Programmazione territorio - Varie
-
Comunicato stampa n. 1460 del 21 Ottobre 2005
si conclude la settimana della bioarchitetturasabato 22 ottobre un convegno sull’idrogeno
L’energia a idrogeno potrà essere utilizzata in futuro non solo come combustibile per le auto ma anche per riscaldare le abitazioni. E’ dedicata al alla ricerca sui diversi impieghi dell’idrogeno il seminario in programma sabato 22 ottobre nella sala “Beccarla” di Meta (via Razzaboni, 80, dalle 8,30 alle 13). Intervengono tra gli altri Mauro Forghieri, […]
-
Comunicato stampa n. 1446 del 19 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura giovedì 20 ottobre il convegno su energie rinnovabili
L’impiego delle energie alternative nelle abitazioni sarà il tema del convegno in programma giovedì 20 ottobre nella sala dei 100 a Promo (viale Virgilio 55, a Modena dalle ore 9 alle ore 18). Dopo i saluti del presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, interverranno Antonio Di Nunzio della Rete nazionale delle agenzie energetiche locali, […]
-
Comunicato stampa n. 1408 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 1 dal 17 al 22 ottobre come costruire la casa ecologica
Case che in estate non diventano invivibili dal caldo e che in inverno fanno risparmiare sulla bolletta del gas; case rilassanti perché isolate dal rumore esterno grazie all’impiego di appositi materiali ma anche più salubri perché rifinite negli interni con vernici e collanti ecologici. Si stanno diffondendo sempre di più anche nel modenese le abitazioni […]
-
Comunicato stampa n. 1409 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 2 l’ecocasa costa di più ma si risparmia sulla bolletta
Costruire un edificio o un appartamento applicando criteri rigorosamente ecologici, ispirati alla bioarchitettura, costa mediamente circa il 14 per cento in più rispetto ad un edificio tradizionale. Questo costo aggiuntivo, tuttavia, può essere recuperato in parte grazie ai risparmi sulla bolletta energetica che in una casa ecologica arrivano fino al 30 per cento in meno […]
-
Comunicato stampa n. 1410 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 3nel programma convegni e incontri con le scuole
La settimana della Bioarchitettura si apre lunedì lunedì 17 ottobre con un incontro pubblico nella sala dei 100 di Promo (via Virgilio 55 a Modena, dalle ore 9 alle 13) durante il quale sarà presentato lo studio sui costi di costruzione della casa ecologica. Partecipano Maurizio Maletti, assessore provinciale alla Programmazione, Francesca Sorricaro, direttore di […]
-
Comunicato stampa n. 1411 del 14 Ottobre 2005
a modena la settimana della bioarchitettura / 4è boom di case ecologiche, diversi i progetti realizzati
Si chiama “Casa clima” la palazzina residenziale che sarà costruita a Modena nell’area della ex fascia ferroviaria applicando i criteri della bioarchitettura. Fa parte di un progetto più ampio di Abitcoop che prevede la costruzione di 200 alloggi tra Modena e Carpi tutti progettati in bioedilizia. In questi appartamenti, tra l’altro, sarà certificato un consumo […]
-
Comunicato stampa n. 1388 del 12 Ottobre 2005
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 1359 del 07 Ottobre 2005
in consiglio gli interventi nella zona del bucamantemaletti: “l’ area è tutelata, rispettare i vincoli”
“Il Bucamante è un’area tutelata, se ci sono stati abusi i responsabili ne dovranno rispondere”. Lo ha affermato Maurizio Maletti, assessore alla Programmazione della Provincia di Modena, rispondendo ad una interrogazione in Consiglio provinciale presentata da Luca Caselli (An) sugli interventi di edilizia nell’area delle cascate del Bucamante nel comune di Serramazzoni. Secondo Caselli gli […]
-
Comunicato stampa n. 1347 del 05 Ottobre 2005
casa / 1 – i dati dell’osservatorio sul sistema abitativo continua il boom dei mutui, nel 2004 prestati 863 milioni
Continua la corsa al mutuo per acquistare casa. Nel 2004 i prestiti erogati dalle banche modenesi sono saliti a 863 milioni di euro contro i circa 600 milioni del 2003, con un incremento quindi di oltre il 30 per cento. Per acquistare casa, insomma, le famiglie modenesi si indebitano sempre di più. Il dato è […]
-
Comunicato stampa n. 1348 del 05 Ottobre 2005
casa / 2 – il patrimonio edilizio in base al censimento 2001il 70 per cento delle case sono abitate dai proprietari
In base ai dati del censimento 2001, il 70 per cento delle 252 mila abitazioni modenesi sono occupate dai proprietari, il 21 per cento sono in affitto e il 9 per cento sono utilizzate ad altro titolo (soprattutto usufrutto o concessione). L’analisi del patrimonio abitativo modenese è stata presentata mercoledì 5 ottobre in un seminario […]
-
Comunicato stampa n. 1333 del 03 Ottobre 2005
i dati sul mercato della casa e sul patrimonio abitativomercoledì 5 ottobre un seminario in provincia
Il boom dei mutui casa nel modenese, l’andamento del mercato immobiliare, degli affitti e degli sfratti e le previsioni sul sistema abitativo a Modena nei prossimi mesi. Sono i questi temi al centro del seminario in programma mercoledì 5 ottobre (dalle 9,30 alle 13) nella sala consiliare del palazzo della Provincia di Modena (viale Martiri […]
-
Comunicato stampa n. 1267 del 21 Settembre 2005
serramazzoni, ripetitori radio tv a casa cavanamaletti: “le regole ci sono, l’impianto è da spostare”
Ripetitori radio e tv a Casa Cavana di Serramazzoni, il Tar ha respinto nei giorni scorsi la richiesta di sospensiva presentata dai gestori contro l’ordinanza del Comune per l’abbattimento del traliccio abusivo. Tuttavia risulta che sia stato presentato un ulteriore ricorso al Consiglio di Stato. Lo ha reso noto Maurizio Maletti, assessore alla Programmazione della […]