termovalorizzatore, il report dei controlli arpa presentato alla conferenza sanitaria provinciale

Valutare le ricadute ambientali delle emissioni dal camino del termovalorizzatore di via Cavazza  sia nell’aria che sul suolo: ha questo obiettivo l’attività di monitoraggio  che Arpa – Agenzia regionale di prevenzione e ambiente Emilia Romagna – svolge dal 2005. Attività che dal gennaio 2012 è stata implementata in seguito al rilascio, da parte della Provincia di Modena, di una nuova Autorizzazione integrata ambientale che prevede limiti emissivi più restrittivi.

 

Il report dell’attività di monitoraggio svolta da Arpa nel corso del 2012 sull’area intorno al termovalorizzatore sarà illustrato all’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena nella seduta di venerdì 20 settembre.

 

In occasione della presentazione dell’iniziativa, i giornalisti sono invitati alla conferenza stampa che si svolgerà nella sala del Novecento del Palazzo della Provincia (viale Martiri della Libertà 34 a Modena)

 

venerdì 20 settembre 2013, alle ore 11

 

Parteciperanno

Emilio Sabattini e Giorgio Pighi, presidenti della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena

Vittorio Boraldi, direttore della sezione provinciale Arpa di Modena

 

 

 

Dalle ore 10,45 è possibile realizzare interviste radiofoniche e televisive

Pubblicato: 20 Settembre 2013