Giovedì 2 giugno per le vie della città di Modena sfila un Tricolore lungo 1.797 metri, portato a mano da circa 2.000 cittadini di ogni estrazione sociale. L’iniziativa è promossa dal Lions Clubs International Distretto 108 TB, in collaborazione con il Comune di Modena, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, nel giorno della Festa della Repubblica.
Il Tricolore che sfila a Modena il 2 giugno è la bandiera più lunga del mondo, ideata e realizzata dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione (A.N.R.P.). Il Tricolore verde, bianco e rosso fu adottato il 7 gennaio 1797 quale Bandiera nazionale della neonata Repubblica Cispadana, da parte dei Deputati di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, riuniti a congresso a Reggio Emilia, su proposta del fervente intellettuale Giuseppe Compagnoni. La lunghezza di 1.797 metri è stata concepita quindi proprio per ricordare l’anno di nascita del tricolore. Le altre misure da record della bandiera sono: 4,80 metri di larghezza, 8.625 metri quadrati di superficie, per un peso di circa 500 chilogrammi.
Alla sua prima sortita a Roma il 10 gennaio 1999, la bandiera misurava 1.570 metri e venne iscritta nel Guinness dei Primati. Il drappo ha poi sfilato a New York l’11 ottobre 1999 nel “Columbus Day” davanti a 300.000 spettatori, a Buenos Aires, il 5 novembre 2000 con la partecipazione di oltre 30.000 connazionali residenti, a Saluzzo in Piemonte il 2 giugno 2002, a Villacidro in Sardegna il 12 ottobre 2002, allungato fino a 1.670 metri, nuovo record del Guinness. Nel 2003 il Tricolore è stato ulteriormente modificato per sfilare nella città di Napoli, fino a raggiungere gli attuali 1.797 metri, ma la manifestazione è stata poi annullata. Con tale lunghezza si appresta quindi ad essere portato lungo le vie di Modena il 2 giugno 2011, per stabilire ufficialmente il nuovo primato.
L’itinerario è di circa 4.000 metri e viene percorso alla velocità di 2 Km all’ora. Le zone coinvolte sono viale Fontanelli, viale Berengario, Largo S.Agostino, via Emilia Centro, Largo Porta Bologna, viale Caduti in Guerra, piazzale Natale Bruni, Corso Vittorio Emanuele, il cortile dell’Accademia Militare, piazza Roma, via Farini, via Emilia Centro, largo di Porta S.Agostino, viale Berengario. Gli orari di passaggio previsti in alcuni dei luoghi cruciali dove il pubblico può assistere all’iniziativa sono: Largo S. Agostino dalle 10.30 alle 11.30, Porta Bologna dalle 11 alle 12, piazzale Natale Bruni dalle 11.20 alle 12.20, piazza Roma dalle 11.40 alle 12.40, piazza Matteotti dalle 12 alle 13. Il momento culminante è l’attraversamento del cortile d’onore dell’Accademia Militare intorno alle ore 11.35, dove sono presenti le Autorità.
Il corteo dei circa 2.000 reggitori del drappo viene accompagnato dalla parata di moto e auto storiche civili e militari, dalla scorta d’onore dei motociclisti della Polizia Municipale, da 30 figuranti che formano la Guardia Civica Cispadana, dalle bande cittadine di Modena, Castelvetro, Montefiorino, Spilamberto e Vezzano Ligure, dal coro Folk “San Lazzaro”, dalle esibizioni del Gruppo Teatro Calafiore, e dagli sbandieratori di Ferrara e Cento che chiudono la sfilata. Nel corteo sono presenti anche i Gonfaloni del Comune e della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna, dei distretti Lions, nonchè labari e bandiere delle Associazioni d’Arma.
I volontari interessati a reggere il drappo, entro venerdì 27 maggio devono comunicare le proprie generalità all’Assessorato allo Sport del Comune di Modena, telefonando ai numeri 059.2032714 – 059.2032715 oppure, compilando e inviando online l’apposito modulo dal sito del comune (vedere link utili a fianco). Ai reggitori regolarmente registrati viene consegnato alla partenza un “Kit” omaggio che include una borsa contenente una copia della costituzione della Repubblica italiana donata dalla Camera dei Deputati, una maglietta con il logo della manifestazione, un berrettino tricolore e una cartolina commemorativa.
Tutti i cittadini sono poi invitati a unirsi ai reggitori prima della partenza presso le tribune del parco Novi Sad dalle 9.30 alle 10.30, oppure lungo il percorso per aiutare a portare il Tricolore in corteo. Di tutta la manifestazione vengono effettuate riprese video, a terra e dall’alto, che vengono poi raccolte su un “DVD-ricordo”.
In occasione della Festa della Repubblica la città di Modena riserva altre importanti sorprese ed iniziative.
Oltre alla sfilata del Tricolore più lungo del mondo, nel centro storico viene allestita anche la più grande tavolata di tortellini mai vista, per una lunghezza prevista di oltre 140 metri. Le tavole imbandite con i prodotti della gastronomia locale vengono collocate sotto i portici del Collegio, in via Emilia Centro, sul lato di corso Canalgrande e in via san Carlo. Vengono serviti tortellini per oltre mille persone in tre turni: alle 12, alle 13 e alle 14. Per ogni 50 persone sedute a tavola due “sfogline” preparano i tortellini in diretta, due cuochi cucinano e quattro camerieri servono gli ospiti. Il menù prevede anche tagliere di salumi e prosciutto di Modena con parmigiano reggiano e aceto balsamico tradizionale, amaretti e lambrusco delle quattro doc (Sorbara, Grasparossa di Castelvetro, Salamino di Santa Croce e Reggiano), ad un prezzo convenzionato di 13 euro. L’iniziativa è promossa dal Consorzio Modena a Tavola, che riunisce i ristoratori tipici della città sotto la guida dello chef Luca Marchini.
Le celebrazioni della Festa della Repubblica proseguono in Piazza Grande con le esibizioni dell’attore comico Stefano Biciocchi, in arte Vito, e del cantautore Eugenio Finardi. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Modena con il contributo di Confindustria Modena. A partire dalle 17.30, dopo il benvenuto del sindaco di Modena Giorgio Pighi, Vito legge e commenta in modo originale i primi 12 articoli della Costituzione. Il concerto di Eugenio Finardi, reduce dal Primo maggio in piazza san Giovanni a Roma, dove ha rivisitato in chiave rock l’inno di Mameli, inizia invece alle 18.30.