Ambiente
-
Comunicato stampa n. 692 del 29 Novembre 2013
parte l’albo dei volontari di protezione civilelunedì 2 dicembre al fermi incontro sulle novità
Per le associazioni di volontariato di protezione civile parte la procedura per l’accreditamento e l’iscrizione al nuovo albo regionale che sostituirà quello nazionale come previsto dalla legge. Per illustrare alle 40 associazioni modenesi presenti sul territorio che organizzano oltre due mila volontari di protezione civile, la Provincia ha promosso un incontro in programma lunedì 2 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 685 del 27 Novembre 2013
scarichi idrici2 – la fotografia degli impianti71 depuratori servono il 92 cento dei modenesi
Secondo i dati forniti dal Servizio autorizzazioni ambientali e bonifiche della Provincia, nel modenese il 92 per cento dei cittadini è servito da fogne pubbliche collegate a sistemi di depurazione. La parte restante sono soprattutto abitazioni sparse e gruppi isolati con gestione privata degli scarichi. Complessivamente i depuratori, presenti in tutti i comuni, sono 71 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 684 del 27 Novembre 2013
scarichi idrici1 – piano di intervento da 78 milionipotenziare le fognature e i depuratori
Migliorare l’efficienza dei depuratori e il trattamento delle acque di prima pioggia. Sono questi gli obiettivi indicati dalla Provincia di Modena nel nuovo Programma delle misure per la tutela della risorsa idrica approvato di recente dal Consiglio provinciale con il voto favorevole di Pd, Pdl e Gruppo misto l’astensione di Udc e Lega nord. «Il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 665 del 19 Novembre 2013
termovalorizzatore, sulla base della nuova leggericalcolata l’efficienza energetica dell’impianto
L’efficienza energetica raggiunta dal termovalorizzatore di Modena viene ulteriormente confermata per effetto dei nuovi metodi di calcolo che tengono conto anche delle condizioni climatiche, previsti dalle direttive e dalle più recenti indicazioni tecniche a livello europeo, recepite dal decreto ministeriale entrato in vigore il 20 agosto. Di questo nuovo calcolo, effettuato da Herambiente, certificato da […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 663 del 19 Novembre 2013
metano2 – un gestore unico per 250 mila abitanti230 mln di metri cubi distribuiti, rete di 1.800 km
Oltre 230 milioni di metri cubi di gas distribuiti ogni anno attraverso una rete di oltre 1.800 chilometri di tubazioni a una popolazione di quasi 250 mila abitanti in 31 comuni: 17 dell’Appennino modenese, quattro del distretto ceramico modenese (Sassuolo, Formigine, Maranello e Fiorano), quattro della zona pedecollinare sempre di Modena (Marano, Savignano, Spilamberto e […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 662 del 19 Novembre 2013
metano1 – la distribuzione in collina e pianuracon gara entro il 2015 gestita dalla provincia
Il servizio di distribuzione del metano nei comuni modenesi dell’Appennino, del distretto ceramico e di parte della collina sarà assegnato entro il 2015 tramite una gara pubblica gestita dalla Provincia di Modena. La convenzione tra gli enti locali è stata approvata nei giorni scorsi dal Consiglio provinciale con il voto favorevole di tutti i gruppi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 12 Novembre 2013
Emergenza Filippine
Una donazione della Giunta provinciale.
Dal presidente Sabattini un invito alla solidarietà -
Comunicato stampa n. 625 del 29 Ottobre 2013
on line le imprese che recuperano rifiuti specialioltre 100 impianti, prodotte 1,8 milioni di tonnellate
Un elenco di oltre 100 ditte modenesi che gestiscono rifiuti speciali di origine industriale è ora disponibile sul sito della Provincia di Modena (www.provincia.modena.it, cliccando sui servizi on-line per imprese ed enti). Si tratta di un primo elenco, degli oltre 200 impianti presenti, contenente le informazioni sulle ditte che finora hanno consentito la pubblicazione. L’obiettivo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 621 del 25 Ottobre 2013
scossa di terremoto tra modena e reggiomagnitudo 3.1, avvertita ma per ora nessun danno
La scossa di terremoto delle ore 11,17 di venerdì 25 ottobre, avvertita distintamente in particolare nella zona di Frassinoro e Palagano, ha avuto una magnitudo di 3.1 con epicentro nei pressi di Frassinoro e una profondità di 17,8 chilometri come rilevato dalla Rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica. Per ora alla Protezione civile della Provincia […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 14 Ottobre 2013
La Biodiversità agricola in provincia di Modena
Giovedì 24 ottobre convegno di presentazione dei risultati del progetto di valorizzazione ed esperienze degli agricoltori custodi
-
Link
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
-
Comunicato stampa n. 588 del 11 Ottobre 2013
differenziata, nel primo semestre 2013 quota 58,1%novi, bomporto e san cesario superano il 70 per cento
La raccolta differenziata a livello provinciale nei primi sei mesi del 2013 ha raggiunto la quota del 58,1 per cento, in aumento sia rispetto al dato analogo dei primi sei mesi del 2012, quando la quota raggiunta era stata del 55,1, che quello complessivo del 2012 con il 56,6 per cento. Nel primo semestre 2013 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 581 del 09 Ottobre 2013
lo stato chiederà risarcimento a enel green power per i danni ambientali alla diga di riolunato
Sarà lo Stato ad avviare in sede civile l’azione di risarcimento dei danni ambientali provocati da Enel Green Power in seguito ai lavori di svuotamento della diga di Riolunato nel febbraio 2011. Come spiega il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, «il ministero dell’Ambiente, in base alla relazione tecnica predisposta dalla Provincia per la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 20 Settembre 2013
Monitoraggio ambientale del termovalorizzatore di Modena
I risultati sui controlli ambientali 2012. Arpa nessuna criticità rispetto alle altre zone
-
Comunicato stampa n. 531 del 20 Settembre 2013
Termovalorizzatore \3 – Cinque postazioni esterne e il confronto con via giardini, parco Ferrari e Carpi
L’attività di monitoraggio svolta da Arpa sull’area intorno al termovalorizzatore di via Cavazza interessa cinque postazioni esterne all’impianto: quella di Albareto (2-2,5 km dal sito), Tagliati (1 km) e Munarola (3,5 km) nei quadranti est; San Giacomo (0,8 km) a ovest e Parco XXII Aprile (2-2,5 km) a sud. Sono poi stati selezionati due punti […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 530 del 20 Settembre 2013
Termovalorizzatore \2 – Dalle pm10 ai metalli i dati principali nel report annuale dell’arpa
Ecco i dati principali del report Arpa 2012 sui controlli ambientali nell’area del termovalorizzatore (il documento integrale all’indirizzo www.arpa.emr.it/modena). PM10: gli andamenti riscontrati nei siti di indagine risultano coerenti con quelli rilevati nelle stazioni di monitoraggio dell’area urbana. Nel 2012, in tutti i punti di monitoraggio, le concentrazioni medie del particolato PM10 risultano in leggera […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 529 del 20 Settembre 2013
Termovalorizzatore \1 – Controlli ambientali 2012 ARPA: “nessuna criticità rispetto alle altre zone”
«l dati del 2012 riconfermano quanto già espresso nei precedenti report non facendo emergere allo stato attuale, presso i punti in cui si è stimato modellisticamente il massimo impatto dell’inceneritore, condizioni di maggiore criticità rispetto al restante territorio della città di Modena». E’ questo, in sintesi, quanto emerge dal report sul monitoraggio dell’area intorno al […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 528 del 19 Settembre 2013
termovalorizzatore, il report dei controlli arpa presentato alla conferenza sanitaria provinciale
Valutare le ricadute ambientali delle emissioni dal camino del termovalorizzatore di via Cavazza sia nell’aria che sul suolo: ha questo obiettivo l’attività di monitoraggio che Arpa – Agenzia regionale di prevenzione e ambiente Emilia Romagna – svolge dal 2005. Attività che dal gennaio 2012 è stata implementata in seguito al rilascio, da parte della Provincia […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 508 del 09 Settembre 2013
Termovalorizzatore, Sabattini in commissione “atto tecnico, la regione avrebbe potuto opporsi”
La determina con la quale la Provincia di Modena ha riclassificato il termovalorizzatore, da impianto di smaltimento rifiuti a impianto di recupero energetico R1, è stata adottata «in sede tecnica, dopo una serie di approfondite verifiche e l’acquisizione dei pareri di Comune di Modena e Arpa, in base alle tabelle fissate dall’Unione Europea che definiscono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 03 Settembre 2013
Sabattini e Pighi: “meno rifiuti solidi urbani in discarica”
Da Hera garanzie sull’uso del termovalorizzatore.
Produzione in calo, bruciato il 28,8%. Meno discariche attive e nessun nuovo impianto