Il 22 marzo si rinnova l’appuntamento con la Giornata mondiale dell’Acqua, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, conformemente alle raccomandazioni della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo. Questo appuntamento vuole richiamare l’attenzione di tutti i paesi del mondo ed in particolare dei paesi ricchi dell’importanza del bene acqua e all’impegno che l’acqua divenga un diritto di tutta l’umanità.
L’acqua è fonte insostituibile di vita, patrimonio dell’umanità, diritto inalienabile e universale. Ma la risorsa acqua è anche grave emergenza in molte aree del mondo: ogni giorno 30.000 persone muoiono per cause connesse alla scarsità d’acqua o alla sua cattiva qualità e igiene. Proclamata nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, la giornata mondiale dell’acqua, anno dopo anno, diventa sempre più attuale e urgente come occasione per sensibilizzare istituzioni e società civile su una emergenza mondiale e sulle possibili soluzioni per fronteggiarla.
La giornata mondiale dell’acqua quest’anno verterà quest’anno sul tema: “L’acqua e la cultura”, sotto l’egida de l’UNESCO.
In questi giorni si è tiene il 4° World Water Forum a Città del Messico (16-22 marzo).
Il World Water Forum è un World Water Council (WWC), un incontro che intende fare il punto a livello mondiale sulla condizione delle risorse idriche e sulla loro distribuzione.
In questa occasione il 22 marzo sarà presentato il 2° Rapporto mondiale delle Nazioni Unite per la valorizzazione delle risorse idriche.