West – East. Integration And Development

Economia, sviluppo e cultura i temi al centro dell’evento promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e World Public Forum il 9 e 10 luglio a Modena

L’Auditorium Marco Biagi di Modena ospiterà il 9 e 10 luglio il convegno “I rapporti tra Europa Ovest-Est: prospettive di integrazione e di sviluppo economico e finanziario”  promosso dal World Public Forum, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ed il supporto di  Millennium Bank di Mosca e di ICIE (International Congress of Industrialists and Entrepreneurs).

Il convegno ha lo scopo di approfondire e discutere, con il contributo di esperti e operatori qualificati, le forme e le prospettive di cooperazione e integrazione fra le economie europee dell’Est e dell’Ovest. L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli incontri internazionali organizzati dal World Public Forum, fondato nel 2002 su iniziativa di importanti esponenti della società civile di Russia, India e Grecia con l’obiettivo di sostenere il proces­so di pace e di sicurezza internazionale attraverso il dialogo interculturale.

I lavori del convegno modenese, articolati in tre aree tematiche, valuteranno i più recenti processi di integrazione tra le grandi aree europee, concentrando l’attenzione sui cambiamenti in atto nella struttura delle relazioni economiche, finanziarie e culturali. Verranno discusse e approfondite tematiche inerenti la centralità della finanza nel sostegno dello sviluppo economico e i riflessi, in termini di efficienza e stabilità, dei processi di finanziarizzazione dei sistemi economici; il ruolo delle fonti energetiche nel promuovere e condizionare lo sviluppo e le forme di collaborazione tra paesi; l’importanza delle politiche infrastrutturali nell’orientare i grandi flussi commerciali; la cultura come elemento di identità europea in grado di favorire il dialogo e l’integrazione tra paesi. 

Al convegno parteciperanno accademici ed esperti del mondo economico-finanziario e culturale. Specialisti ed esperti del settore si alterneranno sul palco dell’Auditorium Biagi per discutere di finanza e sviluppo, energia e infrastrutture: tra le relazioni più attese, gli interventi di rappresentanti di importanti imprese e istituzioni italiane e russe: Innocenzo Cipolletta (Presidente delle Ferrovie dello Stato), Alberto Clò (Docente di Economia Industriale, Università di Bologna; Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale Idrocarburi), Piero Gnudi (Presidente di Enel), Alessandro Profumo (Amministratore Delegato di UnicreditGroup), Leonid Anisimov (Presidente dell’Accademia di Teatro Stanislavsky), Tatyana Paramonova (Rappresentante del Presidente della Federazione Russa nel Consiglio Nazionale Bancario), Vasily Simchera (Presidente della Banca Internazionale “Senator” e Direttore dell’Istituto di Statistica della Federazione Russa), Vladimir Yakunin (Presidente di Russian Railways).

Pubblicato: 04 Luglio 2008