Via dell’inizio

Dal 31 luglio al 26 settembre il Palazzo Ducale di Pavullo ospita una mostra che propone le foto e i video di Viviana Nicodemo insieme ai testi di Milo De Angelis. Si confrontano e si completano tra loro l'immagine e la parola, le arti visive e la poesia.

Da sabato 31 luglio a domenica 26 settembre la Galleria Civica di Palazzo Ducale a Pavullo nel Frignano ospita la mostra intitolata “Via dell’inizio“. In esposizione opere fotografiche e video di Viviana Nicodemo, insieme a 27 poesie inedite di Milo De Angelis. Si tratta dello straordinario incontro tra due delle più importanti voci della cultura italiana contemporanea, in cui si confrontano l’immagine e la parola, le arti visive e la poesia.

La mostra è promossa dall’Assessorato alle Attività Culturali della città di Pavullo nel Frignano, è curata da Paolo Donini, gode del patrocinio della Provincia di Modena.

L’inaugurazione è prevista sabato 31 luglio alle 18. L’orario di visita è martedì e giovedì dalle 15 alle 18, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è gratuito. Il catalogo realizzato in occasione della mostra è curato anch’esso da Paolo Donini.

Le 27 poesie proposte da Milo De Angelis sono tratte dalla raccolta in pubblicazione il prossimo autunno presso Mondadori. Di Viviana Nicodemo vengono invece esposti alcuni scatti già presentati nella serie “Necessità dell’anatomia”, insieme a fotografie del tutto inedite e a due video, tra cui quello che fornisce il titolo della mostra, realizzato in occasione della stessa. Completa l’esposizione un altro video che propone invece la recitazione integrale del ciclo di poesie “Finale d’assedio” di Milo De Angelis.

Il tema del dolore è quello che emerge maggiormente dal lavoro proposto dai due artisti. I corpi umani immortalati dalla Nicodemo tracciano un dialogo con gli ambienti circostanti, segnati dalla devastazione, alla ricerca di una ragione che giustifichi la loro esistenza. L’artista interpreta il dolore nel contrasto del bianco e nero, in ogni singolo dettaglio, nella posizione dei corpi, nella luce livida da cui sono colpiti, nelle rovine degli spazi. I testi poetici di Milo De Angelis sono complementari alle immagini fotografiche e ne espandono il contenuto, le parole entrano così a far parte integrante della visione. Nei video i luoghi diventano labirinti di pareti e corridoi, paludi, luoghi di asprezza e attrito, dove le figure umane si aggirano in moti circolari rivivendo giochi infantili come riti senza gioia.

Milo De Angelis è nato nel 1951 a Milano, dove insegna in un carcere. E’ considerato una delle più grandi voci della poesia italiana. Ha pubblicato diversi libri, tra cui “Somiglianze” (1976), “Terra del viso” (1985) e “Tema dell’addio” (2005, vincitore del Premio Viareggio 2005). Nel 2008 è stato pubblicato un volume che ha raccolto tutta la sua opera in versi. Ha tradotto dal francese e dalle lingue classiche.
Anche Viviana Nicodemo è di origini milanesi, dopo gli studi classici, si è diplomata alla Civica scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano. Ha recitato con vari registi e ha fatto diverse letture poetiche (Dante, Tasso, Dickinson, Rilke, Pavese). Artista poliedrica, si è dedicata, oltre al teatro, alla danza contemporanea, alla scultura, alla poesia e alla fotografia. Ha pubblicato nel 2007 “Necessità dell’anatomia” (Ed. Spirali) con sue fotografie e versi di Milo De Angelis. Ha girato alcuni video legati alla poesia del ‘900, tra cui “Un nome della via” e “Via dell’inizio”.

Il Palazzo Ducale di Pavullo, sede della mostra, ha avuto fin dalle origini la vocazione a diventare un luogo eletto alla cultura. La costruzione risale al 1830, l’edificio è stato la residenza estiva del Duca Francesco IV d’Este ed è incorniciato da uno splendido parco. Oggi nella Galleria d’Arte Contemporanea del Palazzo Ducale vengono generalmente realizzate mostre di arti figurative, nella Pinacoteca Civica vengono raccolte in modo permanente opere degli artisti locali (attività svolta anche presso il castello di Montecuccolo), mentre nella Galleria dei Sotterranei e nella Ghiacciaia del Duca si tengono attività espositive dedicate a diversi linguaggi come arti visive, musica, letteratura e spettacolo.

Per informazioni:
tel. 0536.29964
e-mail: galleriepalazzoducale@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

Pubblicato: 27 Luglio 2010