Difesa del suolo e tutela ambiente - Varie
-
Comunicato stampa n. 149 del 28 Aprile 2025
Boccassuolo, la frana supera i 3,5 milioni di metri cubi. Mezzi in azione al Dragone, per mantenere libero l’alveo
Sono oltre 3,5 i milioni di metri cubi mossi dalla frana di Boccassuolo, che ha raggiunto l’alveo del torrente Dragone, nel quale sono in azione gli operatori della Protezione civile e delle ditte incaricate per mantenere libero l’alveo dai detriti movimentati dalla frana, cercando di evitare che si creino ostruzioni al corso d’acqua. Tra domenica […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 147 del 26 Aprile 2025
Boccassuolo, nella notte la frana è avanzata di 27 metri. Il fronte arriva al Dragone, mossi tre milioni di metri cubi
Sono 27 i metri di fronte franoso che nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 aprile sono avanzati verso valle, raggiungendo il torrente Dragone. E’ quanto accaduto in queste ore a Boccassuolo, dove dai primi giorni di aprile un’ampia porzione di monte e procede verso valle, interessando infrastrutture e abitazioni. Nella mattinata di sabato […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 146 del 25 Aprile 2025
Boccassuolo, la regione dichiara lo stato d’emergenza. Il sindaco di Palagano Braglia “Primo passo importante”
«Lo Stato di emergenza regionale è un’ottima notizia che apprendiamo con grande favore. Rappresenta un primo passo fondamentale per tutte le fasi di sostegno, supporto e ricostruzione che ci attendono nei prossimi mesi e nei prossimi anni». Con queste parole, il sindaco di Palagano Fabio Braglia commenta la dichiarazione di stato di emergenza nazionale relativo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 140 del 22 Aprile 2025
Frana di Boccassuolo, il fronte ha superato i 2,5 chilometri. Il sindaco di Palagano Braglia chiede lo stato di emergenza
A Boccassuolo di Palagano, prosegue con un ritmo di oltre un metro all’ora il movimento franoso, interessando un’ampia porzione di versante nella zona del Rio della Lezza e della Crovara, sul monte Cantiere, con un fronte che ad oggi martedì 22 aprile è oltre i 2,5 chilometri. Nel pomeriggio di martedì 22 aprile si è […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 138 del 17 Aprile 2025
Frana di Boccassuolo, 51 persone isolate parzialmente. A Boccassuolo oggi incontro operativo di coordinamento
Convocazione per la stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 137 del 16 Aprile 2025
Frana di Boccassuolo, 51 persone isolate parzialmente. Nella notte è avanzata di altri 100 metri verso valle
A Boccassuolo di Palagano, un movimento franoso sta interessando un’ampia porzione di versante dovuto al maltempo di questi giorni, nella zona del Rio della Lezza e della Crovara, sul monte Cantiere, isolando parzialmente 51 cittadini residenti nella zona tagliata in due dai detriti. Nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile la frana è […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 134 del 15 Aprile 2025
Palagano, movimento franoso nella zona di Boccassuolo. Il sindaco Braglia: “Aiutateci, la situazione è drammatica”
A Boccassuolo di Palagano, un movimento franoso sta interessando un’ampia porzione di versante dovuto al maltempo di questi giorni, nella zona del Rio della Lezza e della Crovara, sul monte Cantiere. Attualmente la frana, che ha un fronte di quasi due chilometri, ha lambito alcune abitazioni demolito due strade comunali, via la Motrona e via […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 271 del 23 Luglio 2024
Raccolta funghi, controlli della Polizia provinciale. Sequestrati alle Polle 27 chilogrammi di porcini
La scorsa settimana la Polizia provinciale ha effettuato numerosi controlli sui raccoglitori di funghi, in diverse zone, tra cui i boschi nella zona tra Pievepelago e il crinale a Fanano, particolarmente frequentati, e in un caso ha sequestrato 27 chili di funghi porcini nella zona delle Polle, contestando i reati relativi all’eccesso di peso, al […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 356 del 18 Settembre 2023
Raccolta funghi, controlli della Polizia provinciale. “Rispettare le regole a salvaguardia dell’ambiente”
Nel fine settimana la Polizia provinciale, ha effettuato numerosi controlli sui raccoglitori di funghi, in diverse zone, tra cui i boschi nella zona tra Pievepelago e il crinale a Fanano, particolarmente frequentati; in due casi è stata emessa la sanzione per il mancato possesso del tesserino, per l’importo complessivo di circa 200 euro. Per la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 331 del 07 Settembre 2023
Cos’è una comunità energetica territoriale. Collaborazione virtuosa tra pubblico e privato
Una comunità energetica è un’associazione composta da privati cittadini, condomini, enti religiosi, enti onlus o associazioni del terzo settore, attività commerciali, enti pubblici o piccole e medie imprese, che scelgono di dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo con un modello basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili. Una […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 330 del 07 Settembre 2023
A Zocca parte il progetto per la comunità energetica. Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Avviare un percorso per la partecipazione ad una Comunità Energetica Rinnovabile sul proprio territorio, da costituire con la società Entar srl. e altri soggetti pubblici e privati potenzialmente interessati ad aderire all’aggregazione per l’autoproduzione ed il consumo di energia da fonti rinnovabili per il territorio di Zocca. E’ quanto promosso dal Comune di Zocca, con […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 66 del 15 Febbraio 2023
Braglia sull’assemblea fondativa MaB UNESCO: “Grazie ai sindaci il progetto diventa realtà”
“Siamo contenti dell’iniziativa di domani che consente a tutto il nostro territorio pedemontano di avviare un percorso di valorizzazione che non riguarda solo i comuni dell’alto Appennino, ma anche quelli di collegamento con le zone di pianura del territorio come ad esempio Prignano sulla Secchia, comune che fin da subito si è impegnato per il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 62 del 14 Febbraio 2023
MaB UNESCO, la riserva comprende 21 comuni modenesi. “Opportunità unica per valorizzare il territorio”
La Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano comprende 80 comuni, con una estensione di 5.000 chilometri quadrati, dalle porte delle città di Reggio Emilia e Parma, includendo la prima collina e l’Appennino Modenese e Reggiano, raccogliendo più compiutamente, oltre il crinale, Lunigiana e Garfagnana, fino a lambire le Alpi Apuane e il mar Tirreno, comprendendo 16 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 61 del 14 Febbraio 2023
MaB UNESCO, biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano. Esempio di sostenibilità da tutelare e promuovere
E’ stata presentata in Provincia l’Assemblea fondativa della riserva di Biosfera Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano del territorio modenese, che si terrà il prossimo 16 febbraio all’hotel Mazzieri delle Piane di Mocogno. La riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano fa parte del Programma UNESCO “Man and the Biosphere” (MaB), nato nel 1971. Le “Riserve della Biosfera” […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 58 del 13 Febbraio 2023
MaB Unesco, biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano. Esempio di sostenibilità da tutelare e promuovere
Convocazione di Conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 359 del 14 Novembre 2022
Fiumi, il regime idraulico della Provincia di Modena. Sopralluogo Aipo, Regione e amministratori
Invito per la stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 253 del 28 Luglio 2022
Appennino, controlli di polizia provinciale su mirtilli. Consentito raccogliere fino ad un chilo di frutti
Sono in corso da stamattina, giovedì 28 luglio, i controlli della polizia provinciale sull’attività di raccolta dei frutti del sottobosco nella zona del lago Santo nell’alto appennino modenese. Il regolamento dell’Ente parchi Emilia centrale sulla raccolta di frutti del sottobosco che prevede, per i residenti nel territorio del parco, un limite massimo di cinque chili […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 226 del 19 Luglio 2022
Pievepelago, sequestrati due chili di mirtilli. Raccoglitore senza autorizzazione, multa da 500 €
Aveva raccolto oltre due chili di mirtilli senza la prevista autorizzazione. Il responsabile è stato scoperto dalla Polizia provinciale e sanzionato con una multa di 500 euro durante un controllo; il raccolto è stato sequestrato e consegnato all’Ente parchi Emilia centrale, così come i proventi della sanzione. L’episodio è avvenuto nella mattina di martedì 19 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 57 del 12 Febbraio 2021
Savignano, le osservazioni sulla discarica Valsamoggia. Pubblicate nel sito con tre studi, “impatto non sostenibile”
Sono disponibili nel sito del Comune di Savignano sul Panaro le osservazioni dell’amministrazione sul progetto di discarica di Rio Vulpazza nel Comune di Valsamoggia, corredate da tre studi scientifici dedicati agli impatti sull’ambiente. Cliccando al tema “ambiente” poi “discarica Valsamoggia” è possibile scaricare le osservazioni e gli studi, inviati nei giorni scorsi alla Regione e […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 279 del 04 Agosto 2020
Fiumi, i lavori del nodo idraulico di Modena. Sugli argini di Secchia e Panaro, più sicurezza
Il cantiere in corso sul Secchia per il rinforzo e il rialzo degli argini tra Campogalliano e Modena, fino all’attraversamento della linea dell’alta velocità, sarà completato entro ottobre. Sempre lungo il Secchia sono in corso lavori di adeguamento degli argini anche da Modena a Concordia, fino al confine con la provincia di Mantova, con un […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa