Vie Scena Contemporanea Festival

Dal 23 maggio al 9 giugno in 12 località tra le province di Modena, Reggio Emilia e Bologna è in programma la nona edizione della rassegna internazionale di teatro contemporaneo.

La nona edizione di Vie Scena Contemporanea Festival è in programma da giovedì 23 maggio a domenica 9 giugno in 12 località tra le province di Modena, Reggio Emilia e Bologna: nel modenese a Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Mirandola, Modena, Novi, San Felice sul Panaro e Vignola, nel reggiano a Rubiera, nel bolognese a Bologna e Casalecchio di Reno.

Si tratta di una rassegna internazionale di teatro contemporaneo che prevede un cartellone di 23 spettacoli, di cui 20 prime nazionali. Vanno in scena performances teatrali interpretate da alcuni dei più grandi artisti, scenografi, coreografi, attori e registi contemporanei, selezionati tra le eccellenze del panorama nazionale ed internazionale.

Il festival è promosso da ERT Emilia Romagna Teatro con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna, la collaborazione dei Comuni di Modena, Carpi, Vignola e degli altri comuni coinvolti, della Provincia di Modena, della Fondazione di Vignola, con il contributo di numerosi altri enti e soggetti.

L’edizione scorsa di VIE Festival aveva subito un’interruzione e diversi annullamenti di spettacoli in programma, a causa del sisma che ha colpito l’Emilia e dei danni che ha provocato anche alle strutture teatrali. Quest’anno VIE va in trasferta nei luoghi che hanno più degli altri subito il tragico evento, si avvicina alle persone che ancora oggi con quell’evento continuano a fare i conti.

La parola chiave di questa edizione del festival è “resistenza”, per contrastare le conseguenze dell’evento naturale, ma anche simbolicamente anche per contrapporsi ai continui tagli ai finanziamenti in ambito culturale in Italia.

La manifestazione è stata finanziata anche grazie al Fondo cooperativo Terremoto Emilia e alle risorse assegnate al progetto “Scena solidale”, attivo in alcuni comuni della zona del sisma e promotore anche dei tre tendoni che a Mirandola, Finale e Cento sostituiscono i teatri danneggiati.

Nel programma della rassegna la città di Modena ospita alcuni importanti debutti assoluti. Tra questi giovedì 23 e venerdì 24 maggio al teatro Storchi Alvis Hermanis propone “Onegin. Commentaries”, tratto dall’Eugene Onegin di Puskin; nelle stesse due giornate al Teatro delle Passioni ritorna Pascal Rambert con “Memento mori”, sul tema del movimento, mentre sabato 25 maggio al Teatro Luciano Pavarotti Pippo Delbono presenta il suo ultimo lavoro “Orchidee”, un viaggio nelle dimensioni dello spazio teatrale.

Tra gli altri spettacoli da segnalare la performance dell’artista messicana Maria Villegas di 27 anni, al suo debutto in Italia, che porta un testo sulla storia d’amore dei suoi genitori che si conobbero nel 1985 appena dopo il tragico terremoto che devastò Città del Messico (il 25 e 26 maggio al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia).

Sono due gli spettacoli proposti dal greco Theodors Terzopulos, tutti al Teatro delle Passioni di Modena: il 29 e 30 maggio “Dancer”, il 31 maggio e l’1 giugno “Alarme”, sul tormentato rapporto tra Maria Stuarda e la Regina Elisabetta.

Spiccano anche l’omaggio al coreografo Virgilio Sieni con 3 spettacoli della sua compagnia, e poi ancora il nuovo lavoro di Andrea Adriatico intitolato Quai Ouest, a Finale Emilia in piazza Garibaldi dal 24 al 27 maggio e a Bologna ai Teatri di Vita dal 30 maggio al 9 giugno, coprodotto da Ert, che mette in scena una delle opere più misteriose di Bernard-Marie Koltes.

In calendario spettacoli anche di Cesar Brie, Teatro delle Ariette, Teatro delle Albe e molti altri.

Il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito della manifestazione (vedere nei link utili a fianco), con tutte le informazioni logistiche, i prezzi dei biglietti e le possibili modalità di acquisto.

Per ulteriori informazioni:
tel. 059.305738
email info@viefestivalmodena.com

Pubblicato: 10 Maggio 2013Ultima modifica: 17 Giugno 2013