La Città Metropolitana di Bologna in funzione di Destinazione turistica e la Provincia di Modena sono chiamati ad elaborare un programma unitario di promo-commercializzazione turistica del Territorio Turistico Bologna-Modena, a partire dall’individuazione delle azioni che afferiscono ai temi trasversali che interessano l’intero territorio turistico di Bologna e Modena. Ogni linea di azione prevede le risorse necessarie al suo sviluppo, indicando l’Ente (Città Metropolitana di Bologna o Provincia di Modena) individuato per la sua attuazione. Il programma presentato alla Regione unitariamente dai due Enti individua, sulla base di quanto sopra, le percentuali di budget previsionale a carico rispettivamente della Città Metropolitana di Bologna in funzione di Destinazione turistica e della Provincia di Modena, sulla base delle quali sarà successivamente assegnata dalla Regione la corrispondente quota di contributo.
Il documento che costituisce il programma riferito all’anno 2022 è stato elaborato a partire da un’analisi del quadro congiunturale e degli scenari nei quali si colloca l’economia turistica dell’intero territorio Bologna-Modena, che ha portato ad individuare le linee strategiche di medio periodo finalizzate ad assecondare un processo di rilancio del settore, fortemente penalizzato dagli effetti delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria Covid-19. Il programma contiene pertanto scelte di posizionamento sui mercati in linea con le tendenze in atto e con l’evoluzione della domanda, che si traducono in strategie sia di qualificazione dell’offerta turistica e dell’accoglienza, sia di sostenibilità ambientale e sociale, affinché sia assicurata una crescita economica e culturale legata al turismo compatibile con i sistemi ambientali ed urbani del territorio.
Le azioni che discendono da questa impostazione strategica si articolano su specifiche linee di prodotto ed individuano i mercati di riferimento e la conseguente attività di promo-commercializzazione.
La progettualità è sviluppata ad un primo livello tramite interventi trasversali e che interessano l’intero territorio di area vasta del programma, per essere integrata ad un secondo livello da attività mirate e volte a valorizzare aree di prodotto turistico che interessano direttamente specifici ambiti locali. Sempre secondo quanto disposto dalla citata DGR 1372/2021, le attività ed il relativo budget sono strutturate in base all’ente al quale è assegnata la realizzazione.