 142 scuole in gara di riciclo dei rifiutiil via lunedì 2 febbraio, 35 mila studenti coinvolti
In 142 scuole modenesi, dalle materne alle medie superiori, prende il via lunedì 2 febbraio Mister Tred, l’iniziativa dedicata alla raccolta differenziata dei rifiuti promossa da Provincia di Modena e Tred Carpi, in collaborazione con i gestori del servizio di igiene urbana Hera Modena, Aimag e Geovest. Diverse le novità di questa quarta edizione che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 91 del 27 Gennaio 2009
emissioni in atmosfera del termovalorizzatore 2 imposti i filtri catalitici, limiti ancora più severi
Con l’Autorizzazione integrata ambientale la Provincia ha introdotto dei limiti massimi ai flussi di massa annui per tutti gli inquinanti, compresi i metalli e le polveri; si tratta di limiti più severi alle quantità complessive che l’impianto aveva “diritto” di emettere in base alla normale legislazione ambientale. E’ una novità nel panorama europeo e nazionale. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 90 del 27 Gennaio 2009
emissioni in atmosfera del termovalorizzatore 1 caldana: “impianto all’avanguardia, massima tutela”
«L’autorizzazione del termovalorizzatore rilasciata dalla Provincia di Modena rappresenta un esempio avanzato, in termini di ricerca della massima tutela ambientale, rispetto alla maggior parte delle autorizzazioni rilasciate in Italia per impianti di questo tipo». Lo afferma Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente, a proposito delle dichiarazioni apparse sulla stampa da parte dei rappresentanti del Comitato salute […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 71 del 22 Gennaio 2009
la piena del fiume secchia è uscita dal modenesecaldana: ”urgente ampliare la cassa d’espansione”
Nella tarda mattinata di giovedì 22 gennaio la piena del Secchia è transitata lentamente fuori dal territorio modenese facendo rientrare la fase di preallarme in tutti i comuni lungo il fiume. Tutti i ponti, chiusi mercoledì 21 gennaio a scopo precauzionale, sono stati riaperti. Nel commentare un primo bilancio dell’emergenza, Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 62 del 21 Gennaio 2009
maltempo, la piena dei fiumi defluisce nella notte monitoraggio sul secchia e controllo dei ponti
Lascerà il territorio modenese nella notte la piena dei fiumi modenesi, il Secchia in particolare, che sta lentamente defluendo verso l’area nord del territorio dopo essere transitata in mattinata nella zona del capoluogo. Il ponte di Navicello sul fiume Panaro è stato riaperto al traffico alle ore 14; ponte Alto e il ponte dell’Uccellino sul […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 60 del 21 Gennaio 2009
piena dei fiumi, secchia sta defluendo lentamente ponti ancora chiusi, casa evacuata in golena
La piena del fiumi, in particolare del Secchia, sta lentamente defluendo verso l’area nord del territorio modenese dopo essere transitata, nelle prime ore della mattina di mercoledì 21 gennaio, nella zona della città di Modena. Restano chiusi ponte Alto, ponte dell’Uccellino, ponte Motta a Cavezzo e il vecchio ponte di Navicello sul fiume Panaro. Evacuate […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa