Programma di Promo-Commercializzazione Turistica (P.P.C.T.)

La Città Metropolitana in funzione di Destinazione turistica e la Provincia di Modena, in quanto enti che compongono il Territorio Turistico, hanno predisposto il documento che costituisce la proposta di programma unitario di promo-commercializzazione turistica (PPCT) per l’anno 2025, partendo dall’individuazione delle azioni che afferiscono ai temi trasversali che interessano l’intero territorio turistico di Bologna e Modena.

Per ogni linea di azione, il Programma prevede le risorse necessarie al suo sviluppo, indicando l’Ente (Città Metropolitana di Bologna in funzione di Destinazione turistica o Provincia di Modena) individuato per la sua attuazione.

Il Programma, presentato alla Regione unitariamente dai due Enti, indica quindi espressamente, sulla base di quanto sopra, le percentuali di budget previsionale a carico rispettivamente della Città Metropolitana di Bologna in funzione di Destinazione turistica e della Provincia di Modena, in corrispondenza delle quali sarà successivamente assegnata dalla Regione una corrispondente quota di contributo.

Il Programma si sviluppa in accordo con le Linee Guida Triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale 2025-2027 approvate con DGR n. 1413/2024 e si fonda su azioni dell’area turistica vasta che, in linea con la DGR 1372/2021, vengono strutturate in base all’ente individuato per la loro attuazione e per la gestione delle risorse necessarie al loro sviluppo.

Il quadro di riferimento parte dall’analisi di contesto, mediante esame dei dati forniti dall’Ufficio Statistica della Regione Emilia-Romagna e delle tendenze e dei fenomeni che hanno caratterizzato il 2024.Per il 2025 si rende opportuno un approccio differenziato alle strategie di promozione dal momento che il Territorio Turistico Bologna-Modena, pur nella sua unitarietà, presenta diversi livelli di sviluppo turistico sul territorio bolognese e su quello modenese: in particolare per il territorio modenese, a differenza di quello bolognese, si rileva l’opportunità di attuare strategie promo- commerciali che puntino all’aumento di pernottamenti nei weekend e nei mesi invernali e che favoriscano un’ampia diffusione dei pernottamenti sul territorio provinciale nei periodi di maggiore affluenza.

Il PPCT inoltre individua i temi trasversali al Territorio Turistico Bologna-Modena (Cultura, Food&Wine, Outdoor Active&Slow, Special Interest – Motori), demandando l’armonizzazione delle azioni di promo-commercializzazione con vocazione di area turistica vasta all’attività coordinata delle due DMO territoriali, mediante il coinvolgimento di gruppi di lavoro quale opportunità per la partecipazione operativa dei privati al Programma di Promo-Commercializzazione Turistica nelle fasi di analisi, programmazione e attuazione delle azioni.

Il programma inoltre individua altresì le linee di prodotto proprie dei rispettivi ambiti territoriali ed i mercati obiettivo, in tal modo definendo la matrice “mercati target, ambiti territoriali, linee di prodotto” rispetto alla quale vengono declinate le azioni di promo-commercializzazione.

Delle azioni di cui la Città metropolitana di Bologna e la Provincia di Modena sono enti attuatori attraverso le rispettive DMO territoriali, alcune hanno una vocazione di area turistica vasta Bologna-Modena, altre, invece, valorizzano le specificità che caratterizzano gli ambiti bolognese e modenese.

Le azioni potranno essere rimodulate a fronte di fattori che incidano sull’industria turistica, per garantire la massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza delle medesime.

Il Programma individua quindi le azioni di promo-commercializzazione, da sviluppare con le risorse individuate in percentuali di budget previsionale a carico, rispettivamente, della Città metropolitana di Bologna e della Provincia di Modena e che potranno essere rimodulate una volta definite le risorse disponibili al loro sviluppo; ogni azione indica l’obiettivo perseguito.

Le azioni sono suddivise in 4 macroaree caratterizzate da obbiettivi omogenei:- azioni relative alla comunicazione, volte a veicolare l’offerta del Territorio Turistico Bologna-Modena, su supporti dedicati B2B e B2C, a creare elementi di immagine coordinata per il Territorio Turistico Bologna- Modena, ad aumentare la visibilità e l’attrattività del Territorio Turistico Bologna-Modena attraverso collaborazioni mirate con media tradizionali, creator digitali e influenzatori, per promuovere le esperienze uniche e autentiche del territorio sia a livello nazionale che internazionale;- azioni relative a ecosistema digitale e promozione, volte a far conoscere gli elementi caratterizzanti l’identità territoriale e facilitare l’esperienza di acquisto e fruizione dei consumatori, a costruire una destinazione integrata con un’ampia varietà di offerta turistica facilmente accessibile, a favorire la visibilità dei canali attraverso cui la narrazione territoriale giunge al consumatore finale;- azioni relative alla promo-commercializzazione in senso stretto, volte a mettere a sistema l’offerta turistica e favorire lo sviluppo di nuovi prodotti, a creare un contatto diretto con gli operatori e con il pubblico finale, a incentivare l’organizzazione di eventi sul territorio in modo coordinato e mirato a mettere a sistema sinergie e opportunità di sviluppo turistico e destagionalizzazione, a far esperire agli operatori l’offerta turistica del territorio in modo che ne inseriscano i prodotti all’interno dei propri cataloghi (fam-trip), a raggiungere il target legato alla linea di prodotto Sport e outdoor con una promozione che passa attraverso la Grande Distribuzione e le associazioni.

Il budget del Programma è strutturato per attività e mercati, con riferimento all’ente al quale è assegnata la relativa realizzazione, in una logica progettuale sviluppata ad un primo livello tramite interventi trasversali e che interessano l’intero territorio di area vasta del Programma, declinati in un secondo livello da attività mirate e volte a valorizzare aree di prodotto turistico, che interessano direttamente specifici ambiti locali.

Pubblicato: 21 Ottobre 2024